• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Diritto [39]
Lingua [10]
Letteratura [10]
Comunicazione [10]
Matematica [9]
Biologia [7]
Religioni [7]
Diritto civile [7]
Fisica [6]
Storia [5]

autore

Thesaurus (2018)

autore 1. Si chiama AUTORE la persona che è all’origine di una cosa, che ne è artefice o che la promuove (a. di un progetto, di una proposta; autrice di una buona azione; gli autori dell’assassinio). [...] (la sinfonia sarà diretta dall’a.). Parole, espressioni e modi di dire d’autore diritto d’autore variante d’autore Citazione Il Professor C*** sa tutto sul Wittgenstein, di cui è una specie di portavoce ufficiale; e tu non fare il tragico errore ... Leggi Tutto

diritto

Thesaurus (2018)

diritto 1. MAPPA Il DIRITTO è un insieme ordinato di norme, variabili da tempo a tempo e da popolo a popolo, che prescrivono o vietano determinate azioni e comportamenti; queste norme hanno lo scopo [...] di dire a buon diritto diritti civili diritti dell’uomo, della persona diritti e doveri del cittadino diritto d’autore diritto di asilo diritto di precedenza diritto di voto spettare di diritto Citazione Ma, se onore vuol dire; Il giusto diritto di ... Leggi Tutto

autóre

Vocabolario on line

autore autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una [...] : l’a. del libro, della commedia, della tragedia, del monumento; tela d’a. ignoto; diritti d’a., il complesso dei diritti, morali e patrimoniali, riconosciuti dalla legge agli autori di opere letterarie o artistiche, per la tutela, la diffusione e lo ... Leggi Tutto

diritto²

Vocabolario on line

diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito [...] stato per particolari prestazioni; diritti di corsa, di brevità, nelle banche; diritti di stola, corrisposti in passato dai fedeli al parroco in occasione di alcune funzioni espressamente richieste (v. stola, n. 2 a); diritti d’autore, percentuale (o ... Leggi Tutto

ségno

Vocabolario on line

ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] della moneta-merce), ma dal conferimento da parte dell’autorità di un potere d’acquisto in eccesso rispetto al valore del diritto (analogam., stare a s., rigar diritto); avere la testa a s., avere la mente e le idee chiare, esser ben coscienti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – MESTIERI E PROFESSIONI – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI

stòria

Vocabolario on line

stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] della Repubblica di Venezia; o come indicazione generica, accompagnata da un complemento che specifica l’autore dell’opera della chimica, ecc.); s. delle scienze economiche, del diritto, del diritto romano; s. del cristianesimo, della Chiesa; s. ... Leggi Tutto

onlife

Neologismi (2019)

onlife 1. s. f. inv. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di una continua interazione tra la realtà materiale e analogica e la realtà virtuale [...] di informazioni (e tutto quello che ne viene in termini di gestione, occultamento, diritto di esperienze online e offline, vivendo spesso in un'ibrida "onlife". (Luciano Floridi, Repubblica, 21 maggio 2017, p. 50, Robinson). Neologismo d’autore ... Leggi Tutto

lavoro

Thesaurus (2018)

lavoro 1. Nel suo significato più generale, il termine LAVORO indica qualsiasi impiego di energia (umana, animale o meccanica) destinato a uno scopo specifico (il l. dell’uomo, dei buoi, di una macchina, [...] ha riportato il l.; esposizione degli ultimi lavori; un pregevole autore di lavori drammatici). Parole, espressioni e modi di dire cavaliere del lavoro diritto del lavoro lavori domestici, di casa lavori forzati lavori in corso mettersi al lavoro ... Leggi Tutto

copyright

Vocabolario on line

copyright 〈kòpirait〉 s. ingl. [comp. di copy «riproduzione, copia» e right «diritto»] (pl. copyrights 〈kòpiraits〉), usato in ital. al masch. – Riserva del diritto d’autore, che viene esplicitamente dichiarata [...] dall’editore, anche con la semplice apposizione del caratteristico marchio ©, in ogni sua pubblicazione, per evitare riproduzioni non autorizzate dell’opera ... Leggi Tutto

specificatóre

Vocabolario on line

specificatore specificatóre s. m. (f. -trice) [der. di specificare]. – 1. non com. Chi specifica. 2. In diritto, l’autore di una specificazione, intesa come modo d’acquisto della proprietà. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Diritto d’autore
Diritto d’autore Il diritto d’autore tutela le opere dell’ingegno di carattere creativo riguardanti le scienze, la letteratura, la musica, le arti figurative, l’architettura, il teatro, la cinematografia, la radiodiffusione e, da ultimo, i programmi...
AUTORE, Diritto d'
Nuove disposizioni. - L'articolo 44 del regio decr.-legge 7 novembre 1925, n. 1950, concernente l'obbligo del cessionario di un'opera di rappresentarla, eseguirla o pubblicarla, è stato successivamente sottoposto a varî mutamenti. Al r. decr.-legge...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali