proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius "proprio"]. - 1. [tratto che distingue una cosa da un'altra o la caratterizza: p. fisiche; le p. dei metalli] ≈ carattere, caratteristica, [...] suolo, della terra; p. privata] ≈ (ant.) tenuta. ‖ possesso. ▲ Locuz. prep.: diproprietà [di appartamento o bene immobile in genere, appartenente per diritto a qualcuno: casa di p.] ↔ in affitto. b. (estens.) [l'insieme dei proprietari, in contrapp ...
Leggi Tutto
diritto¹ [lat. directus, part. pass. di dirigere "dirigere"]. - ■ agg. 1. a. [che procede secondo una linea retta, che non piega né da una parte né dall'altra: una strada d.; avere le gambe d.] ≈ dritto, [...] immobili, inalienabili, mobili); denuncia di nuova opera; nuda proprietà; possesso; proprietà piena; servitù prediali; usucapione; usufrutto (definitiva, interlocutoria); spese di lite; udienza di spedizione.
Diritto penale - 1. Attenuante; colpa ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
diritto
Specie didiritto - Amministrativo; canonico o ecclesiastico; civile; commerciale; comunitario; costituzionale; del lavoro; di famiglia; fallimentare; finanziario; industriale; internazionale; [...] immobili, inalienabili, mobili); denuncia di nuova opera; nuda proprietà; possesso; proprietà piena; servitù prediali; usucapione; usufrutto (definitiva, interlocutoria); spese di lite; udienza di spedizione.
Diritto penale - 1. Attenuante; colpa ...
Leggi Tutto
diritto² (ant. dritto) s. m. [uso sost. dell'agg. diritto]. - 1. (giur.) a. [complesso ordinato di norme che prescrivono o vietano determinati atti e comportamenti in una società: i fondamenti, i principi [...] ≈ giurisprudenza, Ⓖ (pop.) legge. 2. (giur.) [garanzia, tutelata dalla legge, di un determinato comportamento attivo od omissivo da parte di altri: d. diproprietà; d. di voto; i d. e i doveri del cittadino; d. civili, politici; negare, riconoscere ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
filosofia. Finestra di approfondimento
Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] didattica; differenza; dimostrazione; dio; diritto; disgiunzione; divenire; diversità; doppia di determinazione, di falsificazione; di identità, di individuazione, di non contraddizione, di verificazione); probabilità; progresso; proposizione; proprietà ...
Leggi Tutto
condominio /kondo'minjo/ s. m. [dal lat. mediev. condominium, der. del lat. dominium "dominio", col pref. con-]. - (giur.) [dirittodiproprietà comune a più persone] ≈ comproprietà. [⍈ CASA] ...
Leggi Tutto
unione /u'njone/ s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus "uno"]. - 1. [azione di unificare o essere unificati] ≈ e ↔ [→ UNIFICAZIONE (1. a)]. ● Prov.: l'unione fa la forza [in compagnia si raggiunge [...] fa per tre, meglio soli che male accompagnati. 2. (giur.) [istituto del diritto civile che prevede per ciascun proprietario la conservazione del dirittodiproprietà] ≈ comunione. ↔ separazione. 3. a. [situazione che risulta dal mettere insieme più ...
Leggi Tutto
vincolo /'vinkolo/ s. m. [dal lat. vincŭlum, der. di vincire "legare"]. - 1. (ant.) [tutto ciò che serve a legare qualcosa o qualcuno] ≈ laccio, legaccio, legame. ⇓ catena. 2. (fig.) [condizione che lega [...] persona in quanto titolare, dal lato passivo, di una situazione cui fa riscontro un diritto soggettivo altrui: v. della solidarietà nelle spese] ≈ obbligazione, obbligo. b. [limitazione del dirittodiproprietà su un bene che può essere imposta dall ...
Leggi Tutto
Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà, con riferimento soprattutto agli edifici. Il condominio degli edifici è regolato dalle norme degli artt. 1117 ss. c.c. Sua caratteristica è l’esistenza, accanto alla proprietà spettante...
Diritto
Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, ovvero alla possibilità per un soggetto...