• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Diritto [8]
Biologia [1]
Lingua [1]

longobardo

Vocabolario on line

longobardo (ant. langobardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Langibardi o Langobardi o Longobardi (plur.), nome di origine discussa, che secondo alcuni significherebbe «quelli dalla lunga barba» [...] durò fino al sec. 8°: la dominazione l. in Italia; arte l.; diritto l.; lingua l. (o assol. il l., s. m.), lingua indoeuropea del gruppo germanico occidentale parlata dai Longobardi ed estinta nel sec. 10°. Scrittura l., denominazione un tempo in uso ... Leggi Tutto

longobardista

Vocabolario on line

longobardista s. m. e f. [der. di longobardo] (pl. m. -i). – Studioso, esegeta dei testi del diritto longobardo, sia con riferimento ai giuristi che nel medioevo fecero oggetto di studio e di commento [...] la raccolta nota col nome di Lombarda (e perciò chiamati anche lombardisti), sia in senso più ampio di studioso, anche moderno, della storia e della civiltà, oltre che del diritto, dei Longobardi. ... Leggi Tutto

longobàrdico

Vocabolario on line

longobardico longobàrdico agg. [der. di longobardo] (pl. m. -ci). – Dei Longobardi: diritto l., arte l., scrittura l., ecc. (v. longobardo, che oggi è forma più com.). ... Leggi Tutto

guàdia

Vocabolario on line

guadia guàdia s. f. [dal lat. mediev. guadia o vadium, voce di origine germ. (got. wadi, da cui anche il lat. vas vadis «garante»; v. vadimonio)]. – Nell’antico diritto longobardo, la garanzia per un [...] debito prestata originariamente dagli appartenenti al gruppo parentale del debitore (i quali garantivano l’obbligazione con il patrimonio collettivo), e in seguito, con lo sviluppo della proprietà privata ... Leggi Tutto

guargango

Vocabolario on line

guargango s. m. [dal lat. mediev. guaregangus o wargengus o warengangus, voce di origine germ.] (pl. -ghi). – Nel diritto longobardo, straniero che, avendo ottenuto la protezione regia, acquista una [...] limitata capacità giuridica ... Leggi Tutto

lombardista

Vocabolario on line

lombardista s. m. e f. [der. di Lombarda, titolo della raccolta sistematica degli editti dei re longobardi, e dei capitolari dei re d’Italia e imperatori fino a Enrico II († 1024)] (pl. m. -i). – Studioso, [...] esegeta dei testi di diritto longobardo, più spesso detto longobardista. ... Leggi Tutto

wadiatio

Vocabolario on line

wadiatio 〈vadiàzzio〉 s. f., lat. mediev. – Nell’antico diritto longobardo, la consegna della festuca, simbolo della wadia o guadia (v.), da parte del debitore al creditore. Anche italianizzato in vadiazione. ... Leggi Tutto

fadèrfio

Vocabolario on line

faderfio fadèrfio s. m. [dal lat. mediev. faderfium, prob. comp. del germ. fader «padre» e fehu «bestiame, beni»]. – Nel diritto longobardo, l’insieme dei beni che il padre assegnava alla figlia in occasione [...] del matrimonio (armenti, masserizie, corredo, ecc.), di cui la donna conservava il possesso giuridico, pur consentendone l’uso al marito ... Leggi Tutto

launegildo

Vocabolario on line

launegildo (ant. launechildo) s. m. [dal lat. mediev. launegild, voce di origine germanica, propr. «denaro a titolo di compenso»; cfr. ted. Lohn «compenso» e Geld «denaro»]. – Nel diritto longobardo, [...] oggetto che, in caso di una donazione, il donatario doveva offrire al donatore come corrispettivo simbolico del dono ricevuto, trasformando così la donazione gratuita (che in tale legislazione non era ... Leggi Tutto

còdice

Vocabolario on line

codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro [...] penale militare (di pace e di guerra); analogam., c. di diritto canonico, il corpo delle leggi della Chiesa. Anche, la raccolta, a una persona: c. diplomatico dantesco, c. diplomatico longobardo. 4. Insieme di simboli o di caratteri usati in ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Albèrto Longobardista
Giureconsulto italiano (sec. 12º) specializzato nel diritto longobardo. Le sue opinioni sono esposte, di seguito e spesso in contrasto a quelle di Ariprando, di cui forse A. fu discepolo, in un commento ai primi due libri della Lombarda, opera...
Ariprando
Giureconsulto italiano (sec. 12º) specializzato in diritto longobardo, nativo di Piacenza. Le sue opinioni sono esposte in un commentario alla Lombarda, diviso in tre libri con commenti a guisa di summae ai singoli titoli, opera di un ignoto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali