informatica
1. MAPPA L’INFORMATICA è la scienza che si occupa del trattamento e della trasmissione delle informazioni per mezzo della loro elaborazione elettronica, che consente di gestire enormi quantità [...] e si presta all’applicazione in vari ambiti scientifici e pratici (l’i. applicata alle scienze, al diritto, alla medicina, per specialisti alla gestione quasi totale di ogni scambio di informazione tra le persone e ha finito per pervadere ogni aspetto ...
Leggi Tutto
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture [...] a cui lo Stato conferisce e delega il diritto di usare la forza | Anche, per metonimia, l’autorità, l insidiate pure da un crescente controllo dell'informazione). Al centro di tutto questo c'è per la loro appartenenza all’istituzione nella quale egli ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. [...] un arco di tempo relativamente circoscritto. b. Con riferimento all’età moderna e contemporanea, il termine è talora usato , furti, incidenti, disgrazie, delitti, ecc.; diritto di c., diritto di informare il pubblico, tramite la stampa o altro mezzo ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] .; la p. alla difesa!; la p. è all’on. X! (nel Parlamento italiano la formula ufficiale poker, avere la p., avere il diritto di pronunciarsi per primo sulle proprie intenzioni ed efficiente accesso alle informazioni o sono utilizzati per attribuire ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] per quanto dipende da me (te, lui, ecc.): Ogni sera all’albergo se ne gìa, Schivando a suo poter d’alloggiar male ( del titolare di un diritto o dello stesso ordinamento , politico, e, in genere, dell’informazione. 3. Capacità, proprietà: il p. ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] da giornali e altri organi di informazione (dal marchio di fabbrica di di voto, soprattutto nel diritto canonico, diritto di v. attiva e passiva Bando. In partic., dare la v., mettere all’asta, vendere all’incanto. 4. In grammatica e in linguistica: ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo [...] legislazione, leggi sulla s.; in diritto penale, reati di s., a posizioni di partito; s. d’informazione, che ha per oggetto principalmente la diffusione il compito di curare, nelle rappresentanze diplomatiche all’estero, i rapporti con la stampa. ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, [...] della massa del corpo per il suo calore specifico; c. d’informazione (o assol. capacità), in informatica, quantità di dati (misurata in idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico, in relazione all’età, al sesso, o ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] di una persona, o ancora la veridicità di un’informazione, la probabilità di un fatto e sim.: fare : prove di laboratorio, preliminari all’impiego effettivo nelle condizioni previste; Con sign. specifico, in diritto, dimostrazione dell’esistenza di ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, [...] diritto di accettazione dell’eredità, in diritto civile; t. dei caratteri ereditarî, in biologia (più specificamente, t. genetica, il passaggio dell’informazione organo meccanico che lo precede per trasmetterla all’organo meccanico che lo segue. Con ...
Leggi Tutto
Il diritto all’informazione – alcuni studiosi preferiscono utilizzare la locuzione libertà di informazione – rileva sotto due o tre diversi aspetti: come libertà di informare e come diritto ad essere informati, oppure (secondo Lavagna) come...
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione che unisce i due termini: diritto dell’informazione,...