unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o [...] comuni (di carattere politico, finanziario ed economico, commerciale, amministrativo, sindacale, culturale, ecc.), e l’organizzazione, l’ stati firmatarî; u. doganale, v. doganale; in diritto internazionale, u. internazionali, accordi tra due o più ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] di guerra (v. guerra); s. di emergenza (v. emergenza); in diritto penale, s. di necessità (v. necessità). f. Nel linguaggio tecnico, s Con riguardo all’ordinamento politico, sociale, economico, amministrativo, ecc.: le Monarchie sono le più conformi ...
Leggi Tutto
concessione
concessióne s. f. [dal lat. concessio -onis, der. di concedĕre «concedere»]. – 1. a. L’atto, il fatto di concedere o d’essere concesso; la cosa stessa concessa: c. di un prestito, di un sussidio, [...] si rilascia l’autorizzazione a costruire (corrisponde alla precedente licenza di costruzione). 3. In diritto internazionale, territorio che uno stato concede in amministrazione o in affitto per un lungo periodo di tempo a un altro stato, mantenendo ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto [...] ad altri stati. Con riferimento a enti e organi dotati d’indipendenza, il diritto di autodeterminarsi e amministrarsi liberamente nel quadro di un organismo più vasto, senza ingerenze altrui nella sfera di attività loro propria, sia pure sotto il ...
Leggi Tutto
articolo
1. L’ARTICOLO, in grammatica, è una parola (tradizionalmente si dice: una parte variabile del discorso) che si mette davanti al sostantivo; l’articolo precisa se il nome è un essere o un oggetto [...] tipo (ma sai che sei proprio un bell’a.?). 5. Nel diritto, l’articolo è una delle suddivisioni (la più piccola tra quelle numerate infine, l’articolo è la scrittura di un fatto amministrativo redatta nel libro giornale (un tipo di libro di ...
Leggi Tutto
governare
1. Nel suo significato più antico, GOVERNARE significa manovrare un’imbarcazione per dirigerla secondo una rotta prestabilita; per estensione, si può governare anche un aereo o un veicolo [...] uno Stato, dirigendolo dal punto di vista politico e amministrativo (g. il Paese; g. saggiamente, democraticamente, dispoticamente collettivo di tutta la società. Chi pensa rettamente, ha diritto di governare e governerà bene. Ecco il suo motto.
...
Leggi Tutto
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi [...] dell'Università di Urbino ha riconosciuto il diritto di studenti e studentesse in situazione di riattribuzione in realtà, già esiste all’interno di un organo amministrativo importante, il ministero delle Infrastrutture guidato da Enrico Giovannini ...
Leggi Tutto
precipitato logico
loc. s.le m. Nel linguaggio della giurisprudenza, ciò che si manifesta come conseguenza necessaria di determinate premesse. ◆ L'innegabile preminente valutazione dei diritti d'impresa [...] primarie e secondarie), vincolano esclusivamente i soggetti cui sono dirette […] (Maurizio Santise, Coordinate ermeneutiche di Dirittoamministrativo, G. Giappichelli editore, 2014, p. 44) • In tanto un principio è giuridicamente rilevante, in quanto ...
Leggi Tutto
destituzione
destituzióne s. f. [dal lat. destitutio -onis (der. di destituĕre «destituire»), attraverso il fr. destitution]. – Rimozione da un ufficio, da un impiego. In partic.: nel dirittoamministrativo, [...] la più grave delle sanzioni disciplinari a carico degli impiegati civili dello stato, che comporta la cessazione completa del rapporto d’impiego; nel codice penale militare, pena applicabile agli ufficiali ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro [...] militare (di pace e di guerra); analogam., c. di diritto canonico, il corpo delle leggi della Chiesa. Anche, la ufficiale di leggi o disposizioni relative a una data materia: c. amministrativo, c. cambiario, c. del lavoro. b. Complesso di norme ...
Leggi Tutto
Ramo del diritto che regola i rapporti dello Stato e degli enti autarchici operanti come persone giuridiche pubbliche per i fini dell'amministrazione, sia tra loro sia con i privati. Per d. a. si intende anche la parte della scienza giuridica...
Il concetto di autotutela nel diritto amministrativo fa riferimento al potere della pubblica amministrazione di annullare e revocare i provvedimenti amministrativi già adottati. Si distingue l’autotutela esecutiva dall’autotutela decisoria.
Autotutela...