simonia
simonìa s. f. [dal lat. tardo, eccles., simonīa, der. dal nome di Simone Mago, il samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni, [...] che abbiano acquisito carattere sacro (per es., un beneficio ecclesiastico): praticare la s.; la s. è considerata delitto nel dirittocanonico; condannare, essere condannato per s.; anche, il peccato commesso da chi fa tale commercio: macchiarsi di s ...
Leggi Tutto
beneplacito
beneplàcito s. m. [dal lat. tardo beneplacĭtum, comp. di bene e placere «piacere»]. – 1. Libera approvazione: ottenere il b. dei superiori; aspetto il tuo b.; b. apostolico, consenso o approvazione [...] della S. Sede, richiesta per la validità di alcuni atti contemplati nel dirittocanonico. 2. Volontà, arbitrio: a b. suo; la vita d’un popolo soggetta al b. del despota. ...
Leggi Tutto
parrocchia
parròcchia s. f. [dal lat. tardo, eccles., parochia, forma laterale di paroecia, che è dal gr. παροικία, propr. «vicinato», der. di παροικέω «abitare accanto», raccostato per il sign. a πάροχος [...] , soppressione di una p.; p. vacante, priva temporaneamente del parroco titolare; quasi-parrocchia, nella terminologia del dirittocanonico, circoscrizione territoriale e comunità di fedeli che, per speciali circostanze, non è stata ancora eretta in ...
Leggi Tutto
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire [...] , un ragazzo r. nello studio; un atleta, un giocatore, un corridore r., costante nel rendimento in gara. 4. In dirittocanonico e nell’uso ecclesiastico del passato, erano detti religiosi, religiose r. (e come sost., un regolare, una regolare), i ...
Leggi Tutto
novale
agg. e s. m. o f. [dal lat. novalis (der. di novus «nuovo») agg. e s. f. e novale s. neutro, con gli stessi sign. dell’ital.]. – Termine già usato dai Romani e rimasto nell’uso letter. ital. per [...] : campo n.; terre n.; più frequente come sost.: sono pochi i n. che hanno il riposo di un anno (Galanti). Con uso di agg., decime n., in dirittocanonico, quelle percepite sulle terre nuovamente coltivate, cui era obbligato chi pagava la decima. ...
Leggi Tutto
pasquale
agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni [...] i fedeli, di accostarsi all’Eucaristia entro il tempo pasquale o entro i limiti massimi fissati dal codice di dirittocanonico; pulizie p., quelle che, secondo una tradizione molto diffusa, si fanno in occasione della Pasqua, e consistono in una ...
Leggi Tutto
scolasteria
scolasterìa s. f. [der. di scolast(ico)], ant. – Termine usato nei secoli 16°-17° per significare un incarico d’insegnamento filosofico o teologico nelle scuole religiose: per l’avvenire [...] le s. non siano date se non a dottori o maestri in teologia o in canonica [cioè in dirittocanonico] (Sarpi). ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto [...] canonico, particolare concessione secondo la quale il matrimonio fra non battezzati può essere sciolto nel caso in cui uno dei coniugi, successivamente alle nozze, chieda e riceva il battesimo e l’altro rifiuti di convertirsi, ma soprattutto di ...
Leggi Tutto
acattolico
acattòlico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di a- priv. e cattolico] (pl. m. -ci). – Non cattolico, riferito sia a chi pratica culti diversi dalla religione cattolica, sia ai culti stessi; nel [...] dirittocanonico, il termine, usato di solito con riferimento ai soli cristiani (eretici e scismatici), è stato sostituito, nel Codice del 1983, dall’espressione più neutra e più rispettosa non cattolico. ...
Leggi Tutto
clero
clèro s. m. [dal lat. tardo clerus, gr. κλῆρος «porzione di terra (assegnata nell’antica Grecia a ciascun libero membro della comunità nel territorio conquistato o colonizzato)», quindi anche «sorte, [...] sacerdoti che vivono nel secolo, cioè nel mondo, senza essere sottoposti a regole particolari; secondo la posizione, gerarchica (ma solo nel linguaggio com., che non ha riscontro nel dirittocanonico): alto c., i prelati, basso c., tutti gli altri. ...
Leggi Tutto
canònico, diritto Ordinamento normativo della Chiesa cattolica. Contrapposto a diritto ecclesiastico, con cui a lungo è stato confuso, che designa invece il diritto dello Stato inteso a regolare la vita giuridica delle confessioni religiose....
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico sono due discipline abbinate e difficilmente...