in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in dirittocivile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma [...] abbreviata: dottore, dotto in utroque, con riferimento a laureati in legge o a chi professa la giurisprudenza ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già [...] decreti legislativi, decreti-legge); p. amministrativi (autorizzazioni, concessioni, ecc.); p. giudiziarî (sentenze, ordinanze, decreti). In dirittocivile, p. di urgenza, quelli adottati dal giudice su richiesta di colui che tema, fondatamente, che ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, [...] confermato nell’ufficio: professore o. di latino e greco nei licei; l’o. di dirittocivile all’universitá di Roma; essere, diventare, passare ordinario. c. s. m. In diritto canonico, chi è investito di una potestà o., inerente cioè all’ufficio di cui ...
Leggi Tutto
concubino
s. m. [dal lat. concubinus; v. concubina]. – Uomo che vive in concubinato con una donna; la parola, rara nel dirittocivile, è più spesso usata al plur., i concubini, per indicare una coppia [...] che vive in stato di concubinato, e, nel diritto canonico, con riferimento a chierici concubinarî. ...
Leggi Tutto
eccezióne s. f. [dal lat. exceptio -onis, der. di excipĕre «eccepire», part. pass. exceptus]. – 1. L’azione e l’effetto dell’eccettuare o dell’essere eccettuato; in senso concr., caso che esce dalla regola [...] qualunque attività di difesa del convenuto, ossia, nel processo civile, qualsiasi istanza con cui il convenuto chiede il rigetto , contrapponendo l’esistenza di una circostanza o di un diritto che ritiene possa neutralizzarne in tutto o in parte la ...
Leggi Tutto
lutto
s. m. [lat. lūctus -us, der. del tema di lugere «piangere, essere in lutto»]. – 1. a. Sentimento di profondo dolore che si prova per la morte di persona cara, soprattutto di un parente, o in genere [...] lutto d’un anno, di sei mesi; siamo ancora in lutto; finire il l., ecc. In dirittocivile, l. vedovile, espressione con la quale, prima della riforma del diritto di famiglia del 1975, era definito il periodo di trecento giorni dalla morte del marito ...
Leggi Tutto
vedovile
agg. [der. di vedova, vedovo]. – 1. Di vedovo, o, più spesso, di vedova: stato v.; lutto v.; madama Beritola, in abito vedovile, ... onesta e umile e obediente stette (Boccaccio); E voi palme [...] ... Di v. lagrime innaffiati (Foscolo); Nelle superne v. stanze Ritornò [Penelope] con le ancelle (Pindemonte). 2. In dirittocivile, relativo, spettante al coniuge superstite: condizione v. (v. vedovanza); pensione v.; porzione v., nella successione ...
Leggi Tutto
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa [...] determinato prezzo di un giocatore a un’altra squadra o società, per una o più stagioni calcistiche. b. In dirittocivile, contratto di vendita (o di compravendita, v.) e semplicem. vendita, contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il ...
Leggi Tutto
istituzione
1. MAPPA L’ISTITUZIONE è l’atto con cui si crea, si fonda un ente, un’usanza, una tradizione (i. di un’accademia, di una biblioteca, di un ordine religioso, di una festa, di una borsa di [...] indica l’insieme degli elementi fondamentali di una disciplina, soprattutto, ma non solo, nell’ambito del diritto (istituzioni di dirittocivile; istituzioni di fisica teorica).
Parole, espressioni e modi di dire
essere un’istituzione
Citazione
È uno ...
Leggi Tutto
cardioprotettivo
s. m. e agg. Farmaco che concorre al corretto funzionamento dell’apparato cardiovascolare e alla prevenzione di patologie cardiocircolatorie; a essa relativo. ◆ Il 74% dei pazienti intervistati [...] da Antonio Guerriero, procuratore capo del Tribunale di Sant’Angelo dei Lombardi e da Salvatore Prisco, ordinario di Dirittocivile. (Bianca De Fazio, Repubblica, 29 settembre 2007, Napoli, p. XIV).
Composto dal confisso cardio- aggiunto all’agg ...
Leggi Tutto
Complesso delle norme di diritto privato che si applicano a tutti i cittadini; esso viene contrapposto in genere all'altra branca in cui per tradizione si suddivide il diritto privato, e cioè il diritto commerciale. Comprende il diritto delle...
Il diritto civile italiano conosce molteplici esempi di autorizzazione, ma (a differenza di altri ordinamenti, per es. quello tedesco), non ne fornisce una definizione, né una disciplina uniforme. In generale, si intende per autorizzazione il...