testabilita
testabilità s. f. [der. di testabile, nel sign. filos. sul modello dell’ingl. testability]. – Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere testabile: t. di una quota ereditaria, [...] in dirittocivile; t. di un enunciato, di una proposizione, in filosofia della scienza e in metodologia. ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, [...] ultima dea). 3. In marina, àncora di speranza, l’ancora di riserva, tenuta in cubia o sul ponte. 4. In dirittocivile, vendita di speranza, forma di contratto aleatorio che comporta per il compratore l’obbligo di pagare al venditore il prezzo anche ...
Leggi Tutto
redibitorio
redibitòrio agg. [dal lat. tardo redhibitorius, der. di redhibere «restituire», composto di red- e habere «avere»]. – In dirittocivile, azione r., azione di risoluzione del contratto che, [...] nella compravendita, il compratore può esercitare contro il venditore, quando scopra che la cosa acquistata è affetta da vizî occulti, tali da alterare la consistenza economica della cosa venduta, così ...
Leggi Tutto
suppletorio
suppletòrio agg. [dal lat. mediev. suppletorius, der. di supplere «supplire», part. pass. suppletus]. – Che serve di supplemento, d’integrazione (sinon. meno com. e meno ampio di suppletivo): [...] nel locale assegnato pel Pretorio vi fossero pure delle celle s. pei detenuti (Rovani). In partic., giuramento s., nel dirittocivile, il giuramento che viene deferito, cioè richiesto dal giudice, a una delle parti, o a tutte e due, per integrare ...
Leggi Tutto
precarieta
precarietà s. f. [der. di precario1]. – L’essere precario, condizione o stato di ciò che è precario; instabilità, insicurezza, incertezza: la p. del posto di lavoro, della situazione economica; [...] la p. della sua salute mi preoccupa; con quel desolato sentimento di p. lasciava invano passare i suoi tristi giorni (Pirandello). In dirittocivile, p. di un possesso, di una concessione. ...
Leggi Tutto
reintegrazione
reintegrazióne (non com. rintegrazióne) s. f. [dal lat. tardo reintegratio -onis]. – 1. L’azione, l’operazione di reintegrare, il fatto di venire reintegrato: r. delle scorte, del deficit [...] grado, nell’ufficio o nella carica, di un funzionario che ne era stato rimosso o sospeso; r. nei diritti, nella pienezza dei diritti. 2. a. In dirittocivile, azione di r. o di spoglio, azione diretta a reintegrare nel possesso di un bene chi ne era ...
Leggi Tutto
veduta
s. f. [der. di vedere, part. pass. veduto]. – 1. a. non com. L’atto e il fatto di vedere, soprattutto in alcune espressioni come lo so di veduta o per veduta, lo posso affermare di veduta, per [...] meno com. di vista, che non solo è più pop. ma ha anche maggiore estensione di usi e significati. 3. In dirittocivile, veduta (o prospetto), finestra o apertura in genere che permette di affacciarsi e guardare di fronte (v. diretta), obliquamente (v ...
Leggi Tutto
codice
1. MAPPA Un CODICE è un insieme di segni usati in un sistema di comunicazione, di registrazione o di elaborazione dell’informazione; è dotato di regole ben precise, che devono essere condivise [...] che comprende tutte le leggi che riguardano un ramo del diritto (c. civile, penale; c. della strada); 5. più in generale strada
codice di avviamento postale
codice di procedura civile
codice di procedura penale
codice fiscale
codice genetico
in ...
Leggi Tutto
rito
1. MAPPA Un RITO è un insieme di norme che descrivono il modo in cui si deve svolgere la cerimonia di un culto religioso (osservare, seguire il r.; cerimonia conforme al r.); 2. in particolare, [...] norme, una cerimonia o un’usanza (nozze celebrate con il r. civile; secondo il r., attesero il padre prima di cominciare a mangiare pronunci un discorso di ringraziamento). 5. Nel linguaggio del diritto, il termine rito ha lo stesso valore tecnico di ...
Leggi Tutto
Complesso delle norme di diritto privato che si applicano a tutti i cittadini; esso viene contrapposto in genere all'altra branca in cui per tradizione si suddivide il diritto privato, e cioè il diritto commerciale. Comprende il diritto delle...
Il diritto civile italiano conosce molteplici esempi di autorizzazione, ma (a differenza di altri ordinamenti, per es. quello tedesco), non ne fornisce una definizione, né una disciplina uniforme. In generale, si intende per autorizzazione il...