conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane [...] c. di competenza, che si verifica quando la stessa causa civile viene promossa davanti a due o più giudici ordinarî, ovvero quando produrre leggi e regolamenti su quegli interessi. In diritto internazionale, c. internazionale di interessi, rapporto in ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, [...] p. amministrativo), il complesso delle norme giuridiche che disciplinano l’attuazione del diritto oggettivo, in quanto avviene attraverso il processo, e anche la disciplina giuridica che ha per oggetto lo studio delle norme del processo; presupposti ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, [...] la licenza di porto d’armi per d. personale); legittima d., diritto personale per cui non è punibile chi ha commesso il fatto, anche ’attacco di velivoli o di missili nemici; d. civile, complesso delle predisposizioni, misure e attività dirette a ...
Leggi Tutto
stabilimento
stabiliménto s. m. [der. di stabilire; nei sign. 2 e seguenti, è ricalcato sul fr. établissement; il lat. stabilimentum, voce rara, aveva il sign. di «appoggio, sostegno»]. – 1. a. L’atto, [...] in un luogo; con questa accezione è usata, in diritto internazionale, anche la forma abbreviata stabilimento, per indicare la fissazione si provvede, con l’impiego di manodopera civile direttamente assunta dal ministero della Difesa, all’esecuzione ...
Leggi Tutto
fallimentare
agg. [der. di fallimento]. – Di fallimento, che è proprio del fallimento o consegue ad esso: diritto f., ramo del diritto (della cui autonomia scientifica si dubita, potendo essere collocato [...] sia nel diritto processuale civile sia nel diritto commerciale) che studia il fallimento e altre procedure concursuali; stato f.; situazione f.; procedura f.; asta, vendita, liquidazione f.; massa f., l’insieme dei beni di proprietà di colui che è ...
Leggi Tutto
beneficiario
beneficiàrio (raro benefiziàrio) agg. e s. m. [dal lat. beneficiarius, der. di beneficium «beneficio»]. – 1. a. agg. Attinente a beneficio, ecclesiastico o civile: diritto b., il diritto [...] patrimoniale della Chiesa. b. agg. e s. m. Beneficiato, che o chi gode un beneficio ecclesiastico. 2. s. m. (f. -a) Nel linguaggio banc., la persona a favore o all’ordine della quale è emessa una cambiale ...
Leggi Tutto
assemblea
1. MAPPA Un’ASSEMBLEA è una riunione di persone che formano una collettività e si incontrano per discutere o prendere decisioni su affari di interesse comune (a. degli studenti, degli operai [...] le leggi (a. parlamentare), o anche altri organismi di diritto pubblico, come le assemblee territoriali (per esempio, l’assemblea ,
Viaggio sentimentale di Yorick
Vedi anche Cittadino, Civile, Consenso, Consiglio, Democrazia, Elezione, Governare, ...
Leggi Tutto
articolo
1. L’ARTICOLO, in grammatica, è una parola (tradizionalmente si dice: una parte variabile del discorso) che si mette davanti al sostantivo; l’articolo precisa se il nome è un essere o un oggetto [...] bel tipo (ma sai che sei proprio un bell’a.?). 5. Nel diritto, l’articolo è una delle suddivisioni (la più piccola tra quelle numerate) dei punti di un contratto (l’a. 773 del codice civile). 6. In contabilità, infine, l’articolo è la scrittura ...
Leggi Tutto
cittadino
1. MAPPA Un CITTADINO è chiunque abiti in città o risieda in una città (i cittadini di Venezia, di Palermo; cittadini operosi); spesso viene contrapposto all’abitante della campagna (assumere [...] altri». Il padre diceva cosí, ma non ci credeva nemmeno lui che lo assolvessero.
Carlo Cassola,
La ragazza di Bube
Vedi anche Assemblea, Città, Civile, Comune, Consenso, Democrazia, Diritto, Governare, Legge, Popolo, Repubblica, Uguaglianza, Votare ...
Leggi Tutto
governare
1. Nel suo significato più antico, GOVERNARE significa manovrare un’imbarcazione per dirigerla secondo una rotta prestabilita; per estensione, si può governare anche un aereo o un veicolo [...] regno non di questo o di quell’uomo ma del pensiero libero e collettivo di tutta la società. Chi pensa rettamente, ha diritto di governare e governerà bene. Ecco il suo motto.
Ippolito Nievo,
Confessioni di un italiano
Vedi anche Assemblea, Cittadino ...
Leggi Tutto
Complesso delle norme di diritto privato che si applicano a tutti i cittadini; esso viene contrapposto in genere all'altra branca in cui per tradizione si suddivide il diritto privato, e cioè il diritto commerciale. Comprende il diritto delle...
Il diritto civile italiano conosce molteplici esempi di autorizzazione, ma (a differenza di altri ordinamenti, per es. quello tedesco), non ne fornisce una definizione, né una disciplina uniforme. In generale, si intende per autorizzazione il...