guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] cioè che i rapporti reciproci siano regolati non più dal diritto internazionale di pace, ma da quello di guerra (con conquista, g. di liberazione; g. di religione, guerra, spesso civile, che ha per causa divergenze in materia di fede religiosa; g ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] un montante uguale a C; v. attuale di una rendita, il capitale che produce un rendimento uguale alla rendita. In dirittocivile, debito di v., quello che ha per oggetto una prestazione o un bene considerati a prescindere dal loro valore monetario e ...
Leggi Tutto
onere
ònere s. m. [dal lat. onus 0nĕris]. – 1. Obbligo, vincolo: eredità gravata da molti o.; o. fiscali, l’insieme dei tributi che il contribuente è obbligato a pagare; o. sociali, i contributi che [...] del rapporto (o della sua inesistenza); il principio dell’onere della prova, preso esplicitamente in considerazione soltanto dal codice di dirittocivile (artt. 2697-2698), va inteso nel senso che l’obbligo di provare i fatti su cui si fonda chi vuol ...
Leggi Tutto
gius
giùs s. m. [adattam. del lat. ius]. – Lo stesso che giure, ma più raro, salvo nelle locuz. gius civile, gius canonico, e sim. (non giure ecc.). ◆ Di qui anche l’uso come primo elemento compositivo, [...] in formazioni moderne, poco com., quali giuscanonista, giuscivilista ‹ǧus-či...›, giuslavorista, e sim., per indicare gli studiosi di diritto canonico, di dirittocivile, di diritto del lavoro, ecc. ...
Leggi Tutto
dignità s. f. [dal lat. dignĭtas -atis, der. di dignus «degno»; nel sign. 3, il termine ricalca il gr. ἀξίωμα, che aveva entrambi i sign., di «dignità» e di «assioma»]. – 1. a. Condizione di nobiltà morale [...] severa della facciata d’un antico palazzo. 2. a. Alto ufficio, civile o ecclesiastico: innalzare, elevare a una d.; conferire una d.; d. papale, vescovile; d. senatoria, ecc. Nel diritto canonico, ogni titolo beneficiale ed ufficio che, nei varî ...
Leggi Tutto
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche [...] o di patriota; s. religioso (tutelato formalmente dal diritto penale italiano attraverso varie ipotesi di reato dirette a prevenire da molti valenti uomini uno armario di ragione civile [= un’arca di dirittocivile] fu reputato (Boccaccio). 5. ant. ...
Leggi Tutto
retrodatazione
retrodatazióne s. f. [der. di retrodatare]. – 1. L’azione di retrodatare, il fatto di essere retrodatato: r. di un atto, di una lettera; r. di un assegno bancario (non più sanzionata penalmente, [...] efficacia di un fatto a un momento anteriore a quello del suo verificarsi: r. dello stato di insolvenza, in dirittocivile, la fissazione, nel fallimento, della data d’inizio dello stato di dissesto a un momento anteriore a quello della dichiarazione ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] fatti, si esamina una questione, si dichiarano le proprie ragioni, il proprio punto di vista. In diritto processuale civile e penale, scrittura la cui funzione essenziale è quella di replicare alle deduzioni avversarie discutendone gli argomenti ...
Leggi Tutto
incidentale
agg. [dal lat. mediev. incidentalis, der. del lat. incĭdens -entis (v. incidente1 e incidente2)]. – 1. a. Che avviene per un concorso casuale di avvenimenti: una serie di fatti i.; in partic., [...] comunione ereditaria i. (in contrapp. a volontaria), in dirittocivile, ipotesi di comunione che sorge per volontà della legge (per es., comunione forzosa del muro, delle parti comuni di un edificio). b. Accessorio, secondario: una osservazione i., ...
Leggi Tutto
Complesso delle norme di diritto privato che si applicano a tutti i cittadini; esso viene contrapposto in genere all'altra branca in cui per tradizione si suddivide il diritto privato, e cioè il diritto commerciale. Comprende il diritto delle...
Il diritto civile italiano conosce molteplici esempi di autorizzazione, ma (a differenza di altri ordinamenti, per es. quello tedesco), non ne fornisce una definizione, né una disciplina uniforme. In generale, si intende per autorizzazione il...