ventilazione
ventilazióne s. f. [dal lat. ventilatio -onis, der. di ventilare: v. ventilare]. – 1. Movimento d’aria prodotto dallo spirare del vento, all’aperto o in luoghi chiusi; esposizione all’azione [...] ,... e poi dal concilio di Basilea dopo longa v. e discussione approvata (Sarpi). b. V. ereditaria, in dirittocivile, procedimento mediante il quale l’autorità giudiziaria ricerca d’ufficio i successori, li invita a emettere la dichiarazione di ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione [...] che nel linguaggio giur. attuale indica la figura del commerciante; diritto c., disciplina giuridica, in origine diritto autonomo e dal 1942 sezione del dirittocivile (autonomo tuttavia come materia d’insegnamento universitario e come campo di ...
Leggi Tutto
rappresentare
rappreṡentare v. tr. [dal lat. repraesentare, comp. di re- e praesentare «presentare»] (io rappreṡènto, ecc.). – 1. a. ant. o letter. Presentare, mostrare, e al rifl. presentarsi, mostrarsi: [...] economico e commerciale; r. giuridicamente un soggetto in un negozio, in diritto privato; r. in processo la parte, in dirittocivile e penale; r. diplomaticamente uno stato, in diritto internazionale; r. il popolo (e il paese, la regione, il comune ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, [...] elemento, a un altro: t. di un bene, di una proprietà, di un diritto a terzi; t. di un’eredità o del diritto di accettazione dell’eredità, in dirittocivile; t. dei caratteri ereditarî, in biologia (più specificamente, t. genetica, il passaggio dell ...
Leggi Tutto
petizione
petizióne s. f. [dal lat. petitio -onis, der. di petĕre «chiedere»]. – 1. a. In senso generico, spec. nell’uso ant. e letter., domanda, richiesta che ha per fine di ottenere qualche cosa: dove [...] di rivolgersi al Parlamento o alle autorità pubbliche per chiedere provvedimenti legislativi o esporre comuni necessità. c. In dirittocivile, p. di eredità, o p. ereditaria (lat. giur. petitio hereditatis), l’azione con cui l’erede rivendica l ...
Leggi Tutto
civilmentecivilménte avv. [der. di civile]. – 1. In modo civile, da persona civile: contenersi, trattare, agire, vestire c.; l’ha trattato poco c.; in modo conforme alla civiltà: un popolo non può dirsi [...] . 2. Nel linguaggio giur., secondo le norme del diritto (o del codice) civile: intentare c. un’azione; procedere c.; c. obbligato per la pena pecuniaria, la persona fisica o giuridica alla quale viene imposto, in caso di condanna di un proprio ...
Leggi Tutto
rivendicare
v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato [...] di lui; o anche opporre vendetta a vendetta: se lui si vendica, io poi mi rivendico. 2. a. In dirittocivile, richiedere la restituzione di cosa propria sulla quale altri esercita illegittimamente la proprietà (v. rivendicazione): r. un bene, una ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi [...] , in una causa penale, erronea affermazione di colpevolezza nei riguardi di un imputato innocente; per l’e. ostativo, nel dirittocivile, v. ostativo. e. poet. Illusione, capacità di illudersi: Ed io seggo e mi lagno Del giovanile error che m ...
Leggi Tutto
reticenza
reticènza s. f. [dal lat. reticentia, der. di retĭcens -entis «reticente»]. – 1. Il tacere volontariamente notizie o circostanze che si potrebbero o si dovrebbero dire: con le sue r. e i suoi [...] se ritratta, se ha un legittimo motivo per rifiutarsi di deporre o se non ha il dovere di testimoniare). In dirittocivile, il fatto di tacere in un contratto circostanze tali che, se esplicitate, avrebbero potuto comportare la non stipulazione del ...
Leggi Tutto
legista
(raro leggista) s. m. [dal lat. mediev. legista, der. del lat. lex legis «legge»] (pl. -i). – 1. Chi è dotto nella scienza delle leggi, giurista, giureconsulto. Nelle università medievali erano [...] così chiamati i professori di dirittocivile, in contrapp. ai canonisti, che erano i dottori di diritto canonico. 2. ant. Legislatore: Moïsè legista e ubidente (Dante); morto il primo legista, sotto il governo di Iosuè rientrarono in terra di ...
Leggi Tutto
Complesso delle norme di diritto privato che si applicano a tutti i cittadini; esso viene contrapposto in genere all'altra branca in cui per tradizione si suddivide il diritto privato, e cioè il diritto commerciale. Comprende il diritto delle...
Il diritto civile italiano conosce molteplici esempi di autorizzazione, ma (a differenza di altri ordinamenti, per es. quello tedesco), non ne fornisce una definizione, né una disciplina uniforme. In generale, si intende per autorizzazione il...