• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Diritto [129]
Religioni [39]
Matematica [26]
Lingua [23]
Storia [22]
Fisica [19]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [17]
Medicina [17]
Diritto civile [16]

crociato

Vocabolario on line

crociato agg. e s. m. [der. di croce, crociare]. – 1. agg. Segnato, contraddistinto con una croce. In partic.: a. In araldica, attributo del globo imperiale, delle bandiere e di altre figure sormontate [...] b. In numismatica, attributo di monete che hanno come tipo, al diritto o al rovescio, la croce; si hanno quindi denari c. , ragno c., o anche, meno spesso, ragno portacroce, nome comune di un grosso ragno (lat. scient. Araneus diadematus, sinon. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

feriale

Vocabolario on line

feriale agg. [dal lat. mediev. ferialis, der. del lat. feria, feriae (v. la voce prec.); i due diversi, e in un certo modo opposti, sign. della lingua comune derivano rispettivam., il 2 a dal sign. eccles. [...] . (lat. mediev. feriale, neutro), elenco delle festività, o di una parte di esse, in uso nell’antica Roma. b. Nel diritto canonico, giorni f., lo stesso che giorni feriati o ferie. c. Nella cronologia medievale e nell’uso liturgico, lettere f., sinon ... Leggi Tutto

quaestio

Vocabolario on line

quaestio 〈ku̯èstio〉 s. f., lat. (pl. quaestiones). – Termine corrispondente all’ital. questione, e tuttora preferito a questo, in contesti italiani, nei casi che seguono: a) nell’uso comune, nella locuz. [...] , filosofica, teologica, giuridica, ecc., col sign. di «problema» e quindi di «disputa scolastica»; d) dagli storici del diritto antico e medievale, anche col sign. di «interrogatorio con tortura» (quaestio per tormenta o quaestio assol.) e quindi di ... Leggi Tutto

associazióne

Vocabolario on line

associazione associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo [...] di associazione. Nel linguaggio giur.: diritto, libertà di a., il diritto riconosciuto a tutti i cittadini di unione di organismi in coppie, branchi, stormi, società, o anche comunità di esseri viventi di specie diverse, che si riproducono e coabitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

volterrana

Vocabolario on line

volterrana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. volterrano]. – 1. Specie di volta, tipica dell’architettura di Volterra, costruita con mattoni rossi messi di coltello. 2. Elemento laterizio leggero, simile [...] di dimensioni maggiori, utilizzato nella costruzione di solai con struttura portante in ferro. 3. In numismatica, moneta coniata a Volterra prima dai vescovi che avevano ottenuto il diritto di monetazione dall’imperatore Enrico VI nel 1189, e poi dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA

metafìṡica

Vocabolario on line

metafisica metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita [...] e il termine divenne, da titolo di un’opera, nome comune di una parte della filosofia, mutando anche il genere, da neutro di una tecnica, di una trattazione: m. della natura; m. del diritto; M. dei costumi, titolo di un’opera di Kant (1797), divisa ... Leggi Tutto

comparato

Vocabolario on line

comparato agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo [...] c., ramo del diritto che ha per oggetto il raffronto tra ordinamenti giuridici di diversi paesi o gruppi di paesi, e soprattutto tra sistemi giuridici vigenti che, per comune derivazione etnica e storica e per analogia di cultura, abbiano tra loro ... Leggi Tutto

scélta

Vocabolario on line

scelta scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne [...] una moneta lanciata in aria dall’arbitro, che dà il diritto al vincente di far schierare la propria squadra nella metà campo ’insieme vuoto e a due a due privi di elementi in comune), è possibile ottenere un insieme scegliendo uno e un solo elemento ... Leggi Tutto

appropriare

Vocabolario on line

appropriare (ant. e pop. appropiare) v. tr. [dal lat. tardo appropriare, der. di proprius «proprio»] (io appròprio, ecc.). – 1. Dare in proprietà, attribuire come cosa propria: ebbono il castello di [...] , e fecionlo disfare, e il poggio appropiare al Comune (G. Villani); più genericam., attribuire: pensando se o che comunque non spetta: a. di un diritto, di un titolo, di un bene (meno com. a. un diritto, un titolo, un bene). 2. Adattare, applicare ... Leggi Tutto

imàm

Vocabolario on line

imam imàm s. m. [dall’arabo imām, propr. «colui che sta davanti agli altri»]. – Nel mondo islamico: 1. Il sovrano della monarchia universale musulmana, ossia il califfo dei musulmani ortodossi o sunniti. [...] soltanto a quelli che essi considerano come legittimi monarchi per diritto divino, cioè Alì e i suoi discendenti in linea sètte). 2. Colui che dirige la preghiera rituale in comune, ufficio che può essere tenuto da qualsiasi musulmano conoscitore del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 31
Enciclopedia
comune, diritto
Complesso di norme aventi carattere generale e che in quanto tali si contrappongono a quelle proprie dello stesso sistema ma limitate a un dato territorio, a dati destinatari o a dati rapporti. In senso proprio, indica l'oggetto della "scienza...
repetitio
Genere di lezioni, impartito all’epoca del diritto comune. Consisteva nell’illustrazione particolareggiata di singoli testi di legge spiegati in precedenza nelle lezioni vere e proprie (furono fatte molte raccolte in volume di Repetitiones dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali