• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Diritto [129]
Religioni [39]
Matematica [26]
Lingua [23]
Storia [22]
Fisica [19]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [17]
Medicina [17]
Diritto civile [16]

egualitarismo

Vocabolario on line

egualitarismo (anche ugualitarismo e egalitarismo) s. m. [dal fr. égalitarisme, der. di égalitaire (v. la voce prec.)]. – Concezione politico-sociale di origine illuministica, ispiratrice dei movimenti [...] ogni azione tendente a realizzare, accanto all’uguaglianza di diritto, un’uguaglianza di fatto, fondata sull’equa ripartizione dei dell’attività economica, e soprattutto mediante la proprietà comune della terra e dei mezzi di produzione). In partic ... Leggi Tutto

effettività della pena

Neologismi (2008)

effettivita della pena effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione [...] questione sociale che va crescendo in Italia, garantire il diritto alla casa, assistere gli anziani che scivolano sotto la reati di particolare allarme. L’obbiettivo è, in ogni caso, comune: le pene, quantomeno per i reati più gravi, devono essere ... Leggi Tutto

emergenzialista

Neologismi (2008)

emergenzialista agg. Che tende ad affrontare ogni difficoltà come una situazione di emergenza. ◆ Per lui [Edo Ronchi], dopo, parlerà il responsabile giustizia del partito [dei Verdi] Luigi Saraceni: [...] da paese a paese. Certo, il terrorismo impone una risposta comune. Oggi però con un riflesso emergenzialista si cerca di legare giuridico europeo di fatto che non è stato creato in termini di diritto». [Marco Taradash] (Foglio, 7 dicembre 2001, p. 1, ... Leggi Tutto

impèro

Vocabolario on line

impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva [...] (Tommaseo). Anche con il sign. più generico di comando (che è comune spec. nella variante letter. imperio [v.]): Il rigido i., le impero di Napoleone I), caratterizzato da linee semplici, diritte o lievemente incurvate, e da forme sobrie e austere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

esercito europeo

Neologismi (2008)

esercito europeo loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) [...] NATO. […] Nasce così l’idea della CED, la «Comunità europea di difesa», un esercito europeo con contingenti anche germanici in un «esercito europeo»; o che Bruxelles avrà il diritto di sequestrare i bambini per farli allevare fuori della famiglia ... Leggi Tutto

maèstro¹

Vocabolario on line

maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] o iron.), rivolto a un docente che si desideri collocare al disopra del comune livello. b. Chi eccelle in un’arte, in una scienza, in una del libro, della ceramica, del cuoio, ecc.) a cui dà diritto il diploma di licenza di un istituto d’arte. 3. a. ... Leggi Tutto

fàvola²

Vocabolario on line

favola2 fàvola2 s. f. [dal lat. mediev. fabula]. – Nel diritto medievale, convenzione stretta con giuramento tra i membri di una comunità di vicini per regolare rapporti di comune interesse, di solito [...] per determinare le colture delle terre e i diritti e gli obblighi degli utenti. ... Leggi Tutto

sissìzio

Vocabolario on line

sissizio sissìzio s. m. [dal gr. συσσίτιον, comp. di σύν «con, insieme» e σῖτον «cibo»] (pl. i sissizî, o anche, al femm., le sissìzie, gr. τὰ συσσίτια). – Nell’antica Grecia, istituzione caratteristica [...] delle comunità doriche (per es., Sparta), consistente nel pasto in comune dei cittadini di pieno diritto. ... Leggi Tutto

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] , in base all’analogia funzionale tra questi e i sistemi di comunicazione, di controllo e di autoregolazione. Per i s. esperti, in pubbliche; s. giuridico, nella teoria normativa del diritto, sistema di norme collegate reciprocamente da nessi logico- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

redditualità

Neologismi (2008)

redditualita redditualità s. f. inv. Capacità di produrre reddito. ◆ «La modalità più funzionale è quella di riconoscere alla società il diritto di trattenersi su base annua, a titolo di corrispettivo [...] per il servizio svolto, una quota percentuale degli introiti complessivi lordi, e di riversare al Comune, nei modi e nei tempi più opportuni, la restante quota (soluzione adottata da Venezia e St. Vincent)». Tale corrispettivo dev’essere determinato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 31
Enciclopedia
comune, diritto
Complesso di norme aventi carattere generale e che in quanto tali si contrappongono a quelle proprie dello stesso sistema ma limitate a un dato territorio, a dati destinatari o a dati rapporti. In senso proprio, indica l'oggetto della "scienza...
repetitio
Genere di lezioni, impartito all’epoca del diritto comune. Consisteva nell’illustrazione particolareggiata di singoli testi di legge spiegati in precedenza nelle lezioni vere e proprie (furono fatte molte raccolte in volume di Repetitiones dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali