• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Diritto [129]
Religioni [39]
Matematica [26]
Lingua [23]
Storia [22]
Fisica [19]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [17]
Medicina [17]
Diritto civile [16]

più

Vocabolario on line

piu più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi [...] altra detta prima (equivalgono quindi a «con maggior diritto», «a più forte ragione»): tutti lo desideriamo, uguale a nove (in simboli: 4 + 5 = 9). Analogam., nel linguaggio comune: sono tre chili più un etto; non com., sono le otto più cinque ... Leggi Tutto

équipe

Vocabolario on line

equipe équipe 〈ekìp〉 s. f., fr. [der. del v. équiper, che anticam. significava «imbarcarsi», dal germ. skip «barca»]. – 1. Gruppo di persone che perseguono un fine comune o collaborano nello stesso settore [...] . italiana al giro ciclistico di Francia, ai campionati mondiali (anche, il gruppo costituito dagli atleti e dagli accompagnatori). 3. In diritto, contratto di é., forma di contratto di lavoro a squadra, nella quale chi tratta con l’imprenditore è un ... Leggi Tutto

regolare¹

Vocabolario on line

regolare1 regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire [...] un corridore r., costante nel rendimento in gara. 4. In diritto canonico e nell’uso ecclesiastico del passato, erano detti religiosi, secolare, che non ha l’obbligo di vivere in comune e di seguire i consigli evangelici secondo una regola approvata ... Leggi Tutto

règolo²

Vocabolario on line

regolo2 règolo2 s. m. [dal lat. regŭlus «piccolo re, principe», dim. di rex regis]. – 1. Re che comanda su un piccolo territorio o popolo. Il termine, già adoperato dagli antichi Romani per indicare [...] r. col ciuffo o r. cristato: ha becco fine e diritto, ala lunga 55 mm e con remiganti e timoniere esili, coda frequenta boschi e giardini, e si nutre d’insetti; è stazionario e comune in Italia. Allo stesso genere Regulus appartiene il fiorrancino. ... Leggi Tutto

partecipare

Vocabolario on line

partecipare (raro o ant. participare) v. intr. e tr. [dal lat. participare, der. di partĭceps -icĭpis «partecipe»] (io partécipo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Con la prep. a, prendere parte, far [...] trova usato anticam. anche come trans., in frasi quali p. la beatitudine celeste, la vita eterna; p. i diritti comuni, e sim.). Con valore più astratto, prendere parte a sentimenti altrui, sentirli in parte come proprî, condividerli: partecipo alla ... Leggi Tutto

notturno

Vocabolario on line

notturno agg. e s. m. [dal lat. nocturnus, der. di nox noctis «notte»]. – 1. agg. a. Della notte, che è proprio della notte: le ore n.; quiete, silenzio n.; le tenebre n.; Quali fioretti dal n. gelo [...] polluzioni n., ecc. In agraria, acqua n., quella a cui si ha diritto per usi agricoli nelle ore di notte. c. Di persona, che esercita fiori n., aperti solo la notte; farfalle n., nome comune degli eteroceri (v.); rapaci n., le diverse specie di ... Leggi Tutto

abuṡo¹

Vocabolario on line

abuso1 abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli [...] giornalistico, più spesso, a. di minore), a. sessuali. 3. In partic., nel diritto, si definiscono abuso varie ipotesi di reato o di illeciti che hanno come elemento comune l’uso illegittimo di una cosa o l’esercizio illegittimo di un potere; per es ... Leggi Tutto

vendétta

Vocabolario on line

vendetta vendétta s. f. [lat. vindĭcta «rivendicazione; liberazione; vendetta; castigo», der. di vindicare: v. vendicare]. – 1. a. Danno materiale o morale, di varia gravità fino allo spargimento di [...] per sfogare vecchi rancori: la v. privata nell’antico diritto germanico (v. faida); giurare vendetta; premeditare, macchinare, migliore v. è il perdono, sentenza di carità cristiana. Comune soprattutto la locuz. fare vendetta di ..., vendicare: far ... Leggi Tutto

lìscio¹

Vocabolario on line

liscio1 lìscio1 agg. [prob. dal germ. līsi, cfr. ted. leise «lieve, piano»] (pl. f. -sce). – 1. a. Che ha la superficie piana, uguale, uniforme, priva di asperità, di solchi, increspature e sim.; si [...] ; con ulteriore traslato (poco com.), sottrarsi a qualche impegno, tirare diritto facendo finta di nulla, e sim. 4. In matematica, curva in uso il superl. liscìssimo; in suo luogo, è comune la forma raddoppiata dell’agg., liscio liscio, in senso ... Leggi Tutto

poliamore

Neologismi (2018)

poliamore s. m. Relazione amorosa consensuale caratterizzata dal fatto che ogni partner può avere contemporaneamente più rapporti d’amore. ◆ Come in un ritorno alle origini, si annuncia una nuova era [...] il cristianesimo di aver imposto, attraverso il diritto, a tutta l’umanità, vincoli monistici soffocanti di loro – corrisponde a quelle che alcuni chiamano polifedeltà. È meno comune, ma in alcuni casi l’ho vista funzionare. La definizione che dà ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 31
Enciclopedia
comune, diritto
Complesso di norme aventi carattere generale e che in quanto tali si contrappongono a quelle proprie dello stesso sistema ma limitate a un dato territorio, a dati destinatari o a dati rapporti. In senso proprio, indica l'oggetto della "scienza...
repetitio
Genere di lezioni, impartito all’epoca del diritto comune. Consisteva nell’illustrazione particolareggiata di singoli testi di legge spiegati in precedenza nelle lezioni vere e proprie (furono fatte molte raccolte in volume di Repetitiones dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali