insinuazione
insinuazióne s. f. [dal lat. insinuatio -onis]. – 1. L’insinuare, l’insinuarsi, quasi esclusivam. negli usi traslati del verbo. In partic., accusa maligna o calunniosa mossa indirettamente; [...] ascoltatori. 3. a. Nel linguaggio giur., i. di un credito, domanda di essere ammesso al passivo in una procedura di fallimento, nella lista dei creditori. b. Con riferimento al diritto romano postclassico e delle età successive, registrazione, ossia ...
Leggi Tutto
girata
s. f. [der. di girare1]. – 1. a. L’atto del girare, del far compiere un giro: dare una g. alla chiave; serratura a più girate; legare con tre g. di fune; quest’orologio si carica con dieci girate. [...] e di banca, forma di trasferimento dei titoli di credito all’ordine: si effettua mediante scrittura apposta sul titolo ad altra persona (giratario) il possesso del titolo e quindi il diritto di ottenere la prestazione: fare una g.; apporre la g. ...
Leggi Tutto
litigiosita
litigiosità s. f. [der. di litigioso]. – 1. Carattere di persona litigiosa; tendenza a litigare, a promuovere liti (anche giudiziarie). 2. Nel linguaggio giur.: a. Condizione di un diritto [...] che sia oggetto di contestazione giudiziaria: l. di un credito. b. Nella statistica giudiziaria, il rapporto fra il numero complessivo delle controversie civili in decisione davanti all’autorità giudiziaria in un determinato periodo di tempo e la ...
Leggi Tutto
dazione
dazióne s. f. [dal lat. datio -onis, der. di dare «dare»]. – 1. L’azione del dare: le opposizioni originarie ... di attività e passività, e di dazione e recezione (Rosmini). È un latinismo raro, [...] in solutum), modo di estinzione delle obbligazioni, per cui il debitore, d’accordo con il creditore, compie una prestazione diversa da quella dovuta (trasferimento di una proprietà o di altro diritto, cedimento di un credito, ecc.). 2. ant. Dazio. ...
Leggi Tutto
apparente
apparènte agg. [part. pres. di apparire]. – 1. a. Che appare chiaro, visibile, manifesto: non c’è tra i due fatti alcun nesso apparente. b. letter. Appariscente, di bella presenza. 2. Che pare [...] contorno a., in geometria, v. contorno, n. 1 b. 4. In diritto: creditore a., chi, pur non essendo creditore, è autorizzato, in base a circostanze univoche (per es., possesso del titolo di credito), a ricevere il pagamento di un debito, con ...
Leggi Tutto
provvisionale
provviṡionale (ant. proviṡionale, provvigionale, provigionale) agg. e s. f. [dal fr. ant. provisionnal (mod. provisionnel), der. di provision (v. provvisione), nel sign. di «previsione»]. [...] , armature di scavi, ecc. 2. s. f. In diritto, anticipata attribuzione di una prestazione (di solito, una somma di e il cui pagamento dovrà poi essere imputato sul credito definitivamente accertato con sentenza immutabile. ◆ Avv. provviṡionalménte ...
Leggi Tutto
garantire
(raro garentire) v. tr. [dal fr. garantir; v. garante e cfr. guarentire] (io garantisco, tu garantisci, ecc.). – 1. a. Vincolare un proprio bene a garanzia dell’adempimento di un’obbligazione [...] l’obbligato non adempia: g. il rimborso di un credito con ipoteca; g. per il debitore principale. Nel di proteggere, salvaguardare: g. da un inganno, da un’offesa; il diritto d’asilo garantiva chi si fosse rifugiato in un luogo sacro dalla vendetta ...
Leggi Tutto
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), [...] contribuenti; fondo p., istituto introdotto nell’ordinamento italiano con la riforma del diritto di famiglia (1975), che comprende beni mobili o immobili, o titoli di credito, di proprietà di entrambi i coniugi, i cui frutti vengono impiegati per ...
Leggi Tutto
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e [...] nell’iterazione intensiva d’accordo, d’accordissimo!). In partic., nel diritto: a. A. criminoso, accordo tra due o più persone allo . monetario; a. interbancario, tra più aziende di credito; a. interconfederale, tra confederazioni sindacali; a. italo ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, [...] ; accedere, aderire all’o. di qualcuno; condivido la tua o.; credo che anche tu sia della mia o., che anche tu la pensi ’opinione prevalente dei giuristi in una determinata questione di diritto. È direttamente contrapposto a «fatto certo, positivo» ...
Leggi Tutto
Diritto reale di garanzia che ha per oggetto i beni mobili non registrati (per i beni mobili registrati si ha l’ipoteca), le universalità di mobili, i crediti e gli altri diritti aventi per oggetto beni mobili. Deriva generalmente dal contratto...
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi all'esercizio dell'avvocatura. Dopo...