codificare
v. tr. [dal fr. codifier, der. di code «codice»] (io codìfico, tu codìfichi, ecc.). – 1. a. Ridurre in codice, dare cioè un ordine sistematico a un complesso di norme giuridiche relative a [...] materia: c. il diritto civile, il diritto internazionale; c. le leggi sulla stampa, sui contratti di lavoro. b. estens. Sistemare un’istruzione. Riferito a calcolatori elettronici, convertire istruzioni del programma e dati nel codice di macchina. 3. ...
Leggi Tutto
qualificare
v. tr. [dal lat. mediev. qualificare, comp. del lat. qualis «quale» e -ficare; nelle accezioni sport., ricalca il fr. qualifier (e se qualifier) e l’ingl. to qualify] (io qualìfico, tu qualìfichi, [...] esprima una valutazione delle capacità e del rendimento: q. un dipendente con nel rapporto di lavoro: q. un prestatore di lavoro come funzionario, come superato determinate gare o prove di selezione, il diritto di accedere a competizioni o a prove di ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; [...] del campo; b. uffici, mediazione, raccomandazione: interpose i suoi b. uffici presso il ministro, e la questione fu risolta; a buon diritto serio, molto: c’è da faticare a b.; cominciò a lavorare a b. (Collodi). 10. Sostantivato: a. Persona buona: ...
Leggi Tutto
acquisizione
acquiṡizióne s. f. [dal lat. tardo acquisitio -onis; v. acquisito]. – L’acquisire, acquisto: a. di un diritto; l’a. delle prime elementari nozioni; l’a. della verità; a. agli atti processuali, [...] di un documento, di una prova testimoniale; anche, ciò che si è acquistato o che è divenuto proprio: il riconoscimento deldiritto al lavoro è un’a. sociale che non può essere più contestata. ...
Leggi Tutto
rinuncia
rinùncia (o, meno com., rinùnzia) s. f. [der. di rinunciare] (pl. -ce, o -zie). – 1. L’azione, il fatto di rinunciare a cosa che si possiede o che spetterebbe, o a compiere un’azione che si [...] un campionato, la dichiarazione di un concorrente che non intende avvalersi deldiritto a disputarli: in caso di tornei, le gare si disputeranno con potrebbero avere o sperare: l’accettazione di quel lavoro significò per lui la r. a proseguire gli ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare [...] , quindi legittimo (in contrapp. ad antigiuridico): comportamento giuridico. 2. Nel rapporto di lavoro, pubblico e privato, che riguarda i diritti e i doveri del dipendente (in contrapp. a economico): legge sullo stato g. dei pubblici impiegati ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo [...] redazione editoriale che preparano la pubblicazione e collaborano alle varie fasi dellavoro; opera già uscita dalle s., già stampata e pubblicata; caratteri potere esecutivo; legislazione, leggi sulla s.; in diritto penale, reati di s., quelli che si ...
Leggi Tutto
possesso2
possèsso2 s. m. [dal lat. tardo possessus -us, der. di possidere «possedere», part. pass. possessus]. – 1. a. Nel linguaggio giur., potere di fatto che si esercita su una cosa, su un bene, [...] p. di un bene; possesso di stato, espressione deldiritto di famiglia che ha rilievo quando, mancando per qualsiasi ha già preso p. dell’appartamento; anche, iniziare un rapporto di lavoro o d’impiego, e quindi assumere un ufficio, una carica, spec. ...
Leggi Tutto
occupare
v. tr. [dal lat. occupare, der. di capĕre «prendere», col pref. ob-] (io òccupo, ecc.). – 1. a. Prendere possesso di un luogo, sia legittimamente, quando esso sia libero, disponibile, non posseduto [...] posti per altri; i bambini che non pagano il biglietto non hanno diritto a o. un posto; s’era sdraiato occupando tutto il sedile , assorti. b. Del tempo, spenderlo, impiegarlo in un determinato modo, assegnarlo a un’attività, a un lavoro e in genere a ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] girò la testa dall’altra p.; camminava diritto senza voltarsi da nessuna p.; il quadro le p. (di un’attività, di un lavoro collettivo); io la mia p. l’ho p., o dall’altra p., per un altro rispetto, del resto: d’altra p., che cosa ci posso fare io ...
Leggi Tutto
lavóro, diritto del Complesso delle norme dell'ordinamento giuridico che disciplinano il lavoro come fatto economico e sociale. Nel d. del l. rientrano anche il diritto sindacale, che disciplina il funzionamento delle associazioni sindacali...
Nel diritto del lavoro, l’istituto della prescrizione si atteggia in modo particolare. Infatti, secondo la disciplina del codice civile, i crediti di lavoro sono soggetti a termini di prescrizione di 5 anni, in quanto hanno natura periodica....