degradazione
degradazióne s. f. [dal lat. tardo degradatio -onis, der. di degradare (v. degradare); nei sign. 2 e 3 ricalca il fr. dégradation]. – 1. a. Pena prevista dal codice penale militare che comporta [...] fosse la pena di morte. c. Nel diritto canonico, la più grave delle pene vendicative (ora scomparse) inflitte ai ; d. ambientale (o dell’ambiente naturale); d. del patrimonio artistico; d. economica (cioè della situazione economica di un paese ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] dei diritti esclusivi di pesca nelle acque interne. R. naturali marine, aree marine individuate e istituite, a partire dal 1982, con decreto del ministro della Marina mercantile e successivamente del ministro dell’Ambiente, per la tutela delle loro ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] e giuridico-politiche (si articola nel diritto, nella moralità e nell’eticità), e delle tendenze e delle caratteristiche di un’epoca, di un popolo, di un ambiente, di una istituzione e sim.: il rapido mutare dello s. dei tempi; lo s. dell’età dell ...
Leggi Tutto
danno
s. m. [lat. damnum]. – 1. a. Termine che si oppone direttamente a vantaggio, giovamento, utilità, guadagno, per indicare l’effetto, soggettivamente considerato, di tutto ciò che in qualche modo [...] pregiudizio causato ad altri da un comportamento contrario al diritto, sia mediante la violazione di obblighi specifici derivanti dell’ambiente causata da fatti dolosi o colposi. c. Causa di danno, la cosa stessa che procura danno: la chiusura della ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] della nostra squadra ha avuto alla fine ragione della r. della squadra avversaria. b. Nel linguaggio giur. e sociologico, diritto di r., diritto gravemente da parassiti o da azioni sfavorevoli dell’ambiente fisico: r. meccanica, esplicata dalla ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] per luce n.); ricchezze, risorse n., quelle offerte dall’ambiente; bellezze n., di un paesaggio in cui le forme naturali la popolazione è sottoposta per il solo effetto delle nascite e delle morti. c. In diritto, figlio n. (in contrapp. a figlio ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. [...] un mutuo; in diritto penale, e. di azione penale; e. di reato; e. di pena. c. Cessazione, arresto graduale: e. del moto, o della velocità, di intervento diretto o indiretto dell’uomo (vero e proprio sterminio o trasformazione dell’ambiente): l’e. dei ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] ; s. igrometrico dell’aria, le condizioni di umidità relativa dell’aria in un determinato punto o ambiente; allo s. l’integrità, l’indipendenza, l’unità, la sicurezza dello stato), i diritti politici dei suoi cittadini, e inoltre gli stati esteri ...
Leggi Tutto
simulazione
simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un [...] sopra (s. Bernardino). Con sign. più specifici: a. In diritto, s. del negozio giuridico, particolare intesa che può accompagnare la che si basi sulla riproduzione del sistema o dell’ambiente in cui esso deve operare attraverso modelli (siano ...
Leggi Tutto
rispettare
v. tr. [lat. respectare, propr. «guardare indietro», intensivo di respicĕre, part. pass. respectus] (io rispètto, ecc.). – 1. Manifestare nelle parole e negli atti il proprio sentimento di [...] supreme autorità dello stato, della Chiesa. 2. a. Riconoscere i diritti, il decoro diritto di possedere, di serbare, di sentire: r. i diritti, la proprietà, le sostanze, la vita altrui; r. la dignità, il decoro di una persona (o anche di un ambiente ...
Leggi Tutto
Ambiente. Diritto dell’Unione Europea
Nel diritto dell'Unione Europea (UE) la protezione dell’ambiente, originariamente non contemplata nei Trattati istitutivi, è stata introdotta in primo luogo dalla giurisprudenza della Corte di giustizia...
La tutela dell’ambiente è materia disciplinata soltanto recentemente dal diritto internazionale. Le relative fonti normative sono costituite da dichiarazioni di principi e da trattati miranti alla prevenzione, riduzione o riparazione di danni...