sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui [...] con la vita dell’uomo in quanto partecipe di una comunità nella quale ha, o dovrebbe avere, sostanziale diritto di parità rispetto dei sistemi sociali, in partic. delle strutture di parentela. c. Che riguarda l’ambiente in cui si vive, le persone ...
Leggi Tutto
pericolo
perìcolo s. m. [dal lat. pericŭlum «esperimento, processo giudiziario, rischio»]. – 1. a. Circostanza o complesso di circostanze da cui si teme che possa derivare grave danno: essere, trovarsi [...] di morte o p. di vita, ant. p. della vita, seria eventualità di perdere la vita (sicché essere ). In partic., in diritto, reati di pericolo, comportamento, porta agitazione, turbamento e sim. in un ambiente; p. pubblico numero uno, lo stesso che ...
Leggi Tutto
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, [...] in varie discipline; in partic.: 1. In diritto: a. Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica quando tra due soggetti intercorrano ’ambiente sociale e a stabilire una condizione di equilibrio. Si ha supercompensazione quando l’attività dell ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] del cielo; la z. più illuminata, o più buia, della piazza, del bosco, ecc.; cercare una z. d’ombra impedire il contrabbando; nel diritto internazionale, z. contigua, la ). d. In petrografia, ambiente sottostante la crosta terrestre caratterizzato ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] superficie o la faccia, il centro della T.; gli abitanti della T. o della terra. b. Raccostata o contrapposta , per es. in un ambiente chiuso si può, in alcuni di poggio; t. coltivata, incolta (in diritto, t. incolte, non coltivate o insufficientemente ...
Leggi Tutto
correzione
correzióne s. f. [dal lat. correctio -onis, der. di corrigĕre «correggere», part. pass. correctus]. – 1. a. L’azione e il modo di correggere, cioè di migliorare, o cercare di migliorare, moralmente: [...] approfittare, tener conto delle correzioni. Con il sign. di riprensione, la parola è usata anche nel diritto canonico, ma come un barometro occorre aggiungere quantità dipendenti dalla temperatura ambiente (c. termometriche), dalla latitudine (c. ...
Leggi Tutto
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata [...] ruota del carro, espressione prov. riferita a persona che in un ambiente, in una comunità o in un gruppo, ecc., ha minima importanza ultimissimo ad avere diritto di parlare. Al femm. plur. e con valore assol., ultimissime, le notizie dell’ultima ora, ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] una figura di primo p., una persona che ha particolare importanza in un ambiente, in un campo d’azione (e così: una figura di secondo, progetto di suddivisione per quote fra gli aventi dirittodelle somme ricavate dalla realizzazione di un’attività o ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] e collettive) del l.; diritto del l., la parte dell’ordinamento giuridico che disciplina la ambiente di lavoro possono avere sull’organismo, e quindi la prevenzione e la cura delle malattie professionali. Cavaliere del l., chi è stato insignito dell ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano [...] , interventi che tendono a impedire l’alterazione degli ambienti e degli equilibrî naturali, e in ultima analisi dell’intera biosfera, contro lo sfruttamento umano irrazionale e a favore della natura e delle sue risorse (v. ecologia). Ritorno alla n ...
Leggi Tutto
Ambiente. Diritto dell’Unione Europea
Nel diritto dell'Unione Europea (UE) la protezione dell’ambiente, originariamente non contemplata nei Trattati istitutivi, è stata introdotta in primo luogo dalla giurisprudenza della Corte di giustizia...
La tutela dell’ambiente è materia disciplinata soltanto recentemente dal diritto internazionale. Le relative fonti normative sono costituite da dichiarazioni di principi e da trattati miranti alla prevenzione, riduzione o riparazione di danni...