proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha [...] p.; p. di linguaggio, di espressione; usare una parola con p. di significato; p. di lessico; p. di sintassi. 3. a. Dirittodi godere e disporre delle , denominazione comune del diritto d’autore nel suo aspetto patrimoniale (v. autore). P. navale, ...
Leggi Tutto
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, [...] hanno stampate sul suo conto!); s. alla macchia, clandestinamente (soprattutto opuscoli di propaganda politica, ma anche eludendo le disposizioni e i regolamenti sul dirittodiautore e la proprietà letteraria); si stampi, formula con cui si dà allo ...
Leggi Tutto
inedito
inèdito agg. [dal lat. inedĭtus, comp. di in-2 e edĭtus, part. pass. di edĕre «dare fuori, pubblicare»]. – Non edito, cioè non ancora pubblicato, non divulgato per mezzo della stampa: opera i.; [...] conterrà molte poesie i.; sostantivato: gli i. di Montale, di Pavese; dirittodi inedito, dirittodi decidere circa la convenienza della pubblicazione di un’opera dell’ingegno, che spetta esclusivamente all’autore e, dopo la sua morte, ai suoi eredi ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al [...] di un periodo o di una sezione. 2. Esemplare di un’opera d’arte, rifatto dall’autore stesso (distinto da copia, che è riproduzione di un’opera fatta da autore diverso): di responsabile civile e dell’imputato (dirittodi r.). La replica è ammessa una ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali [...] se il progetto in questione sono le Creative Commons (CC) che hanno cambiato sensibilmente il modo di discutere e praticare il diritto d’autore. La prima versione delle licenze, infatti, è stata resa pubblica il 16 dicembre 2002 dall’omonima ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] non ha più esecuzione, la prova di conio viene a essere l’esemplare unico di una data specie di monete). Nelle arti grafiche, p. di stampa, sinon. di bozza di stampa; p. d’artista (o d’autore), esemplare di un’incisione, litografia, ecc., stampato ...
Leggi Tutto
mishnah
mishnāh ‹mišnàah› s. f., ebr. (propr. «ripetizione, studio, insegnamento»; anche adattato in ital. in misnà). – Termine che designa: la dottrina tradizionale giudaica post-biblica, quale si venne [...] , e in particolare la sua parte giuridica; lo studio di tale dottrina; la formulazione di una singola norma giuridica; le raccolte di tali norme; e, infine, la raccolta per eccellenza che ha per autore Giuda il Santo (seconda metà sec. 2°), ed è ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato [...] superare l’esame; in aggiunta alla scuola, deve dedicare allo s. almeno tre ore al giorno. In partic., diritto allo s., il diritto all’istruzione di base di tutti i cittadini, e il diritto dei più dotati, anche se privi dei mezzi economici necessarî ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno [...] che «con» o «senza commento»); nota dell’Autore (abbrev. in n.d.A.), quando è l’autore stesso che interviene a fornire una notizia o deposito di merci (se non è accompagnata dalla fede di deposito dà al possessore solo il dirittodi pegno sulle ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati [...] accurato; r. delle bozze di stampa, come correzione d’autore o editoriale, per lo di un trattato, in diritto internazionale; r. di un contratto, in diritto civile; r. di un processo, in diritto penale; r. di una norma costituzionale, procedimento di ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore
Il diritto d’autore tutela le opere dell’ingegno di carattere creativo riguardanti le scienze, la letteratura, la musica, le arti figurative, l’architettura, il teatro, la cinematografia, la radiodiffusione e, da ultimo, i programmi...
Nuove disposizioni. - L'articolo 44 del regio decr.-legge 7 novembre 1925, n. 1950, concernente l'obbligo del cessionario di un'opera di rappresentarla, eseguirla o pubblicarla, è stato successivamente sottoposto a varî mutamenti. Al r. decr.-legge...