societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano [...] indipendenti che, rinunciando alla libertà e ai dirittidi cui godevano nello stato di natura, si sottomettono a una autorità sovrana; nella filosofia hegeliana del diritto, invece, il concetto di s. civile assume il sign. che conserva ...
Leggi Tutto
attribuzione
attribuzióne s. f. [dal lat. attributio -onis, der. di attribuĕre «attribuire»]. – 1. L’atto, il fatto di attribuire: a. di un’opera d’arte, assegnazione di essa a un dato autore, che, quando [...] genere: è un quadro d’incerta attribuzione. 2. In diritto, a. patrimoniale, incremento della sfera patrimoniale di un soggetto mediante l’acquisto di un diritto o la rimozione di un limite, come conseguenza dell’altrui attività giuridica. 3. Spec ...
Leggi Tutto
opus
s. neutro lat. (propr. «opera, lavoro»), usato in ital. al masch. – 1. Termine che, seguito da un numero progressivo (e comunem. abbreviato in op.), è usato per indicare le composizioni musicali [...] di un autoredi cui sia stato fatto il catalogo dall’autore stesso o da un musicologo (per . «opera di martello»): maniera d’incidere il metallo per mezzo di piccoli ferri da cesello, battuti a martello sul rovescio e sul dirittodi lastre sottili, ...
Leggi Tutto
infame
agg. [dal lat. infamis, comp. di in-2 e fama «fama»]. – 1. a. Di persona che, per aver compiuto azioni particolarmente turpi e spregevoli, si è resa indegna della pubblica stima: rendersi i.; [...] diritto canonico, chi si trova in condizione d’infamia, sia didiritto sia di fatto. b. Nell’uso corrente, con senso più generico, di chiunque si sia macchiato di è l’autore: è un i. tradimento, una i. calunnia, un’i. menzogna. b. letter. Di luogo ...
Leggi Tutto
scaricare
(poet. scarcare) v. tr. [der. di caricare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scàrico, tu scàrichi, ecc.). – 1. a. Togliere o far scendere un peso, un carico dal mezzo di trasporto su cui è caricato, [...] scaricato gratutitamente quel programma da Internet; s. file protetti dal diritto d’autore è vietato dalla legge italiana. 4. In marina, s. la vela, portare una vela quadra, nell’atto di serrarla, verso il centro del pennone per formare il cappello ...
Leggi Tutto
rilevare
(ant. relevare) v. tr. [lat. relĕvare «sollevare, rialzare», comp. di re- e levare: v. levare] (io rilèvo, ecc.). – 1. a. Levare, togliere di nuovo: s’era già messo il cappello in capo, ma se [...] gli spropositi, le incoerenze, le contraddizioni, di un discorso, di uno scritto, di un autore, ecc. 3. Liberare una persona da ; r. una partita di merce, ricomprarla in blocco da chi intende disfarsene. b. In diritto civile, liberare qualcuno da ...
Leggi Tutto
shareware
〈šèëu̯eë〉 s. ingl. [comp. di (to) share «condividere» e (soft)ware], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio di Internet, tipo di software protetto da diritto d’autore ma diffuso in rete [...] senza restrizioni, con la possibilità di sperimentarlo temporaneamente a titolo gratuito; se utilizzato anche dopo tale periodo di prova, esige da parte dell’utente il pagamento di una piccola somma; è frequente nell’uso anche in funzione appositiva: ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: [...] una norma, un principio: le s. di Paolo, raccolta di massime didiritto romano, che fu erroneamente attribuita al giureconsulto Paolo autoritàdi pronunciarsi: Così al vento ne le foglie levi Si perdea la sentenza di Sibilla (Dante), qui col sign. di ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] e non destinata a mutare in proporzione della misura. 6. Raccolta delle opere di un autore o di opere connesse per materia: c. tibulliano; c. delle iscrizioni latine; c. didiritto civile. In questo sign., è più frequente la forma lat. corpus. 7. a ...
Leggi Tutto
ripudio
ripùdio s. m. [dal lat. repudium, prob. connesso con pes pedis «piede» (propr., l’atto di respingere con il piede)]. – 1. L’azione, l’atto e il fatto di ripudiare chi è legato a noi affettivamente [...] di un amico, di un’amicizia. In partic., nel diritto matrimoniale di alcuni popoli (per es. nell’Antico Testamento, nel diritto appartiene: r. di un libro, di un romanzo, di un’opera, di cui si è autore; r. della propria fede, di una promessa; r ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore
Il diritto d’autore tutela le opere dell’ingegno di carattere creativo riguardanti le scienze, la letteratura, la musica, le arti figurative, l’architettura, il teatro, la cinematografia, la radiodiffusione e, da ultimo, i programmi...
Nuove disposizioni. - L'articolo 44 del regio decr.-legge 7 novembre 1925, n. 1950, concernente l'obbligo del cessionario di un'opera di rappresentarla, eseguirla o pubblicarla, è stato successivamente sottoposto a varî mutamenti. Al r. decr.-legge...