standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle [...] informatica, ma che investono il campo ben più ampio della riforma del diritto d’autore nell’era digitale, hanno generato un forte sistema di concorrenza che oggi sembra privilegiare il contenimento delle tariffe delle tecnologie informatiche. (Paolo ...
Leggi Tutto
presentazione
preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, [...] eleggere una persona: la p. di nuovi soci all’accademia. Dirittodi p., il dirittodi scegliere la persona a cui si vuole sia conferito un ufficio ecclesiastico, e di indicarla all’autorità ecclesiastica a cui spetta di conferire quell’ufficio e che ...
Leggi Tutto
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri [...] di una cosa mobile o immobile, che ha per effetto il trasferimento del possesso della cosa, soprattutto con riferimento al diritto con riferimento alla critica testuale, la trasmissione di un testo dall’autore a tempi posteriori; e concretamente l’ ...
Leggi Tutto
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza [...] sign. più specifico, nella teoria del diritto, n. di causalità, il rapporto diretto e univoco che lega un evento (dannoso) a un’azione illecita e che consente di imputare all’autore dell’azione l’onere di risarcire al danneggiato il danno prodotto e ...
Leggi Tutto
interpolazione
interpolazióne s. f. [dal lat. interpolatio -onis; v. interpolare2]. – 1. a. Nella critica dei testi, qualunque consapevole alterazione del testo, frequente nei classici e dovuta alla [...] o sostituzioni, subìta dai testi giuridici da parte sia di commissioni legislative sia di commentatori e interpreti; di particolare importanza per la storia del diritto romano quelle apportate alle fonti giuridiche classiche dai compilatori del ...
Leggi Tutto
attribuire
attribüire v. tr. [dal lat. attribuĕre, comp. di ad- e tribuĕre «tributare»] (io attribüisco, tu attribüisci, ecc.). – 1. Assegnare col giudizio e col fatto, dare come proprio: a. una qualità [...] intende (Dante). A. a qualcuno un’opera, riconoscerlo come autoredi essa: tela attribuita a Tiziano; e così: a. un’ Attribuirsi (con si compl. di termine), arrogarsi cosa che non spetti per diritto: si attribuiva il titolo di dottore che non aveva. ...
Leggi Tutto
fabula
〈fàbula〉 s. f., lat. – Termine equivalente all’ital. favola, ma conservato nell’uso filologico e letterario nel sign. di «rappresentazione drammatica» (che nell’ital. favola è invece raro), soprattutto [...] narrazione, analizzati in successione rigorosamente logico-temporale, indipendentemente dalla disposizione in cui l’autore ha voluto presentarli nell’intreccio dell’opera. Per l’uso di fabula come termine giuridico del diritto medievale, v. favola2. ...
Leggi Tutto
inerranza
s. f. [der. di errare, col pref. in-2; lat. eccles. inerrantia]. – Immunità da errore; nella teologia cattolica, è dote di cui godono i libri sacri ed è dovuta al fatto che Dio ne è l’autore [...] primario: i. di fatto, che esclude la presenza dell’errore nel caso particolare: i. didiritto, che esclude la possibilità stessa dell’errore. ...
Leggi Tutto
pseudonimo
pseudònimo agg. e s. m. [dal gr. ψευδώνυμος agg., comp. di ψευδο- «pseudo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg., letter. Detto di opera pubblicata o nota sotto un nome diverso da [...] quello vero del suo autore: opera p.; scritti pseudonimi. 2. s. m. Nome diverso da quello reale usato da uno scrittore, un poeta, un lo p. (o sotto lo p.) di Aristarco Scannabue; Alberto Savinio è lo p. di Andrea De Chirico. Sotto l’aspetto giuridico ...
Leggi Tutto
confessione
confessióne s. f. [dal lat. confessio -onis, der. di confessus, part. pass. di confiteri «confessare»]. – 1. a. Il confessare, il riconoscere e dichiarare la propria colpa: l’imputato s’è [...] indizio di generosità d’animo (Berchet). b. In diritto, dichiarazione che una parte fa della verità di fatti ad di opere letterarie, libro che contiene le memorie autobiografiche dell’autore: le Confessioni di sant’Agostino, le Confessioni di ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore
Il diritto d’autore tutela le opere dell’ingegno di carattere creativo riguardanti le scienze, la letteratura, la musica, le arti figurative, l’architettura, il teatro, la cinematografia, la radiodiffusione e, da ultimo, i programmi...
Nuove disposizioni. - L'articolo 44 del regio decr.-legge 7 novembre 1925, n. 1950, concernente l'obbligo del cessionario di un'opera di rappresentarla, eseguirla o pubblicarla, è stato successivamente sottoposto a varî mutamenti. Al r. decr.-legge...