negatorio
negatòrio agg. [dal lat. negatorius]. – In diritto, azione n. (o negatoria, s. f.), particolare azione che il proprietario può esercitare per far dichiarare dall’autorità giudiziaria l’inesistenza [...] vincoli, oneri o diritti affermati da altri sulla cosa di sua proprietà, quando ha motivo di temerne pregiudizio o desidera far cessare molestie causate dalla pretesa altrui di avere diritti sulla cosa. L’azione negatoria più frequentemente usata è ...
Leggi Tutto
incorporazione
incorporazióne s. f. [dal lat. tardo incorporatio -onis]. – 1. L’atto, l’operazione d’incorporare, in senso proprio e fig.; l’incorporarsi di due o più sostanze diverse, e anche lo stato [...] una sostanza medicinale con l’eccipiente; i. di una proprietà, di un territorio; i. di un reparto in una grande unità. Ant., incameramento, confisca. 2. Con accezioni specifiche, nel linguaggio giur.: a. In diritto civile, atto con cui un bene mobile ...
Leggi Tutto
giurisdizionalismo
s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione [...] maggiore espressione, le principali sue istanze furono: il diritto dello Stato di controllare le relazioni tra la S. Sede e le e nel conferimento di uffici e benefici, di vigilare sul patrimonio e le proprietà della Chiesa, di regolare il matrimonio ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne [...] di marmo o altro materiale da costruzione per indicarne la provenienza o la proprietà. b. In alcuni tipi di in genere, per attestare l’avvenuto pagamento di un diritto, di una tassa, di un contributo, di una somma comunque dovuta, o anche per ...
Leggi Tutto
dazione
dazióne s. f. [dal lat. datio -onis, der. di dare «dare»]. – 1. L’azione del dare: le opposizioni originarie ... di attività e passività, e di dazione e recezione (Rosmini). È un latinismo raro, [...] lat. datio in solutum), modo di estinzione delle obbligazioni, per cui il debitore, d’accordo con il creditore, compie una prestazione diversa da quella dovuta (trasferimento di una proprietà o di altro diritto, cedimento di un credito, ecc.). 2. ant ...
Leggi Tutto
indivisibilita
indiviṡibilità s. f. [der. di indivisibile]. – Condizione o proprietàdi ciò che è indivisibile, che non può essere diviso in parti: l’antica teoria della i. dell’atomo; lo punto per la [...] (Dante); i. di un bene, di una proprietà, di un patrimonio; con sign. più specifico, in economia e in diritto, i. di un bene, impossibilità di dividerlo senza che ne diminuisca il valore. Più raro con il senso di inseparabilità, riferito a ...
Leggi Tutto
usucapione
uṡucapióne s. f. [dal lat. usucapio -onis, der. di usucapĕre: v. usucapire]. – In diritto, modo di acquisto della proprietàdi una cosa o di altro diritto reale di godimento sulla cosa, mediante [...] il possesso di questa per un periodo di tempo stabilito dalla legge; in partic., u. abbreviata, quella che si verifica in un periodo di tempo ridotto, a favore di chi acquista in buona fede un immobile da chi non ne sia proprietario. ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche [...] , una o più facoltà esclusive; obbligazioni r., quelle in cui la prestazione è dovuta in dipendenza di un diritto reale (per es., proprietà, uso, usufrutto, garanzia); contratto r., (in contrapp. a consensuale), quello per il cui perfezionamento è ...
Leggi Tutto
vantare
v. tr. [lat. tardo vanĭtare, propr. «essere vano», der. di vanus «vano», vanĭtas «vanità»]. – 1. a. Parlare di qualche cosa in tono elogiativo, sia per dimostrare il proprio compiacimento sia [...] finanziarie. In partic., v. un diritto, v. diritti (su qualcosa), asserire di averli: v. un dirittodi priorità su un’invenzione; v. diritti su una proprietà, su un’eredità. c. Avere la gloria, o il dirittodi ascrivere a propria gloria: una città ...
Leggi Tutto
vendere
véndere v. tr. [lat. vēndĕre, comp. di venum dare «dare in vendita» (così come venire «essere venduto» da venum ire)]. – 1. Trasferire ad altri la proprietàdi una cosa, di un bene o di un diritto, [...] euro); v. (a rate) con patto di riserva diproprietà, v. con patto di riscatto; v. all’asta o all’incanto prezzo, a buon mercato, a buon prezzo, a basso prezzo; v. a prezzo di costo, v. sottocosto, v. sottoprezzo o a perdita; qui si vende solo a ...
Leggi Tutto
Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà, con riferimento soprattutto agli edifici. Il condominio degli edifici è regolato dalle norme degli artt. 1117 ss. c.c. Sua caratteristica è l’esistenza, accanto alla proprietà spettante...
Diritto
Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, ovvero alla possibilità per un soggetto...