avulsione
avulsióne s. f. [dal lat. avulsio -onis, der. di avulsus, part. pass. di avellĕre «strappar via»]. – 1. In medicina, l’azione o l’operazione di estirpare, asportazione: a. dei denti, di un [...] . 2. In diritto, modo di acquisto della proprietà per accessione, che si verifica quando una porzione considerevole e riconoscibile di terra, per violenza delle acque di un torrente o di un fiume, è staccata da un fondo e trasportata a ridosso di un ...
Leggi Tutto
accessione
accessióne s. f. [dal lat. accessio -onis, der. di accessum, supino di accedĕre «accedere»]. – 1. Adesione (a una dottrina, a un partito, a una tendenza); nel linguaggio polit., l’adesione [...] al quale si riconosce al proprietario della cosa principale il dirittodi acquistare cose o beni altrui, ritenuti accessorî o integranti della proprietà principale. 3. ant. Accesso, assalto improvviso (di febbre o d’altro male): nell’a. delle febbri ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, [...] o condizione per l’acquisto di beni futuri, come, per es., l’avviamento, il brevetto, il diritto d’autore, le spese elementi di simmetria, gli assi, i piani e il centro di simmetria, che, nel loro insieme, servono a definire le proprietà fisiche di ...
Leggi Tutto
occupazione
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con [...] dell’autorità municipale, per servirsene come luogo di vendita, per l’insediamento di un pubblico esercizio, ecc. c. Nel diritto civile, modo di acquisto della proprietà consistente nella presa di possesso di cosa che non appartiene ad alcuno, con ...
Leggi Tutto
reversibilita
reversibilità (meno com. riversibilità) s. f. [der. di reversibile]. – Il fatto, la condizione e la proprietàdi essere reversibile (contr. irreversibilità): r. di un ragionamento; r. di [...] , in ottica; r. di un bene capitale, in economia; r. di un bene, in diritto civile; pensione di r., o reversibile (v. reversibile, n. 2 a); r. di un processo morboso, di una lesione, in medicina; r. di un’alleanza, di una formula di governo, nel ...
Leggi Tutto
presunzione
preṡunzióne (ant. o pop. proṡunzióne) s. f. [dal lat. praesumptio -onis, der. di praesumĕre «presumere», part. pass. praesumptus]. – 1. a. Argomentazione o congettura per cui da fatti noti [...] , «del diritto e sul diritto»), se non ammettono prova contraria; p. relative, o iuris tantum (cioè, «soltanto del diritto»), quelle che proprietà del fallito i beni acquistati dal coniuge di questo nel quinquennio antecedente alla dichiarazione di ...
Leggi Tutto
peculiare
agg. [dal lat. peculiaris, der. di peculium «sostanze, proprietà»]. – 1. Singolare, particolare, proprio di una determinata cosa o persona (o di un insieme di cose o persone), oppure di una [...] natura p. di una repubblica, di un governo assoluto; la malleabilità è proprietà p. dell’oro; compito p. di un docente è delle stelle, la velocità dovuta al loro moto peculiare. 2. Nel diritto romano, che si riferisce al peculio: servo p., il servo ...
Leggi Tutto
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, [...] quando questa emanò leggi restrittive in materia diproprietà ecclesiastica e il pontefice lanciò l’interdetto (1606) su tutto il territorio della Repubblica. 3. Nel diritto romano, l’ordine di compiere o di non compiere una determinata attività o in ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita [...] , fisica o giuridica, né con una pluralità di persone, ma piuttosto con un rapporto o con una serie di rapporti giuridici fra varî soggetti: l’i. (giuridico) della famiglia, della proprietà (nel diritto privato), della rappresentanza politica (nel ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] che si trova al di là dello specchio stesso, e che presenta le caratteristiche proprietàdi inversione destra-sinistra ( libro, registro, raccolta di documenti. In partic.: a. Nel diritto germanico, raccolta di consuetudini di singole popolazioni: S. ...
Leggi Tutto
Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà, con riferimento soprattutto agli edifici. Il condominio degli edifici è regolato dalle norme degli artt. 1117 ss. c.c. Sua caratteristica è l’esistenza, accanto alla proprietà spettante...
Diritto
Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, ovvero alla possibilità per un soggetto...