trasferire
v. tr. [dal lat. transferre, comp. di trans- «trans-» e ferre «portare»] (io trasferisco, tu trasferisci, ecc.). – 1. Trasportare o spostare da un luogo a un altro, in senso proprio quasi [...] . Frequente l’uso rifl., o intr. pron., nel sign. di cambiare residenza, sede: mi trasferirò a Genova con tutta la famiglia amministr. e finanz.: t. un diritto, un onere da una persona a un’altra; t. la proprietà, il possesso, il rischio, l’imposta ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] solido più profondo, e un nucleo esterno, che ha le proprietàdi un liquido molto denso; il mantello, che circonda il nucleo, ettaro, una zolla di t.; t. di piano o di pianura, di collina, di poggio; t. coltivata, incolta (in diritto, t. incolte, ...
Leggi Tutto
sequestro
sequèstro s. m. [dal lat. sequestrum «deposito presso terzi di un oggetto contestato», der. di sequester «depositario, mediatore», e questo der. a sua volta dall’avv. secus «diversamente»]. [...] . In partic.: s. giudiziario, nel diritto processuale civile, provvedimento diretto a sottrarre la libera disponibilità di beni mobili e immobili, di aziende e sim., ai loro detentori, quando ne sia controversa la proprietà o il possesso e sia quindi ...
Leggi Tutto
concordato
s. m. [part. pass. sostantivato di concordare]. – 1. Convenzione, accordo che viene stipulato fra due parti, siano esse persone private, enti, o stati. In partic., in diritto: a. C. fallimentare, [...] dopo la chiusura del fallimento, restando però salvi i loro diritti verso i coobbligati e i fideiussori del fallito. b. di carattere religioso, di carattere temporale (come il regime della proprietà ecclesiastica e il suo trattamento fiscale), e di ...
Leggi Tutto
ereditarieta
ereditarietà s. f. [der. di ereditario]. – 1. Possibilità di essere trasmesso in eredità: negare l’e. di un diritto; contestare l’e. di un titolo. 2. In biologia, la proprietà caratteristica [...] del patrimonio genetico, le informazioni relative ai caratteri morfologici e fisiologici. 3. In fisica, e. meccanica, proprietàdi un corpo di risentire allo stato attuale in qualche misura dei trattamenti e delle vicende precedenti (sono per es ...
Leggi Tutto
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, [...] la sincerità, si presumono vere o veridiche; si considerano delitti contro la f. pubblica, nel vigente diritto italiano, tutti i delitti cosiddetti «di falsità». 2. a. Il complesso delle proprie credenze, dei principî fermamente seguiti: f. religiosa ...
Leggi Tutto
saccheggio
sacchéggio s. m. [der. di saccheggiare]. – 1. a. L’azione di saccheggiare, il fatto di essere saccheggiato: ottenuta la vittoria, i soldati si abbandonarono al s. di città e villaggi; dopo [...] punibile con l’ergastolo; nel diritto internazionale, è definito come l’appropriazione collettiva e violenta della proprietà privata nemica, effettuata da militari di uno stato belligerante in occasione di un’operazione di guerra: ritenuto, fino alla ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] (Boccaccio). b. Blocco di pietra o altro segno che vale a rendere evidenti i limiti d’una proprietà; per l’apposizione di termini, nell’uso giur tempo assegnato; stabilire i t. di validità di un documento; nel diritto civile, t. iniziale, quello in ...
Leggi Tutto
rimozione
rimozióne (meno com. remozióne) s. f. [dal lat. remotio -onis, der. di removēre «rimuovere», part. pass. remotus]. – 1. a. L’azione di rimuovere, il fatto di venire rimosso: lavorare alla r. [...] dal codice come reati: r. di sigilli; r. di segnali o di ripari; r. di cautele destinate a prevenire disastri o infortunî sul lavoro; r. di termini di confine, spostamento dei segni di confine che delimitano la proprietà terriera altrui effettuato al ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] proprietà fisiche o chimiche: s. di elettrizzazione (o s. elettrizzato), di magnetizzazione, di polarizzazione magnetica o dielettrica di un corpo; s. di tensione di dei Presidî (v. presidio). Nel diritto penale italiano, delitti contro la personalità ...
Leggi Tutto
Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà, con riferimento soprattutto agli edifici. Il condominio degli edifici è regolato dalle norme degli artt. 1117 ss. c.c. Sua caratteristica è l’esistenza, accanto alla proprietà spettante...
Diritto
Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, ovvero alla possibilità per un soggetto...