• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Diritto [12]
Militaria [9]
Storia [9]
Industria [7]
Fisica [5]
Geografia [5]
Alimentazione [4]
Matematica [4]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Storia e filosofia del diritto [4]

resistènza

Vocabolario on line

resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] diritto di r., diritto di opporsi, anche con la violenza, a ogni attentato o minaccia recati ai diritti In idrodinamica, è detta r. viscosa e r. idraulica la resistenza al moto di un solido in un mezzo fluido quando la velocità del solido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

pròva

Vocabolario on line

prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] internazionale) per stabilirne le caratteristiche di resistenza e di lavorabilità, al fine di garantire l’efficienza, la durata di testimonî giurati (p. testimoniale). Nel diritto marittimo, prova di fortuna, dichiarazione rilasciata dal capitano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

violènza

Vocabolario on line

violenza violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare [...] mortificandone lo spirito, soggiogandone, annullandone o limitandone la volontà, plagiandola); nel diritto canonico si prevede inoltre una v. assoluta, che si ha quando la resistenza da parte di chi la patisce è totale (cfr. Dante, Par. IV: vïolenza ... Leggi Tutto

fòrza

Vocabolario on line

forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] di obbligare o di vincolare: la f. della legge, del diritto (quindi, decreto, disposizione, provvedimento che ha f. di legge, che ha la stessa autorità di altri casi si avvicina al sign. di coraggio, capacità di resistenza morale, come per es. nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

tentativo

Vocabolario on line

tentativo s. m. [der. di tentare]. – L’azione e il fatto di tentare, cioè quanto si prova, si sperimenta, si mette in atto per riuscire in un intento: fece un vano t. di fuga; ogni t. di resistenza fu [...] , tuttavia farò un t.; è riuscito nella prova al secondo tentativo. In diritto penale, t. di delitto, reato consistente nell’azione diretta a commettere alcuni tipi di delitti, quando non giunga a completarsi o, se completata, non produca, per ... Leggi Tutto

appòggio

Vocabolario on line

appoggio appòggio s. m. [der. di appoggiare]. – 1. Ciò che serve di sostegno a una persona o a una cosa: si serviva del mio braccio come a.; l’a. d’una cupola; una panca senza a., senza schienale; datemi [...] per avanzare o migliorare le condizioni di resistenza. 4. Nave a., nave militare destinata a fornire mezzi di lavoro, macchinarî, combustibili, materiali di consumo, eventualmente alloggi, alle unità piccole o di scarsa abitabilità. Con diverso sign ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

immunità

Vocabolario on line

immunita immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al [...] ., i. parlamentari, guarentigie concesse, in deroga al diritto comune, ai membri del Parlamento, consistenti nell’insindacabilità malattie autoimmuni). b. In patologia vegetale, condizione di resistenza assoluta a un organismo patogeno, della cui ... Leggi Tutto

quiescènza

Vocabolario on line

quiescenza quiescènza s. f. [dal lat. tardo quiescentia, der. di quiescens -entis: v. quiescente]. – Stato di quiete, di riposo, di cessazione o sospensione dell’attività. Letter. e raro in usi generici [...] ’estivazione, all’ibernazione o all’anabiosi, o può caratterizzare particolari stadî di sviluppo, o sopravvenire solo in determinate condizioni ambientali (per es., stati di resistenza). Con riferimento a organismi vegetali, è la condizione in cui la ... Leggi Tutto

pugno

Vocabolario on line

pugno s. m. [lat. pūgnus] (pl. -i; ant. o letter. le pugna). – 1. a. La mano chiusa con le dita piegate e fortemente strette sulla palma, generalm. per afferrare e stringere qualche cosa: aprire, allargare, [...] resistenza: minacciare qualcuno con i p. al viso; mostrare i p., come gesto di minaccia o per manifestare volontà e capacità di di ferro; adottare, seguire la politica del p. di ferro; governare con il p. di ferro. 4. Diritto di pugno (cioè «diritto ... Leggi Tutto

superfìcie

Vocabolario on line

superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] di prua e di poppa) realizzando così una notevole riduzione della resistenza al moto e quindi una elevata velocità di esercizio (più di , diritto di s., nel linguaggio giur., il diritto di costruire su suolo altrui o di acquistare la proprietà di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4
Enciclopedia
Diritto di resistenza
Da un punto di vista teorico, il problema del diritto di resistenza, ovvero del diritto di opporsi a un potere ritenuto ingiusto, si lega alla tematica del fondamento dell’obbligazione politica. La tematica della resistenza alla tirannide o,...
Diritto di resistenza
Antonello Ciervo Abstract Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. In particolare, viene affrontato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali