ratto3
ratto3 s. m. [dal lat. raptus -us, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. Sinon. letter. o scient. di rapimento (soprattutto di donne), specifico tuttavia in riferimento a fatti dell’antichità classica [...] l’unione matrimoniale. In diritto penale, reato (abrogato con di libidine o di matrimonio, senza violenza, minacce o inganno, in danno di minori di anni 14 o di malati di mente o comunque non in grado di opporre resistenza (la tradizionale causa di ...
Leggi Tutto
miglioramento
miglioraménto (pop. tosc. meglioraménto) s. m. [der. di migliorare]. – 1. Con riferimento al sign. intr. del verbo, il fatto di migliorare, cioè di diventare migliore, di progredire verso [...] come maggiore produttività, maggiore resistenza alle malattie, ecc. Nell’esercito, indennità di m. rancio (o assol. ., in diritto, m. fondiarî, in caso di affitto di fondi rustici, le opere di sistemazione dei terreni e di trasformazione fondiaria ...
Leggi Tutto
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] di una terra emersa corrispondente a una fase di equilibrio più o meno momentaneo tra gli agenti di denudazione e la resistenza delle rocce; forme di , v. Gestalttheorie. d. In diritto, veste esteriore di un atto, necessaria perché l’ambiente ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] iron.), quello maschile; il diritto, le ragioni del più f.; farsi f. di qualche cosa, valersene come principale (spec. nelle stoffe), resistenti, che non scoloriscono, oppure di tonalità accesa, che risaltano vivamente. f. Di medicine e sim., efficace ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; [...] o fidate; b. gamba, sveltezza o resistenza nel camminare. Con sensi più determinati e e la questione fu risolta; a buon diritto, a giusta ragione; a ogni buon : c’è del b. in quel che scrive; ha questo di b., che ciò che fa lo fa sul serio. Anche come ...
Leggi Tutto
rottura
s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî [...] rapporto tra il carico unitario di rottura a trazione e il peso specifico, dà la misura della resistenza a trazione della carta. d romanzo, un film, uno spettacolo di rottura. In partic.: a. In diritto internazionale, r. delle relazioni diplomatiche, ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] roccia che superano la resistenza della roccia stessa; tali concentrazioni possono verificarsi a seguito di scavi e per la contemporanea presenza di faglie o altri fattori tettonici naturali. I c. di fronte, di letto, di parete, di tetto sono veri e ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla [...] alla forza, di un argomento ad altro argomento. b. Più spesso, il fatto di opporsi, sia come resistenza armata ( diritto, atto giuridico inteso a impedire l’attuazione di un provvedimento dell’autorità o, meno frequentemente, di una richiesta di ...
Leggi Tutto
riso3
riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi [...] riso le sue proprietà originarie e migliorarne in cottura la resistenza allo spappolamento; così dal risone si può avere il punto a grana di r., o punto grano di r.), in maglieria, punto assai noto che si ottiene lavorando una maglia a diritto e una ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] aspetto della superficie, del margine di un oggetto nel punto dov’è stato tagliato: un t. netto, preciso, diritto, storto, sfrangiato, ecc. valore influenza la filabilità della fibra, la resistenza dinamometrica del filato ottenuto, la resilienza e ...
Leggi Tutto
Da un punto di vista teorico, il problema del diritto di resistenza, ovvero del diritto di opporsi a un potere ritenuto ingiusto, si lega alla tematica del fondamento dell’obbligazione politica. La tematica della resistenza alla tirannide o,...
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. In particolare, viene affrontato...