beneficio
benefìcio (non com. benefìzio) s. m. [dal lat. beneficium, comp. di bene «bene1» e tema di facĕre «fare» (cfr. -ficio)]. – 1. Qualsiasi atto o concessione con cui si fa del bene ad altra persona [...] quando manchi il titolare dell’ufficio; conferire un b., da parte dell’autorità religiosa a un ecclesiastico; revoca, perdita di un beneficio. Il nuovo codice di diritto canonico del 1983 (can. 1274), così come il Concordato fra la S. Sede e l’Italia ...
Leggi Tutto
temporalita
temporalità s. f. [dal lat. tardo temporalĭtas -atis]. – 1. Carattere, condizione di ciò che è temporale (contrapp. a ciò che è eterno o spirituale): la t. della vita terrena; t. delle pene [...] della Chiesa che, a differenza di quelli spirituali, sono oggetto di un godimento contingente: sono tali per es. i beni che costituiscono il beneficio parrocchiale. Nel dirittoecclesiastico, sequestro di t., sanzione amministrativa contro un ente ...
Leggi Tutto
veto
vèto s. m. [1a pers. sing. dell’indic. pres. del verbo lat. vetare «vietare»; propr., «vieto, mi oppongo»] (pl. -i o invar.). – 1. Opposizione preclusiva di un soggetto a un atto legislativo, giudiziario [...] magistrato, come prerogativa dei magistrati stessi e, con sfera più ampia, dei tribuni (v. intercessione). b. In dirittoecclesiastico, l’opposizione di uno stato all’elezione di un determinato pontefice, come prerogativa riconosciuta dalla fine del ...
Leggi Tutto
esclusiva
escluṡiva s. f. [femm. sostantivato di esclusivo]. – 1. ant. a. L’escludere, l’essere escluso, esclusione: i Newtoniani vorrebbero a un tratto dar l’e. a tutte quelle sperienze che potessero [...] far contra di loro (Magalotti). b. Potere, facoltà di escludere. In partic., nel dirittoecclesiastico, la facoltà, esercitata un tempo dai grandi stati cattolici, di proibire l’elezione al papato di una determinata persona; era detta anche veto. 2. ...
Leggi Tutto
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività [...] al pretore, al tribunale, alla Corte d’appello; il terzo, di cassazione, davanti alla Corte di cassazione. 2. Nel dirittoecclesiastico, una delle due potestà (detta anche potestà di governo) che ha la Chiesa per raggiungere il suo fine essenziale ...
Leggi Tutto
impedimento
impediménto s. m. [dal lat. impedimentum]. – 1. L’atto o il fatto d’impedire, in locuzioni come fare, ricevere i., essere d’i., e sim. Più comunem., la cosa stessa, materiale o immateriale, [...] divino, quelli che riguardano tutti gli uomini e non possono essere dispensati; impedimenti di dirittoecclesiastico (o umano), quelli che riguardano soltanto i fedeli e possono essere dispensati dalla Chiesa; i. dirimenti, quelli (per es., l’età ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto [...] il coraggio che spinge ad atti di valore in difesa dei diritti comuni o per il bene dei proprî concittadini (ma in frasi , si precisa nella contrapposizione a militare, religioso, ecclesiastico, penale o ad altre specificazioni: le autorità c ...
Leggi Tutto
spoglio2
spòglio2 s. m. [der. di spogliare, propr. deverbale a suffisso zero]. – 1. L’azione di spogliare, il fatto di venire spogliato, nel sign. di togliere, portare via, spossessare con la violenza [...] chi ne sia stato spossessato in modo violento o clandestino. c. In diritto canonico, il superfluo di una rendita beneficiale che resterà alla morte del beneficiato ecclesiastico e di cui quest’ultimo, per una legge antichissima, non può disporre ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. [...] ); interesse s., nel linguaggio banc., v. interesse, n. 1. In diritto, bene s. è il bene considerato giuridicamente come un tutto unitario, e (come sarebbe il furto con scasso, ecc.); beneficio ecclesiastico s., che non comporta cura d’anime; voti s ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] ); s. di guerra (v. guerra); s. di emergenza (v. emergenza); in diritto penale, s. di necessità (v. necessità). f. Nel linguaggio tecnico, s. dell amministrazione statale al dipendente dello stato; s. ecclesiastico, s. religioso, la condizione di chi ...
Leggi Tutto
ecclesiàstico, diritto Insieme delle norme emanate dallo Stato per regolare la vita giuridica delle confessioni religiose e per tutelare la libera manifestazione del sentimento religioso di tutti i cittadini, attraverso l'eguaglianza delle varie...
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico sono due discipline abbinate e difficilmente...