smembramento
smembraménto s. m. [der. di smembrare]. – 1. Il fatto di smembrare, di smembrarsi, di venire smembrato, quasi esclusivam. nell’uso fig.: lo s. di una nazione, di una famiglia. 2. Nel diritto [...] canonico, s. (lat. dismembratio) di un beneficio, sottrazione – stabilita dalla competente autorità – di una parte del territorio o dei beni di un beneficio a favore di un altro beneficio o istituto ecclesiastico, o per altro pio fine. ...
Leggi Tutto
assistente
assistènte s. m. e f. [part. pres. di assistere]. – 1. a. Titolo di varie attività professionali o a queste assimilabili, che si esplicano in un’opera di coadiuvazione tecnica con il titolare [...] cattolica, titolo con varie attribuzioni: a. Nella liturgia, chierico maggiore che partecipa alle funzioni ecclesiastiche, spec. ai pontificali. b. Nel diritto canonico, consigliere dei superiori generali di ordini o congregazioni religiose. c. A ...
Leggi Tutto
promovendo
promovèndo agg. e s. m. (f. -a) [der. di promuovere, sul modello dei gerundivi latini], non com. – Di impiegato, funzionario e sim., che deve avere una promozione, e, nel diritto canonico [...] (in corrispondenza del lat. eccles. promovendus), di ecclesiastico candidato a un’ordinazione, anche come sost.: il p. al diaconato, al presbiterato, all’episcopato. ...
Leggi Tutto
soppressione
soppressióne s. f. [dal lat. suppressio -onis, der. di suppressus, part. pass. di supprimĕre «sopprimere»]. – 1. L’atto, il fatto e l’effetto del sopprimere, dell’essere soppresso. In partic.: [...] inutile; s. di un ordine religioso, di un beneficio ecclesiastico. b. Nel linguaggio giur., termine generico con il quale vengono di atti veri, reato consistente nel togliere all’avente diritto la disponibilità dell’atto; s. di cadavere, consistente ...
Leggi Tutto
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, [...] consiglio stesso delega le proprie attribuzioni; a. apostolico, ecclesiastico incaricato dalla S. Sede di reggere in via straordinaria (per es., in caso di sede vacante). Nel diritto, l’amministratore si definisce come la persona fisica per il ...
Leggi Tutto
postulatore
postulatóre s. m. [dal lat. postulator -oris, der. di postulare «chiedere»]. – 1. non com. In senso generico, chi postula, cioè chiede con insistenza, postulante. 2. Nel diritto canonico, [...] l’ecclesiastico, e rispettivam. l’avvocato concistoriale, che tratta una causa di beatificazione e canonizzazione presso il tribunale competente, così chiamato perché postula, ossia chiede, la proclamazione del beato o del santo. ...
Leggi Tutto
postulazione
postulazióne s. f. [dal lat. postulatio -onis, der. di postulare «chiedere»]. – 1. letter. a. L’atto del postulare, del chiedere: quante domande e questue e postulazioni! (Bacchelli). b. [...] arbitrarie deduzioni e p. e dogmi (Landolfi). 2. Nel diritto canonico: a. Proposta, che viene fatta al Superiore competente, di una persona ritenuta idonea a ricoprire un ufficio ecclesiastico, ma trattenuta da un impedimento canonico per il quale si ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della [...] la possibilità di vendere o comprare una data quantità di titoli a un determinato prezzo. Nel diritto canonico, il potere, concesso da un superiore ecclesiastico, di fare ciò che di per sé spetta al superiore stesso o ciò che per sua disposizione ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, [...] che, pur non avendone la veste legale, si arroga il diritto di giudicare, condannare e far eseguire la condanna: i terroristi b. Riprovazione da parte della Chiesa o di un tribunale ecclesiastico di una dottrina o affermazione dichiarata falsa: la c. ...
Leggi Tutto
vacante
agg. [dal lat. vacans -antis, part. pres. di vacare «essere libero»]. – 1. Di ufficio, carica, dignità privi temporaneamente del titolare, e quindi liberi, disponibili: attualmente il posto di [...] pontefice e l’elezione del successore; beneficio v., un beneficio ecclesiastico privo di titolare; rendita v., la rendita di un b. Di bene immobile, privo di proprietario conosciuto. Nel diritto romano, si chiamavano beni v. (lat. bona vacantia ...
Leggi Tutto
ecclesiàstico, diritto Insieme delle norme emanate dallo Stato per regolare la vita giuridica delle confessioni religiose e per tutelare la libera manifestazione del sentimento religioso di tutti i cittadini, attraverso l'eguaglianza delle varie...
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico sono due discipline abbinate e difficilmente...