societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano [...] pace tra i popoli e sviluppare la cooperazione internazionale nel campo economico e sociale, e cessata nel 1946 con il trapasso dei suoi poteri all’Organizzazione delle Nazioni Unite); enti di dirittopubblico istituiti per la difesa di interessi di ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, [...] . 4); diritti della p., in contrapp. ai diritti economici e patrimoniali, i diritti che concernono l’Ordine di Malta, determinate unioni internazionali) non in virtù di un riconoscimento di un uomo politico, un personaggio pubblico e sim. 5. non com. ...
Leggi Tutto
occupazione
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con [...] vendita, per l’insediamento di un pubblico esercizio, ecc. c. Nel diritto civile, modo di acquisto della proprietà ad alcuno spettano al patrimonio dello stato). d. Nel dirittointernazionale, l’operazione con la quale uno stato prende possesso di ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] automobilistiche regolamentate e fissate come tali nel calendario internazionale (il Gran Premio d’Europa, di Germania, diritto, dimostrazione dell’esistenza di un fatto giuridico: p. documentale, costituita da documenti (essenzialmente atti pubblici ...
Leggi Tutto
allineamento
allineaménto s. m. [der. di allineare]. – 1. L’allineare o l’allinearsi, cioè il disporre o il disporsi in fila ordinata lungo una linea diritta, detto in partic. di soldati e ginnasti (a. [...] nella formazione ordinata; in dirittopubblico, servitù di a., limitazione del diritto di proprietà consistente nell’obbligo trovavano su posizioni differenti. Più com., in politica internazionale e con riferimento al secondo dopoguerra, adesione di ...
Leggi Tutto
suzerain
〈sü∫rẽ′〉 agg., fr. [formato con la sovrapposizione dell’avv. ant. suz o sus «su, sopra» (fr. mod. sur) a souverain «sovrano»]. – Che si trova nella posizione di suzeraineté (v.): signore s., [...] nel diritto feudale; stato s. (contrapp. a stato vassallo), nel dirittopubblico e internazionale moderno. ...
Leggi Tutto
requisire
requiṡire v. tr. [tratto da requisizione, come retroformazione del part. pass. requisito, che è dal lat. requisitus, part. pass. di requirĕre «chiedere, esigere»] (io requiṡisco, tu requiṡisci, [...] ecc.). – In dirittopubblico e internazionale, prendere o occupare d’autorità beni mobili e immobili di proprietà privata, o anche servizî (v. requisizione): il comandante delle forze di occupazione ha requisito tutti gli automezzi, o le scorte di ...
Leggi Tutto
requisizione
requiṡizióne s. f. [dal lat. requisitio -onis, der. di requirĕre «chiedere, esigere»]. – 1. ant. Richiesta, nell’espressione a r. di ..., a richiesta, a domanda di ...: alcuni pescatori, [...] pesce, ne pigliarono uno (Redi). 2. In dirittopubblico e internazionale, il provvedimento e il procedimento con cui l’autorità o la prestazione di servizî; deve essere disposta con provvedimento motivato e dà luogo a un diritto di indennizzo. ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa [...] .; assessori, consiglieri, dipendenti r.; diritto r., ramo del dirittopubblico che studia gli ordinamenti giuridici delle ambiente delle opere. 2. Nell’uso giur. e politico internazionale, con riferimento a territorio comprendente due o più stati ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e [...] fatto strada con le relazioni. Espressioni e locuz. specifiche: pubbliche relazioni (traduz. dell’ingl. public relations, v.), i parte di una società o collettività. d. In dirittointernazionale, r. diplomatiche, i rapporti che sussistono, in ...
Leggi Tutto
, Georges Giurista francese (Avranches 1878 - Parigi 1961). Insegnò diritto internazionale pubblico nelle univ. di Digione (dal 1909 al 1932) e Parigi (dal 1933 al 1948) e fu membro della Commissione di diritto internazionale delle Nazioni Unite...
Importante settore del diritto internazionale pubblico, il diritto umanitario è quella parte del diritto bellico volta a tutelare la popolazione civile e inerme (diritto di Ginevra) o a porre limiti all’impiego di mezzi e metodi di guerra (diritto...