onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in [...] personalità che ha per oggetto la onorabilità della persona (nel dirittointernazionale, il diritto soggettivo attribuito a ogni stato, e in genere a ogni soggetto di dirittointernazionale, di pretendere che gli altri stati si astengano verso di ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di [...] due o più stati (t. bilaterale o plurilaterale) su questioni che concernono i loro rapporti di soggetti di dirittointernazionale; con accezione più ristretta, accordo che, per l’importanza del contenuto, riveste uno speciale carattere formale per ...
Leggi Tutto
arbitrato
s. m. [dal lat. arbitratus -us, der. di arbĭter «arbitro»]. – Ufficio, autorità di arbitro: esercitare, accettare l’a.; anche, il giudizio d’un arbitro: sottomettersi all’arbitrato. Con sign. [...] , dette arbitri, designate dalle parti, diverse dai giudici istituiti dallo stato. Nel dirittointernazionale, procedimento di soluzione pacifica delle controversie internazionali, secondo il quale due stati, in base ad accordo fra loro intervenuto ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] misura, fondamentali e derivate, stabilito per convenzione internazionale (v. sistema). Con sign. più specifico, Con sign. specifico nel linguaggio giur.: misure di sicurezza, in diritto penale, mezzi adottati con la doppia finalità di garantire la ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. [...] sia titoli azionarî sia obbligazioni; f. esteri, società di diritto estero autorizzate ad operare in Italia. e. Denominazione di particolari organismi o istituti, a carattere nazionale o internazionale, sorti con determinate finalità: Fondo monetario ...
Leggi Tutto
memorandum
memoràndum s. m. [propr., lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del lat. memorare «ricordare»; quindi: «ciò che si deve ricordare»] (pl. invar.; rarissimo i memoranda). – 1. Nota che espone [...] per lo stato da cui proviene. M. d’intesa, documento di accordo preliminare tra due o più soggetti di dirittointernazionale: a differenza del precedente, è impegnativo per ciascuno dei soggetti che vi prendono parte nei confronti dell’altro o degli ...
Leggi Tutto
incorporazione
incorporazióne s. f. [dal lat. tardo incorporatio -onis]. – 1. L’atto, l’operazione d’incorporare, in senso proprio e fig.; l’incorporarsi di due o più sostanze diverse, e anche lo stato [...] di società per i., tipo di fusione consistente nell’assorbimento di una società (incorporata) da parte di un’altra (incorporante). c. In dirittointernazionale, fenomeno per cui uno stato si estingue, e un altro, che conserva la sua personalità ...
Leggi Tutto
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece [...] il suo voto, conferito il mandato di rappresentare gli interessi della nazione o di un particolare ente territoriale. d. In dirittointernazionale, r. di un altro stato, l’istituto per cui uno stato riceve o si assume la funzione di rappresentare gli ...
Leggi Tutto
ratifica
ratìfica s. f. [der. di ratificare]. – 1. a. In diritto civile, approvazione, da parte dell’interessato, di un negozio giuridico compiuto da un suo rappresentante non investito dei poteri di [...] ) dichiara di volere costituire con un altro stato, o con una pluralità di altri stati o soggetti di dirittointernazionale, un accordo, il cui contenuto è stabilito nel testo dell’accordo stesso precedentemente fissato e firmato dai plenipotenziarî ...
Leggi Tutto
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla [...] e idoneo a produrre gli stessi effetti giuridici di qualsiasi documento di accordi (trattati, convenzioni, ecc.) tra soggetti di dirittointernazionale: stendere, firmare il protocollo. b. non com. Resoconto ufficiale dei lavori delle conferenze ...
Leggi Tutto
L’espressione indica sia l’attività diretta a trascrivere in un trattato norme giuridiche internazionali consuetudinarie (Consuetudine. Diritto internazionale), sia il risultato di tale attività (trattati di codificazione).
Dettata dall’esigenza...
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, ai modi di regolamento delle controversie,...