prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] grandi esibizioni automobilistiche regolamentate e fissate come tali nel calendario internazionale (il Gran Premio d’Europa, di Germania, di Gran dell’anima. Con sign. specifico, in diritto, dimostrazione dell’esistenza di un fatto giuridico: ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] nautico, il giornale di macchina, il l. o codice internazionale dei segnali, ecc.), e libri di bordo, quelli degli aeromobili coloro che, appartenendo a famiglie patrizie, avevano il diritto di essere chiamati a far parte dei consigli maggiori nelle ...
Leggi Tutto
interlocale
agg. [comp. di inter- e luogo, secondo l’agg. locale]. – Che intercorre tra luogo e luogo, detto soprattutto di rapporti economici tra regioni diverse di uno stesso stato, tra stati, tra [...] i rapporti fra le varie norme aventi efficacia territorialmente limitata (esplica, nell’ambito dell’ordinamento interno dello stato, la stessa funzione che, nell’ordinamento internazionale, hanno le norme di dirittointernazionale privato). ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] massa, momento di una forza, potenza, ecc. (rispettivam., nel sistema internazionale, il newton, il pascal, il joule, il chilogrammo, il newton· metro ampio, collegio, comunità, stato). b. In diritto, minima u. colturale, estensione di terreno non ...
Leggi Tutto
veto
vèto s. m. [1a pers. sing. dell’indic. pres. del verbo lat. vetare «vietare»; propr., «vieto, mi oppongo»] (pl. -i o invar.). – 1. Opposizione preclusiva di un soggetto a un atto legislativo, giudiziario [...] 1903 ad alcuni grandi paesi cattolici come Spagna, Francia, Austria (v. esclusiva, n. 1 b). c. Nel dirittointernazionale moderno, l’opposizione preclusiva a una decisione valida, non procedurale, del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, come ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione [...] contrapposte alle elezioni amministrative); scienze p., l’insieme delle discipline concernenti la politica, ossia diritto pubblico, dirittointernazionale, dottrine politiche, economia politica, ecc.; dottrine p., le teorie concernenti la natura e il ...
Leggi Tutto
rinuncia
rinùncia (o, meno com., rinùnzia) s. f. [der. di rinunciare] (pl. -ce, o -zie). – 1. L’azione, il fatto di rinunciare a cosa che si possiede o che spetterebbe, o a compiere un’azione che si [...] dichiarazione unilaterale della volontà di non esercitare un diritto soggettivo o un potere, fatta dal titolare di quel diritto o potere: r. all’immunità diplomatica o parlamentare, in dirittointernazionale e amministrativo; r. delle parti agli atti ...
Leggi Tutto
giuspositivismo
s. m. [der. della locuz. lat. ius positivum «diritto positivo», sul modello di giusnaturalismo]. – Il diritto volontario positivo, che si oppone al diritto naturale razionale rappresentato [...] giusnaturalismo (v.); si distingue nel diritto civile, che riceve forza dal potere civile o politico, in un diritto meno esteso che è il diritto familiare, e in uno più esteso che è il diritto delle genti (o, modernamente, dirittointernazionale). ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: [...] , la correlazione che si istituisce, in base a norme concrete, tra gli obblighi e i diritti di uno stato, o di un altro ente dotato di personalità giuridica internazionale, e quelli di uno o più altri stati o enti analoghi; rapporto di lavoro, tra ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto [...] contrappone, in genere, non solo al diritto penale, al diritto canonico, al dirittointernazionale, ma anche ad altre branche del diritto che di esso fanno parte, come il diritto commerciale, il diritto agrario, ecc.); codice c., la fonte normativa ...
Leggi Tutto
L’espressione indica sia l’attività diretta a trascrivere in un trattato norme giuridiche internazionali consuetudinarie (Consuetudine. Diritto internazionale), sia il risultato di tale attività (trattati di codificazione).
Dettata dall’esigenza...
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, ai modi di regolamento delle controversie,...