colpevolezza
colpevolézza s. f. [der. di colpevole]. – L’essere colpevole: sostenere, provare la c. di una persona. In dirittopenale, con accezione specifica, è la situazione di chi ha fatto tutto ciò [...] che la legge richiede per l’assoggettamento a una pena, ossia l’antigiuridicità di comportamenti che, per le loro caratteristiche, sono riconducibili alla sfera di volontà dell’agente ...
Leggi Tutto
omicidio
omicìdio s. m. [dal lat. homicidium, comp. di homo «uomo» e -cidium «-cidio»]. – Il delitto di chi sopprime una o più vite umane: commettere un o.; reato di o.; colpevole, imputato, reo di o.; [...] è stato accusato di tentato o.; processare, condannare per omicidio. In partic., in dirittopenale: o. volontario o doloso, quello commesso intenzionalmente e consapevolmente attraverso un’azione o un’omissione (nella teologia cattolica, considerato ...
Leggi Tutto
incolumita
incolumità s. f. [dal lat. incolumĭtas -atis]. – Il fatto d’essere o rimanere incolume, illeso; integrità fisica di una persona (in quanto vi sia pericolo che tale integrità venga lesa, riceva [...] operai in un lavoro rischioso, facendoli lavorare in condizioni tali che non vi sia pericolo di infortunî. In dirittopenale, delitti contro l’i. pubblica, quelli che attentano alla vita o all’integrità fisica delle persone (col provocare incendio ...
Leggi Tutto
omissione
omissióne s. f. [dal lat. tardo omissio -onis, der. di omittĕre «omettere», part. pass. omissus]. – Il fatto di omettere, di non fare cioè, intenzionalmente o no, quello che si potrebbe o dovrebbe [...] per convenzione si aggiunge in calce a rendiconti o scritture contabili (comunem. abbreviata in s. e. e o.). In dirittopenale, reato consistente nel mancato adempimento di un determinato obbligo giuridico: o. di atti d’ufficio, reato del pubblico ...
Leggi Tutto
pregiudiziale
agg. e s. f. [dal lat. tardo praeiudicialis, agg., der. di praeiudicium: v. pregiudizio]. – 1. a. agg. Che deve essere trattato, esaminato, deciso prima di deliberare intorno a qualsiasi [...] influisce più o meno direttamente. In partic., p. tributaria, principio del diritto tributario, attualmente non riconosciuto dalla legislazione italiana, per il quale l’azione penale per i reati tributarî ha corso solo dopo il definitivo accertamento ...
Leggi Tutto
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, [...] ...; la sentenza fa r. a un articolo da tempo inoperante del codice penale; nelle locuz. in r. a o con r. a, frequenti soprattutto In usi e sign. scientifici e tecnici partic.: a. In diritto civile, canone a r. (di affitto di un fondo rustico), ...
Leggi Tutto
ubriachezza
ubriachézza (meno com. ubbriachézza; ant. ebriachézza) s. f. [der. di ubriaco]. – 1. Temporanea alterazione psichica dovuta all’abuso di bevande alcoliche (sinon., in alcuni usi, di ebbrezza [...] un reato; ero eccitato e stordito, l’u. crescente mi dava un caotico senso di lucidezza (Luigi Meneghello). Nel dirittopenale si distinguono: l’u. accidentale, per caso fortuito o forza maggiore, che esclude l’imputabilità; l’u. preordinata, al ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, [...] ufficiale che, in un processo, è investito dell’autorità di giudicare in base alle norme vigenti del diritto: g. civile, penale, amministrativo, costituzionale, secondo l’indole della materia del processo; g. monocratico, g. collegiale, a seconda che ...
Leggi Tutto
semidetenzione
semidetenzióne s. f. [comp. di semi- e detenzione]. – In dirittopenale, sanzione sostitutiva delle pene detentive brevi, e in partic. di quelle determinate entro il limite dei sei mesi; [...] consiste essenzialmente nell’obbligo di trascorrere almeno dieci ore al giorno in un istituto o in una sezione di pena del comune di residenza del condannato o in un comune vicino ...
Leggi Tutto
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività [...] insieme degli organi cui è demandata tale funzione. Come attività interna dello stato, si distingue, secondo il ramo del diritto che tende ad attuare, in: g. penale, che ha per oggetto il reato, i rei, le pene e le misure di sicurezza; g. civile, che ...
Leggi Tutto
Parte del diritto pubblico che disciplina i fatti costituenti reato. In particolare, complesso delle norme contenute nel codice penale e nelle leggi speciali, che individuano le fattispecie di reato determinandone le relative sanzioni, consistenti...
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da parte del diritto dell’Unione europea....