pregiudizialita
pregiudizialità s. f. [der. di pregiudiziale]. – In diritto, particolare rapporto di connessione fra materie giuridicamente diverse, per modo che la risoluzione di una questione di diritto [...] civile, amministrativo, costituzionale o internazionale influisce sulla decisione di una questione penale o viceversa. ...
Leggi Tutto
rapina
s. f. [dal lat. rapina, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. In dirittopenale, delitto contro il patrimonio, consistente nell’azione e nel fatto di impossessarsi, mediante violenza o minaccia, della [...] cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto (r. propria); oppure di adoperare violenza o minaccia, immediatamente dopo la sottrazione della cosa ...
Leggi Tutto
domicilio
domicìlio s. m. [dal lat. domicilium, comp. di domus «casa» e tema di colĕre «abitare»]. – 1. Luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi: eleggere [...] del d. domestico, previsto come reato in quanto costituisce violazione degli obblighi di assistenza familiare. In dirittopenale, il termine ha significato anche più ampio, potendo indicare (soprattutto nelle espressioni inviolabilità del d. e ...
Leggi Tutto
operoso
operóso agg. [dal lat. operosus, der. di opĕra «lavoro, attività»]. – 1. a. Attivo, che opera molto, che s’impegna intensamente nel lavoro e nella produzione: uomo, cittadino, artista, scrittore [...] in un determinato tempo e luogo: pittore o. a Napoli dal 1615 al 1626, e sim. c. Nel dirittopenale, ravvedimento (o pentimento) operoso, circostanza attenuante che può comportare una sostanziale diminuzione, o addirittura l’estinzione, della pena ...
Leggi Tutto
premeditato
agg. [part. pass. di premeditare]. – 1. Pensato, meditato anticipatamente; elaborato con la mente, organizzato da tempo in tutti i particolari: una fuga, un’evasione p.; in partic., nel diritto [...] penale, di delitto commesso con premeditazione: omicidio premeditato. 2. ant. Con sign. attivo (conforme all’uso latino del part. pass. deponente), che ha già preso in anticipo la decisione: il cardinale del Monte, premeditato già, lasciò prima ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si [...] l’interesse c.; doveri c. a tutti i cittadini; il rispetto dei c. diritti; lottare per la salvezza c.; agire per il bene c.; è un difetto , infine, per indicare il reato previsto dal codice penale in contrapp. a quello previsto dalle leggi speciali. c ...
Leggi Tutto
provocazione
provocazióne s. f. [dal lat. provocatio -onis (der. di provocare: v. provocare), che significava, oltre che «invito alla lotta, sfida al combattimento o a un duello», anche «appello a un [...] si è provocati: non devi reagire alle p. di quel teppista!; accogliere o raccogliere, respingere una p. (nel dirittopenale la provocazione costituisce una circostanza attenuante prevista per chi ha reagito in stato d’ira determinato da un fatto ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] un soggetto, per lo più in relazione a una condanna penale per gravissimi delitti: tipica del diritto intermedio, fu combattuta dagli illuministi e scomparve definitivamente dal diritto positivo dei diversi paesi europei nel sec. 19°; l’espressione ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù s. f. [der. di schiavo, sul modello di servitù]. – L’essere schiavo; condizione di schiavo: ridurre in s., e riduzione in s. (anche, in dirittopenale, come delitto commesso da chi [...] riduca una persona in schiavitù o in una condizione analoga); liberarsi dalla s.; l’istituto della s. era ammesso da quasi tutti i popoli dell’antichità; la lotta per l’abolizione della s. si concluse ...
Leggi Tutto
utilizzazione
utiliżżazióne s. f. [der. di utilizzare]. – 1. L’azione e l’operazione di utilizzare, il fatto di venire utilizzato: u. dei residui o degli scarti di lavorazione; u. di un impianto; pannelli [...] per l’u. dell’energia solare. Nel dirittopenale, u. dei segreti di stato, delitto del pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio, che impiega a proprio o altrui profitto invenzioni o scoperte scientifiche, o nuove applicazioni industriali ...
Leggi Tutto
Parte del diritto pubblico che disciplina i fatti costituenti reato. In particolare, complesso delle norme contenute nel codice penale e nelle leggi speciali, che individuano le fattispecie di reato determinandone le relative sanzioni, consistenti...
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da parte del diritto dell’Unione europea....