istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita [...] , fisica o giuridica, né con una pluralità di persone, ma piuttosto con un rapporto o con una serie di rapporti giuridici fra varî soggetti: l’i. (giuridico) della famiglia, della proprietà (nel dirittoprivato), della rappresentanza politica (nel ...
Leggi Tutto
decadenza
decadènza s. f. [der. di decadere, sull’esempio del fr. décadence]. – 1. Il decadere; progressiva diminuzione di prosperità, floridezza, forza, autorità e sim., in una persona (soprattutto [...] cause che ne impediscono il regolare esercizio: per es., nel diritto pubblico, decadenza dei consiglieri comunali, provinciali e regionali per incompatibilità; nel dirittoprivato, decadenza dell’amministratore e del sindaco della società per azioni ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro [...] materia: c. della navigazione, che disciplina ogni forma di navigazione acquea e aerea, dal punto di vista sia del dirittoprivato sia di quello pubblico; c. postale e delle telecomunicazioni, che disciplina l’esercizio dei servizî postali e di tutte ...
Leggi Tutto
cogente
cogènte agg. [dal lat. cogens -entis, part. pres. di cogĕre «costringere»]. – Che costringe, che obbliga, che ha una funzione coattiva: norme cogenti, nel linguaggio giur., quelle che non possono [...] essere derogate dal privato (come le norme di diritto pubblico e, del dirittoprivato, quelle cosiddette di ordine pubblico). Per estens., di argomento, prova, affermazione che non ammette dubbî: un’argomentazione, una dimostrazione cogente. ...
Leggi Tutto
dispositivo
dispoṡitivo agg. e s. m. [der. del lat. disposĭtus, part. pass. di disponĕre «disporre»; nel sign. 3, dal fr. dispositif]. – 1. agg., non com. Che vale a disporre a un dato fine: virtù, facoltà [...] che contiene una dichiarazione di volontà, sia nel campo del dirittoprivato sia in quello del diritto pubblico; norme d., quelle che sono derogabili a volontà del privato che abbia interesse a non applicarle (in contrapp. alle norme cogenti ...
Leggi Tutto
civile
1. MAPPA L’aggettivo CIVILE si usa in riferimento a tutto ciò che riguarda i cittadini, considerati come parte di uno Stato e con particolare riguardo alla loro convivenza all’interno dello Stato [...] militare o a religioso, riferendosi a ciò che riguarda il privato cittadino (il potere c.; festività, matrimonio c.). 4 modi di dire
anno civile
codice civile
convivenza civile
diritto civile
guerra civile
matrimonio civile
servizio civile
vita civile ...
Leggi Tutto
pubblico 1
PUBBLICO (1)
1. MAPPA Si qualifica con l’aggettivo PUBBLICO (1) tutto ciò che riguarda una collettività, un insieme di persone accomunate dall’appartenenza alla stessa nazione (il bene p.; [...] p.; pubbliche relazioni). 2. Nel linguaggio del diritto, si riferisce spesso a tutto ciò che riguarda lo e modi di dire
atto pubblico
diritto pubblico
forza pubblica
nemico pubblico
pubbliche si occupava molto di diritto pubblico, volle erigersi ...
Leggi Tutto
patto
1. MAPPA Un PATTO è un accordo fra due persone o fra due parti (fare, concludere, stringere un p. con qualcuno; fecero un p. tra loro). Più in particolare, 2. nel dirittoprivato, indica un contratto [...] che crea dei vincoli di legge, mentre nel diritto internazionale 3. indica un accordo o un insieme di accordi internazionali tra Paesi, di speciale importanza politica e stipulati con particolare solennità (p. di alleanza, di non aggressione). 4. Il ...
Leggi Tutto
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio [...] o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno dei diritti ereditarî, dei diritti politici, della libertà personale, dei mezzi di sostentamento; con l’avvento della dittatura il parlamento fu quasi completamente privato della sua autorità; p. del potere ...
Leggi Tutto
privatista
s. m. e f. [der. di privato] (pl. m. -i). – 1. Chi frequenta una scuola privata, o anche chi, dopo aver studiato privatamente, sostiene gli esami in una scuola pubblica: presentarsi all’esame [...] da p., come privatista; anche con funzione attributiva: i candidati privatisti. 2. Studioso di dirittoprivato. ...
Leggi Tutto
Complesso delle norme che regolano i rapporti dei singoli fra di loro, oppure fra essi e lo Stato e gli altri enti pubblici, qualora questi ultimi non esplichino funzioni di potere politico e sovrano. Fonte principale del d.p. è il codice civile....
diritto privato europeo
diritto privato europèo locuz. sost. m. – Denominazione polisensa, perché in grado di richiamare profili giuridici di natura positiva, comparativa, storica nonché rilevanti aspetti de iure condendo, ma riferibile innanzitutto,...