sanatoria
sanatòria s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sanatorio]. – 1. In diritto, atto che interviene a carico di situazioni giuridiche passibili di nullità, ripristinandone la piena validità formale; [...] nel dirittoprivato, il termine è usato soprattutto nei casi in cui la causa di annullamento non può esser fatta valere per effetto dell’esecuzione data al negozio da parte del soggetto cui sarebbe spettata l’azione di annullamento; nel diritto ...
Leggi Tutto
mandatario
mandatàrio s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. mandatarius, der. di mandatum «mandato»]. – 1. a. Nel dirittoprivato, persona che in base a un contratto di mandato si obbliga a compiere uno o [...] : cfr. mandato, n. 2 b), il deputato, in quanto obbligato dalla volontà del mandante (cioè dell’elettore). 3. Nel diritto internazionale, lo stato che aveva ricevuto dalla Società delle Nazioni l’amministrazione di un territorio in regime di mandato ...
Leggi Tutto
pactum
s. neutro, lat. [propr., part. pass. sostantivato di pacisci «pattuire»] (pl. pacta). – Termine corrispondente all’ital. patto, conservatosi, al sing. o al plur. (pacta), in numerose espressioni [...] contratto, con riferimento soprattutto a impegni internazionali (la formula viene anche citata con sign. più ampio, per indicare, nell’obbligo di rispettare gli impegni assunti verso gli altri, il principio fondamentale di tutto il dirittoprivato). ...
Leggi Tutto
dolo
dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel dirittoprivato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto [...] altri ingiustamente in errore, ne vizia il consenso inducendolo a un negozio giuridico quale non avrebbe voluto. 2. Nel diritto penale, la volontà cosciente di compiere un fatto che costituisce reato; si distingue in: d. diretto o intenzionale ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. [...] da altre forme non penali di sanzione (come le sanzioni amministrative o disciplinari); p. private, forme di sanzione extra-penale, relative al dirittoprivato (per es., la revoca della donazione per l’ingratitudine del destinatario, o la perdita ...
Leggi Tutto
equita
equità s. f. [dal lat. aequĭtas -atis, der. di aequus «equo»]. – Giustizia che applica la legge non rigidamente, ma temperata da umana e indulgente considerazione dei casi particolari a cui la [...] di una legge preesistente, ma piuttosto la creazione di una nuova norma applicabile al caso concreto; nel dirittoprivato, riduzione ad e., l’operazione attraverso cui, nel caso di eccessiva onerosità sopravvenuta della prestazione del debitore ...
Leggi Tutto
ritenzione
ritenzióne (ant. retenzióne) s. f. [dal lat. retentio -onis, der. di retinere «ritenere», part. pass. retentus]. – 1. L’azione di ritenere, il fatto di venire ritenuto, nel sign. di trattenere, [...] r. della placenta, dovuta a mancato distacco placentare, inerzia uterina, ecc. b. In dirittoprivato, diritto di r. (lat. ius retentionis), il diritto del possessore di conservare, in determinati casi stabiliti dalla legge, il possesso della cosa, di ...
Leggi Tutto
retroattivita
retroattività s. f. [der. di retroattivo]. – Nel linguaggio giur., il fatto e la condizione di avere effetto anche per il passato: r. di una legge, r. di un atto, che hanno effetto anche [...] caso delle leggi penali è addirittura garantita costituzionalmente; le leggi non penali, e in genere i contratti di dirittoprivato e gli atti amministrativi, possono invece fare eccezione a questo principio, purché ciò sia stabilito espressamente. ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio [...] della s. pubblica. S. marginale, l’incremento del sacrificio sostenuto dal consumatore di un bene o servizio. In economia e in dirittoprivato, s. necessarie, destinate a mantenere in buono stato il bene, s. utili, intese ad aumentarne il reddito, s ...
Leggi Tutto
acquisitivo
acquiṡitivo agg. [dal lat. tardo acquisitivus, der. di acquisitus «acquisito»]. – Atto ad acquisire; che fa acquisire un diritto: prescrizione a., nel dirittoprivato, lo stesso che usucapione. ...
Leggi Tutto
Complesso delle norme che regolano i rapporti dei singoli fra di loro, oppure fra essi e lo Stato e gli altri enti pubblici, qualora questi ultimi non esplichino funzioni di potere politico e sovrano. Fonte principale del d.p. è il codice civile....
diritto privato europeo
diritto privato europèo locuz. sost. m. – Denominazione polisensa, perché in grado di richiamare profili giuridici di natura positiva, comparativa, storica nonché rilevanti aspetti de iure condendo, ma riferibile innanzitutto,...