stabilimento
stabiliménto s. m. [der. di stabilire; nei sign. 2 e seguenti, è ricalcato sul fr. établissement; il lat. stabilimentum, voce rara, aveva il sign. di «appoggio, sostegno»]. – 1. a. L’atto, [...] un luogo; con questa accezione è usata, in dirittointernazionale, anche la forma abbreviata stabilimento, per indicare la . S. pubblico (traduz. del fr. établissement public), denominazione antiquata della persona giuridica di dirittopubblico. 5. ...
Leggi Tutto
irrinunciabile
irrinunciàbile (o irrinunziàbile) agg. [comp. di in-2 e rinunciabile]. – A cui non si può o non si vuole o non si deve rinunciare: un bene i.; pretese, rivendicazioni, diritti i.; in partic., [...] non sono soggetti a rinuncia (per es., nel dirittopubblico, i diritti e i poteri che derivano a un ente pubblico per la sua posizione istituzionale, e in dirittointernazionale i diritti soggettivi che derivano da norme fondamentali o di natura ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro [...] aerea, dal punto di vista sia del diritto privato sia di quello pubblico; c. postale e delle telecomunicazioni, che , Domodossola, Imola); è in uso un analogo c. alfabetico internazionale, costituito per lo più da parole largamente note, oltre che ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: [...] inviò un r. circostanziato al ministero; il commissario di pubblica sicurezza ha già fatto il r. sull’accaduto alla tra gli obblighi e i diritti di uno stato, o di un altro ente dotato di personalità giuridica internazionale, e quelli di uno ...
Leggi Tutto
suzerainete
suzeraineté 〈sü∫renté〉 s. f., fr. [der. di suzerain (v. la voce prec.)]. – 1. In senso storico, nel diritto feudale, la primazia del signore sul vassallo, e quindi il complesso dei poteri [...] , protezione), e l’insieme dei doveri di questo verso quello (fedeltà, tributi, aiuto militare, ecc.). 2. Nel dirittopubblico e internazionale moderno, la posizione nella quale uno stato (suzerain) si trova rispetto a un altro stato (vassallo): si ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano [...] pace tra i popoli e sviluppare la cooperazione internazionale nel campo economico e sociale, e cessata nel 1946 con il trapasso dei suoi poteri all’Organizzazione delle Nazioni Unite); enti di dirittopubblico istituiti per la difesa di interessi di ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» [...] per uffici; in partic., u. pubblici, quelli nei quali il pubblico è ammesso, in ore stabilite, nei locali degli impiegati, oltre che agli sportelli. c. In dirittointernazionale, u. internazionali (fr. bureaux internationaux), organizzazioni ...
Leggi Tutto
notificazione
notificazióne s. f. [dal lat. tardo notificatio -onis, der. di notificare: v. notificare]. – 1. a. In generale, l’atto con cui una pubblica autorità porta a conoscenza della cittadinanza [...] pubblico ministero o del cancelliere), n. stragiudiziale (per comunicare una manifestazione di volontà, anche su richiesta di un privato cittadino); n. di citazione; n. di diffida; n. di un provvedimento di sfratto, ecc. c. In dirittointernazionale ...
Leggi Tutto
obbligazione
obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, [...] internazionale. 3. Nel linguaggio finanz., titolo di credito che rappresenta la quota di un debito, a medio o lungo termine, contratto da una società per azioni o da un ente pubblico economico e che conferisce al possessore il diritto di esigere ...
Leggi Tutto
veto
vèto s. m. [1a pers. sing. dell’indic. pres. del verbo lat. vetare «vietare»; propr., «vieto, mi oppongo»] (pl. -i o invar.). – 1. Opposizione preclusiva di un soggetto a un atto legislativo, giudiziario [...] avere, esercitare il diritto di v., ricorrere al v. o al diritto di veto. In partic.: a. Nel dirittopubblico romano, l’opposizione (v. esclusiva, n. 1 b). c. Nel dirittointernazionale moderno, l’opposizione preclusiva a una decisione valida, non ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale privato, la capacità giuridica delle persone (Capacità. Diritto civile) e i diversi aspetti del diritto di famiglia trovavano, in passato, la loro base in un’unica disposizione (disposizioni preliminari al codice civile,...
, Georges Giurista francese (Avranches 1878 - Parigi 1961). Insegnò diritto internazionale pubblico nelle univ. di Digione (dal 1909 al 1932) e Parigi (dal 1933 al 1948) e fu membro della Commissione di diritto internazionale delle Nazioni Unite...