territorialita
territorialità s. f. [der. di territoriale]. – Appartenenza a un territorio, validità nell’ambito di un determinato territorio: t. di una giurisdizione, di un potere. In partic.: 1. In [...] soggetti che hanno parte in tali rapporti. 2. In finanza, t. di un’imposta, il principio, realizzato dall’imposizione reale, per cui il diritto di imporre spetta all’ente nel cui territorio è situata la cosa o si forma il reddito oggetto del tributo ...
Leggi Tutto
eccesso
eccèsso s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. – 1. L’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte [...] elevare contravvenzione per e. di velocità. Nel linguaggio giur., e. di diritto, e. di potere, e. di difesa, superamento dei limiti imposti e misurazioni che danno valori superiori al valore reale per una quantità numericamente trascurabile. 4. Locuz ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle [...] r.; r. apparato; r. dinastia (per braccio r., nel diritto intermedio, v. braccio, n. 4 b); e, con riferimento a . di picche, di denari. ◆ Avv. regiaménte, non com., regalmente; anche, per decreto reale: le accademie regiamente istituite (Carducci). ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione [...] m.; benessere, felicità materiale. Con valore quasi di «reale, effettivo» nelle espressioni: errore m., di disattenzione, m. del diritto (in contrapp. a teoria formale del diritto), quella che identifica lo specifico del diritto nel contenuto delle ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) [...] in quanto corredentrice. 2. a. Con sign. più tecnico, nel diritto, attività svolta da una persona (il mediatore) nel porre in relazione la negazione intesa come momento non solo logico ma anche reale che supera l’empiria e produce la sintesi, cioè ...
Leggi Tutto
quartese
quartése s. m. [der. di quarto]. – Nella storia del diritto, onere reale, d’incerta origine, corrispondente alla quarantesima parte dei frutti raccolti: sembra sia derivato dalla divisione (sec. [...] 9°) delle decime dominicali vescovili in quattro parti (da cui il nome equivalente di quarta), di cui una era riservata al vescovo, una seconda ai poveri, una terza era destinata alla manutenzione della ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., [...] o. speciale; shampoo in o. regalo; la nuova cipria è in o. di lancio. 3. In diritto: o. reale, istituto tendente a tutelare i diritti del debitore che venga impedito dal creditore, senza giustificato motivo, nell’adempimento dell’obbligazione (per es ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e [...] nella visione diretta; s. per la formazione di immagini reali, sia per la successiva osservazione oculare, sia a trovato (Boccaccio). S. confessionato (o guarentigiato), nel diritto medievale italiano, strumento pubblico che aveva forza esecutiva (v ...
Leggi Tutto
eminente
eminènte agg. [dal lat. emĭnens -entis, part. pres. di eminere «sovrastare»]. – 1. Che supera in altezza le cose circostanti: un luogo e.; una torre e. sopra le mura; occupare un seggio e.; [...] in Dio (o, come anche si dice, «esiste eminentemente in Dio»), in quanto tutto ciò che di reale è nel mondo viene da Dio. 4. Nel diritto medievale, dominio e. (lat. dominium eminens), la supremazia del principe su tutto il territorio dello stato per ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie [...] moneta; diritto m., il diritto di battere moneta, e anche l’entrata eventualmente ricavata da chi ha diritto di che l’agg. assume nella locuz. salario m., in contrapp. a salario reale, v. salario. b. non com. Usato per la coniazione di monete: ...
Leggi Tutto
La l. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato disciplina la materia dei diritti reali al capo 8°, artt. 51-55. Essa detta un criterio di collegamento generale (Criteri di collegamento. Diritto internazionale...
Diritto reale di garanzia che ha per oggetto i beni mobili non registrati (per i beni mobili registrati si ha l’ipoteca), le universalità di mobili, i crediti e gli altri diritti aventi per oggetto beni mobili. Deriva generalmente dal contratto...