giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno [...] punizione è prevalente: temere la g. di Dio. b. In senso assoluto e più oggettivo, il riconoscimento e il rispetto dei diritti altrui, sia come consapevolezza sia come prassi dell’uomo singolo e delle istituzioni: norme, principì di g.; è legge di g ...
Leggi Tutto
domiciliare2
domiciliare2 v. tr. [der. di domicilio, sull’esempio del fr. domicilier e dell’ingl. (to) domiciliate] (io domicìlio, ecc.). – In diritto commerciale, indicare il luogo, generalm. una banca, [...] per il pagamento a proprio carico di cambiali, o un ufficio postale per il pagamento di bollette (cfr. anche domiciliazione). ◆ Part. pass. domiciliato, anche come agg.: cambiale domiciliata, pagabile ...
Leggi Tutto
domiciliatario2
domiciliatàrio2 s. m. (f. -a) [der di domiciliare2]. – In diritto commerciale, la persona, diversa dall’accettante o dall’emittente, presso la quale una cambiale è pagabile (v. anche [...] domiciliazione) ...
Leggi Tutto
domiciliazione
domiciliazióne s. f. [der. di domiciliare2, sull’esempio del fr. e ingl. domiciliation]. – 1. In diritto commerciale, l’indicazione del luogo, diverso dalla residenza dell’accettante o [...] dell’emittente, in cui la cambiale (cambiale domiciliata) è pagabile. Nel commercio internazionale, d. di una tratta, espressione con cui si indica che una tratta è resa pagabile su una piazza nella quale ...
Leggi Tutto
domino1
dòmino1 s. m. [dal lat. domĭnus]. – 1. ant. Signore, padrone. 2. Nel linguaggio giur. medievale, il titolare di quel rapporto (dominio utile) che, senza essere vera proprietà secondo il diritto [...] civile, veniva protetto come proprietà ...
Leggi Tutto
rilevare
(ant. relevare) v. tr. [lat. relĕvare «sollevare, rialzare», comp. di re- e levare: v. levare] (io rilèvo, ecc.). – 1. a. Levare, togliere di nuovo: s’era già messo il cappello in capo, ma se [...] ha dovuto r. i mobili; r. una partita di merce, ricomprarla in blocco da chi intende disfarsene. b. In diritto civile, liberare qualcuno da un’obbligazione assumendosi l’onere del suo adempimento: r. il fideiussore, nel contratto di fideiussione; r ...
Leggi Tutto
proquestore
proquestóre s. m. [dal lat. pro quaestore]. – Nel diritto pubblico romano, funzionario che in provincia faceva le veci del questore, per momentanea assenza o altro temporaneo impedimento [...] del questore in carica ...
Leggi Tutto
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto [...] ; prima di dare la mia approvazione debbo fare alcuni r.; non è stato fatto nessun r. a mio carico. 5. In diritto civile: a. Liberazione di qualcuno da una posizione passiva di obbligato (v. rilevare, n. 3 b): r. nella fideiussione. b. Il ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati [...] pubblico del regno di Polonia: limitavano i poteri del sovrano e sancivano tutti i diritti e i privilegi che la Dieta polacca aveva conquistato negli ultimi due secoli. 2. s. m. Denaro coniato a Lucca nei sec. 11° e 12° con il nome dell’imperatore ...
Leggi Tutto
indigenato
s. m. [der. di indigeno; nel sign. 2, dal fr. indigénat «diritto di un cittadino nello stato»]. – 1. non com. a. Condizione di chi è indigeno, detto sia di uomini (popolo di antico i.) sia [...] o vegetali. b. concr. L’insieme degli indigeni di una regione. 2. Nel diritto internazionale, i. internazionale dell’individuo, complesso di diritti (i cosiddetti diritti umani) dei quali l’individuo sarebbe titolare rispetto a qualsiasi stato per il ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, di un determinato comportamento attivo...
diritto (dritto)
Andrea Mariani
Aggettivo, avverbio e sostantivo; generalmente appare la forma ‛ dritto ' in poesia (Rime, Commedia) e la forma ‛ diritto ' in prosa (Convivio), ma non mancano esempi di ‛ diritto ' in poesia. Considerate le...