parastatale
agg. e s. m. e f. [comp. di para-2 e statale]. – 1. agg. Che ha caratteri affini a quelli delle istituzioni dello stato: enti p., enti di diritto pubblico, a carattere nazionale, non gestiti [...] direttamente dallo stato ma da esso istituiti e controllati, con compiti e servizî di pubblica utilità (per es., gli enti che gestiscono le assicurazioni sociali). 2. agg. e s. m. e f. Che o chi lavora ...
Leggi Tutto
recessivo
agg. [der. del lat. recessus; v. recessione]. – 1. Che concerne, o riflette, una recessione o un recesso: fenomeni r., tendenze r., in economia; movimenti r. delle nebulose, in astronomia; [...] azione r., facoltà r., clausole r., di recesso da un contratto o da un trattato, in diritto civile e internazionale. 2. In genetica, carattere r., quello che tende a mantenersi latente negli individui eterozigoti per tale carattere (e che è ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» [...] il posto sia riservato a te; devi ai suoi buoni u. se tutto si è appianato; buoni u., in diritto internazionale, procedimento per la soluzione pacifica delle controversie internazionali, che consiste nell’interposizione di uno o più stati estranei ...
Leggi Tutto
postliminio
postlimìnio (raro poslimìnio) s. m. [dal lat. post-liminium, comp. di post- e limen -mĭnis «soglia, limitare»]. – Nel diritto romano, istituto per cui un cittadino, che aveva perduto la libertà [...] prodotti dal ristabilimento della pace in uno stato già sottoposto a occupazione bellica o armistiziale: tale stato ha il diritto di estendere nuovamente sul territorio già occupato la propria sovranità, e può far cessare l’applicazione e la stessa ...
Leggi Tutto
ripetibile
ripetìbile agg. [der. di ripetere]. – Che si può ripetere, che può essere ripetuto: danni, prestazioni r., in diritto civile; esperienze, misurazioni r., nella scienza e nella tecnica, quelle [...] che, fissate le condizioni di esecuzione, danno sempre il medesimo risultato; un tiro r., nello sport; cure r. o non r., in terapia; successi difficilmente r.; parole, espressioni, ingiurie, bestemmie ...
Leggi Tutto
testabile
testàbile agg. [der. di testare1 nel sign. 1 e di testare2 nel sign. 2, sul modello dell’ingl. testable]. – 1. In diritto civile, che può costituire oggetto di testamento (sinon. di disponibile): [...] quota testabile. 2. Nella filosofia della scienza e nella metodologia contemporanee, che può essere sottoposto a verifica sperimentale: proposizione, enunciato testabile ...
Leggi Tutto
testabilita
testabilità s. f. [der. di testabile, nel sign. filos. sul modello dell’ingl. testability]. – Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere testabile: t. di una quota ereditaria, [...] in diritto civile; t. di un enunciato, di una proposizione, in filosofia della scienza e in metodologia. ...
Leggi Tutto
sospensione
sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, [...] giorni. b. Nella gerarchia ecclesiastica, pena che può essere inflitta ai chierici, consistente nella privazione dell’esercizio di determinati diritti o facoltà. Per la s. a divinis, v. a divinis. c. In marina, s. di classe, esclusione temporanea di ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. [...] non penali di sanzione (come le sanzioni amministrative o disciplinari); p. private, forme di sanzione extra-penale, relative al diritto privato (per es., la revoca della donazione per l’ingratitudine del destinatario, o la perdita della potestà sui ...
Leggi Tutto
sostituto
s. m. [dal lat. substitutus, part. pass. di substituĕre «sostituire»]. – 1. a. (f. -a) Chi sostituisce un’altra persona, chi ne fa le veci e ne svolge le funzioni o la rappresenta: il medico [...] pubblico ministero presso il tribunale o, rispettivam., presso la Corte d’appello o presso la Corte di cassazione. b. Nel diritto tributario, sostituto d’imposta, soggetto che, a causa di un rapporto oggettivo che lo lega al contribuente (per es., un ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, di un determinato comportamento attivo...
diritto (dritto)
Andrea Mariani
Aggettivo, avverbio e sostantivo; generalmente appare la forma ‛ dritto ' in poesia (Rime, Commedia) e la forma ‛ diritto ' in prosa (Convivio), ma non mancano esempi di ‛ diritto ' in poesia. Considerate le...