coadiutore
coadiutóre s. m. [dal lat. tardo coadiutor -oris, der. di coadiuvare «coadiuvare»]. – 1. (f. -trice) Persona che è d’aiuto ad altra in un ufficio o ne fa le veci in determinati casi; è anche [...] un notaio divenuto cieco o sordo o impossibilitato a scrivere o che abbia compiuto 40 anni di servizio effettivo. 2. Nel diritto canonico, il chierico che supplisce un titolare di un ufficio ecclesiastico nell’adempimento del suo ufficio, con o senza ...
Leggi Tutto
protestare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo protestari «attestare, dichiarare pubblicamente», comp. di pro-1 e testari «attestare»] (io protèsto, ecc.). – 1. tr. a. Esprimere apertamente e con fermezza [...] , anche pubblicamente, collettivamente: p. contro un provvedimento, contro un sopruso, contro un’ingiustizia; p. per il riconoscimento di un diritto; organizzare un corteo per p. contro il governo; la fabbrica ha indetto uno sciopero per p. contro i ...
Leggi Tutto
esclaustrazione
esclaustrazióne (o exclaustrazióne) s. f. [dal lat. eccles. exclaustratio -onis, der. di claustrum «chiostro»]. – In diritto canonico, la facoltà concessa dalla Santa Sede, o dall’ordinario [...] del luogo, a un membro d’un istituto religioso di diritto papale o diocesano di vivere temporaneamente fuori del chiostro, deponendo l’abito religioso ma restando legato all’osservanza dei voti e dei doveri del suo stato. ...
Leggi Tutto
arrogazione
arrogazióne s. f. [dal lat. tardo arrogatio -onis, der. di arrogare «chiedere, attribuirsi»]. – Nel diritto romano, l’aggregazione a una famiglia di un pater familias, che assumeva così la [...] condizione di filius familias perdendo il diritto alla patria potestà e portando con sé nella nuova famiglia gli eventuali figli e il suo patrimonio. ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] o fluviale, sia aereo; codice della n., uno dei codici attualmente vigenti in Italia, che ordina sistematicamente l’intero diritto della navigazione italiano; compagnia, società di n. (marittima, aerea; in mancanza dell’aggettivo, s’intende in genere ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, [...] un cattivo s.; va’ là, che anche lui è un bel soggetto! c. Nel linguaggio giur., s. di diritto, ogni persona titolare di diritti e di doveri: nell’esperienza giuridica moderna, radicalmente diversa, sotto questo profilo, da quella dell’antichità (che ...
Leggi Tutto
imprescrittibile
imprescrittìbile agg. [comp. di in-2 e prescrittibile]. – Nel linguaggio giur., che non è soggetto a prescrizione (per es., il diritto del figlio di chiedere la dichiarazione di maternità [...] naturale, la petizione di eredità, e in genere i diritti indisponibili e facoltativi). ◆ Avv. imprescrittibilménte, in modo imprescrittibile: è un diritto che ci spetta imprescrittibilmente. ...
Leggi Tutto
soggiorno
soggiórno s. m. [der. di soggiornare]. – 1. a. Il dimorare per un certo periodo di tempo in un luogo che non sia la propria abituale residenza, e per lo più a scopo turistico, di cura, per [...] . in un luogo, fermarvisi, anche per tempo brevissimo: Facea sovente pe’ boschi soggiorno (Poliziano). b. In diritto, libertà di s., diritto riconosciuto dalla Costituzione (art. 16) ad ogni cittadino, limitabile solo per ragioni di sanità pubblica o ...
Leggi Tutto
macchiatico
macchiàtico s. m. [der. di macchia2] (pl. -ci). – 1. Particolare uso civico consistente nel diritto del taglio del basso bosco e della macchia di proprietà altrui, che spettava ai residenti [...] su determinate terre di appartenenza a comuni o a privati; è stato definitivamente abrogato in Italia nel 1924. 2. Canone che si pagava come corrispettivo di tale diritto. ...
Leggi Tutto
pretendere1
pretèndere1 v. tr. e intr. [dal lat. praetendĕre, propriam. «tendere innanzi», quindi «addurre a pretesto», comp. di prae- «pre-» e tendĕre «tendere»] (coniug. come tendere). – 1. tr. Sostenere, [...] giusto: per un lavoretto da niente pretende una somma eccessiva. c. Chiedere con arroganza qualche cosa a cui non si ha diritto: pretende di imporre la sua volontà a tutti; pretendeva che fossi sempre a sua disposizione; non puoi p. che io interrompa ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, di un determinato comportamento attivo...
diritto (dritto)
Andrea Mariani
Aggettivo, avverbio e sostantivo; generalmente appare la forma ‛ dritto ' in poesia (Rime, Commedia) e la forma ‛ diritto ' in prosa (Convivio), ma non mancano esempi di ‛ diritto ' in poesia. Considerate le...