• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2616 risultati
Tutti i risultati [2616]
Diritto [1124]
Religioni [179]
Storia [134]
Diritto civile [115]
Medicina [112]
Militaria [102]
Industria [100]
Matematica [92]
Fisica [87]
Lingua [81]

afèreṡi

Vocabolario on line

aferesi afèreṡi s. f. [dal lat. tardo aphaerĕsis, gr. ἀϕαίρεσις «sottrazione», der. di ἀϕαιρέω «togliere»]. – 1. In linguistica e stilistica, soppressione di una vocale o sillaba iniziale; è frequente [...] la seconda è ottenuta dalla prima per aferesi della vocale iniziale (per es. amare-mare). 3. In diritto attivo, sottrazione di un soggetto al potere di diritto o di fatto che altri eserciti su di esso. 4. In medicina, per lo più come secondo termine ... Leggi Tutto

attribuzióne

Vocabolario on line

attribuzione attribuzióne s. f. [dal lat. attributio -onis, der. di attribuĕre «attribuire»]. – 1. L’atto, il fatto di attribuire: a. di un’opera d’arte, assegnazione di essa a un dato autore, che, quando [...] o d’altro genere: è un quadro d’incerta attribuzione. 2. In diritto, a. patrimoniale, incremento della sfera patrimoniale di un soggetto mediante l’acquisto di un diritto o la rimozione di un limite, come conseguenza dell’altrui attività giuridica. 3 ... Leggi Tutto

prèmio

Vocabolario on line

premio prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî [...] . Contratto a premio, il contratto di borsa a termine per il quale una delle parti contraenti si riserva il diritto, mediante un compenso (detto appunto premio), di eseguire il contratto alla scadenza convenuta nei suoi termini di stipulazione, o ... Leggi Tutto

affare

Vocabolario on line

affare s. m. [da a fare, modellato sul fr. affaire, provenz. afar]. – 1. Cosa da farsi, faccenda, briga, cura (anche di cose di molta importanza): un a. urgente, importante, difficile, semplice; a. pubblici, [...] a., cicli economici o fluttuazioni ricorrenti dell’attività economica; tasse sugli a., imposte indirette sugli a., ecc. In diritto, gestione di affari, assunzione spontanea di un affare patrimoniale da parte di un terzo, che agisce in sostituzione ... Leggi Tutto

stampa

Vocabolario on line

stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo [...] diffusione per mezzo della s.; libertà di s., il diritto, riconosciuto in Italia dalla Costituzione, di stampare liberamente ( dal potere esecutivo; legislazione, leggi sulla s.; in diritto penale, reati di s., quelli che si realizzano attraverso ... Leggi Tutto

cautèla

Vocabolario on line

cautela cautèla s. f. [dal lat. cautela]. – 1. a. L’esser cauto, prudenza, circospezione: ammiro la tua c.; agire con c.; procedere con molta cautela. b. Atto di persona cauta, precauzione, riguardo: [...] perché tante c.?; prendere tutte le c. necessarie. 2. Nel diritto romano e nella giurisprudenza medievale, ammaestramento del giureconsulto intorno al modo di concludere prudentemente ed esattamente gli atti giuridici, o di sfuggire alle conseguenze ... Leggi Tutto

trattativa

Vocabolario on line

trattativa s. f. [der. di trattare]. – La fase preliminare e preparatoria di un contratto, di un accordo, di un patto o di un trattato, nella quale con una serie di incontri e di colloqui, di discussioni, [...] con esclusione di terzi; aprire, proseguire, interrompere una t. o le t.; le t. sono fallite; t. privata, in diritto amministrativo, quella che si istituisce tra pubblica amministrazione e ditte private, ammessa in via eccezionale per l’inadeguatezza ... Leggi Tutto

trattato

Vocabolario on line

trattato s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di [...] duca di Milano, entrati di notte per trattato in Genova ..., furono scacciati da Ottaviano Fregoso (Guicciardini). 3. In diritto internazionale, accordo tra due o più stati (t. bilaterale o plurilaterale) su questioni che concernono i loro rapporti ... Leggi Tutto

morganàtico

Vocabolario on line

morganatico morganàtico agg. [dal lat. mediev. morganaticus, der. di morganatus, adattam. del ted. ant. morgangeba, mod. Morgengabe (v.)] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio giur. e storico, matrimonio [...] inferiore, per cui la moglie e gli eventuali figli non prendono la posizione giuridica del rispettivo marito e padre, né hanno diritto alla eredità del patrimonio familiare: l’unione m. di re Vittorio Emanuele II con la contessa di Mirafiori. 2. Per ... Leggi Tutto

poṡitivismo

Vocabolario on line

positivismo poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa [...] alla unificazione dei linguaggi scientifici sulla base del linguaggio della fisica (fisicalismo). 3. P. giuridico: teoria del diritto ottocentesca (ma di radice hobbesiana), e comunque priva di specifici rapporti con il positivismo filosofico e con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 262
Enciclopedia
diritto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, di un determinato comportamento attivo...
diritto
diritto (dritto) Andrea Mariani Aggettivo, avverbio e sostantivo; generalmente appare la forma ‛ dritto ' in poesia (Rime, Commedia) e la forma ‛ diritto ' in prosa (Convivio), ma non mancano esempi di ‛ diritto ' in poesia. Considerate le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali