• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Medicina [7]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Religioni [5]
Tempo libero [2]
Industria [2]
Turismo [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

tutela

Sinonimi e Contrari (2003)

tutela /tu'tɛla/ s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tuēri "difendere, proteggere"]. - 1. (giur.) [attività, ufficio di tutore] ≈ (non com.) tutorato. 2. (estens.) [il difendere un diritto [...] o un bene materiale o morale: agire a t. dei propri interessi; t. ambientale, dell'ordine pubblico] ≈ custodia, difesa, protezione, salvaguardia. ‖ assistenza, cura, guardia, patrocinio, riparo ... Leggi Tutto

faccia

Sinonimi e Contrari (2003)

faccia /'fatʃ:a/ s. f. [lat. facies "forma, aspetto, faccia", affine a facĕre "fare"] (pl. -ce). - 1. a. [parte anteriore esterna della testa dell'uomo, che va dalla fronte al mento: f. emaciata] ≈ (spreg.) [...] . ↔ retro. 6. (estens.) [ciascuna delle superfici di un oggetto: due f. di un foglio] ≈ lato, superficie. ⇓ davanti, diritto, rovescio. □ faccia a faccia [circostanza pubblica in cui si incontrano due personaggi importanti con opinioni diverse: un ... Leggi Tutto

facoltà

Sinonimi e Contrari (2003)

facoltà s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis "facile"]. - 1. [ciascuna delle proprietà che mettono l'uomo in grado di fare qualcosa, anche con la prep. di: f. mentali; f. di sentire] ≈ abilità, [...] qualcosa oppure no, a propria discrezione, con la prep. di: f. di parlare] ≈ autorizzazione (a), diritto, libertà, opportunità, permesso, possibilità. ↑ autorità, potere, (non com.) potestà, privilegio. ‖ arbitrio. ↔ divieto, proibizione. b. (non ... Leggi Tutto

uccidere

Sinonimi e Contrari (2003)

uccidere /u'tʃ:idere/ [lat. occīdĕre] (pass. rem. uccisi, uccidésti, ecc.; part. pass. ucciso). - ■ v. tr. 1. a. [privare della vita in modo violento: u. qualcuno con una fucilata] ≈ (fam.) accoppare, [...] più a stragi, ma possono anche riferirsi ad una singola uccisione di cui si sottolinei la mostruosità: qual può essere il diritto che si attribuiscono gli uomini di trucidare i loro simili? (C. Beccaria). Modi di uccidere - I verbi si diversificano ... Leggi Tutto

faida

Sinonimi e Contrari (2003)

faida /'faida/ s. f. [dal lat. mediev. faida, ant. alto ted. fēhida, der. di fēh "nemico"]. - 1. (stor.) [nell'antico diritto germanico, stato di guerra privata tra due parentele]. 2. (estens.) [guerra [...] privata, spec. per motivi di onore o di interesse: f. di mafia] ≈ ↓ vendetta. ⇑ rappresaglia, ritorsione ... Leggi Tutto

libertà

Sinonimi e Contrari (2003)

libertà (ant. libertate o libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. - 1. a. [l'essere libero nell'agire e nello scegliere] ≈ autonomia, (libero) arbitrio. ↔ determinismo, (ant.) servo arbitrio. b. [lo [...] alla riservatezza sessuale] ≈ (fam.) andare troppo in là, esagerare, passare il limite, (lett.) trasmodare; prendersi la libertà [arrogarsi un diritto, con la prep. di seguita spec. da fare o dire: scusi se mi prendo la l. di farle un'osservazione ... Leggi Tutto

ligio

Sinonimi e Contrari (2003)

ligio /'lidʒo/ agg. [dal fr. ant. lige, lat. mediev. ✻leticus, der. di letus o litus "vassallo", voce di origine franca] (pl. f. -gie o -ge). - 1. (stor.) [nel diritto feudale, di vassallo che aveva giurato [...] fedeltà assoluta al suo signore]. 2. (estens.) a. [strettamente sottomesso o legato ad altri per servilità o devozione, anche con la prep. a: un funzionario l. al governo] ≈ devoto, fedele, leale, ossequente. ... Leggi Tutto

scippo

Sinonimi e Contrari (2003)

scippo s. m. [voce napol., der. di scippare "strappare"]. - 1. [furto consistente nello strappare a qualcuno un oggetto con violenza, destrezza e rapidità: subire uno s.] ≈ ‖ borseggio. ⇑ furto. 2. (fig.) [...] [appropriazione indebita di qualcosa che spetta di diritto] ≈ furto, rapina, ruberia. ... Leggi Tutto

lineare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

lineare¹ agg. [dal lat. linearis]. - 1. [inerente a una linea, che procede secondo una linea (per lo più retta), o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza] ≈ diritto, (fam.) dritto, rettilineo, [...] retto. ↔ curvilineo, curvo, storto. ‖ tortuoso. 2. (fig.) a. [di comportamento e sim., che procede sempre nella stessa direzione e quindi con coerenza] ≈ coerente. ↔ incoerente. b. [di estrema chiarezza ... Leggi Tutto

liquidazione

Sinonimi e Contrari (2003)

liquidazione /likwida'tsjone/ s. f. [der. di liquidare]. - 1. a. (econ., giur.) [determinazione del valore effettivo di un diritto, della posizione di dare e avere derivante da un rapporto di lavoro al [...] momento della sua cessazione e sim.: l. della pensione; l. di un'assicurazione; l. degli interessi] ≈ ‖ calcolo. b. (amministr.) [assol., somma che viene versata al lavoratore nel momento in cui cessa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 30
Enciclopedia
diritto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, di un determinato comportamento attivo...
diritto
diritto (dritto) Andrea Mariani Aggettivo, avverbio e sostantivo; generalmente appare la forma ‛ dritto ' in poesia (Rime, Commedia) e la forma ‛ diritto ' in prosa (Convivio), ma non mancano esempi di ‛ diritto ' in poesia. Considerate le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali