• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Medicina [7]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Religioni [5]
Tempo libero [2]
Industria [2]
Turismo [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

causa

Sinonimi e Contrari (2003)

causa /'kauza/ s. f. [dal lat. causa]. - 1. [fatto o avvenimento che ne provoca un altro] ≈ (lett.) cagione, fattore, (lett.) fomento, (lett.) fomite, fonte, germe, matrice, (fam.) molla, motivazione, [...] di interessi e rivendicazioni di un popolo, di una classe sociale e sim.: combattere per una c.] ≈ bandiera, credo, diritto, fede, ideale, idealità, ideologia, meta, obiettivo, ragione, scopo. 4. (filos.) [principio da cui un essere trae origine e ... Leggi Tutto

fede

Sinonimi e Contrari (2003)

fede /'fede/ (poet. fé /fe/) s. f. [lat. fĭdes]. - 1. a. [credenza piena e fiduciosa che si fonda su intima convinzione o sull'autorità altrui più che su prove positive, anche con la prep. in: avere f. [...] quella che si rivolge a una divinità: io l’avevo amata e ora amavo Augusta, ma il mio antico amore le dava il diritto alla mia devozione (I. Svevo). La f., così come la fedeltà, la fiducia e la devozione, si possono provare anche nei confronti di ... Leggi Tutto

scontrino

Sinonimi e Contrari (2003)

scontrino s. m. [prob. dal venez. scontrìn, dim. di scontro "bolletta di riscontro"]. - [piccolo pezzo di carta o altro che comprova il diritto a un'agevolazione o l'effettuato pagamento di un acquisto: [...] s. del guardaroba; s. d'acquisto] ≈ ‖ biglietto, contromarca, ricevuta, tagliando, talloncino, ticket ... Leggi Tutto

fellonia

Sinonimi e Contrari (2003)

fellonia /fel:o'nia/ s. f. [der. di fellone]. - 1. (stor.) [nel diritto feudale, delitto di infedeltà verso il proprio signore, che comportava la perdita del feudo] ≈ ⇑ tradimento. 2. (fig., ant.) [comportamento [...] malvagio e perfido] ≈ cattiveria, malignità, malvagità, perfidia, (lett.) ribalderia ... Leggi Tutto

uso²

Sinonimi e Contrari (2003)

uso² s. m. [lat. usus -us, der. di uti "usare", part. pass. usus]. - 1. a. [il servirsi di una cosa in modi e per scopi particolari: si consiglia l'u. delle catene; oggetto che serve a più usi] ≈ impiego, [...] della filosofia a u. dei licei] ≈ per. b. [possibilità di usare: perdere l'u. della ragione] ≈ capacità, facoltà. c. (giur.) [diritto di godere di un bene altrui] ≈ godimento. ‖ fruizione, usufrutto. d. [modo in cui si usa un oggetto: non conosco l'u ... Leggi Tutto

usufrutto

Sinonimi e Contrari (2003)

usufrutto /uzu'frut:o/ s. m. [dal lat. usufructus -us, comp. asindetico di usus "uso²" e fructus "frutto, reddito", per usus et fructus]. - (giur.) [diritto di godere della cosa altrui: u. di un bene] [...] ≈ godimento ... Leggi Tutto

lotto

Sinonimi e Contrari (2003)

lotto /'lɔt:o/ s. m. [dal fr. lot, propr. "parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio"]. - 1. (gio.) [gioco di fortuna che consiste nell'estrazione di cinque numeri dall'1 al 90 per [...] parti, per lo più di valore uguale fra loro, in cui è diviso un tutto, da sorteggiare fra coloro che ne hanno diritto: l'eredità fu divisa in cinque l.] ≈ fetta, frazione, parte, porzione, quota. b. [quantità di merce non determinata: acquistare un l ... Leggi Tutto

scroccare

Sinonimi e Contrari (2003)

scroccare v. tr. [prob. der. di crocco "uncino", col pref. s- (nel sign. 3 oppure 5)] (io scròcco, tu scròcchi, ecc.), fam. - 1. [riuscire ad ottenere qualcosa senza pagare: s. un pranzo, una sigaretta] [...] ≈ (fam.) sbafare. 2. (estens.) [ottenere qualcosa senza averne diritto o merito: s. un premio, una ricompensa] ≈ (fam.) rimediare, (fam.) sbafare, (fam.) scucire. ↑ fregare, rubare. ↔ guadagnare, meritare. ... Leggi Tutto

abbigliamento

Sinonimi e Contrari (2003)

abbigliamento /ab:iʎa'mento/ s. m. [dal fr. habillement]. - 1. [modo di vestirsi] ≈ foggia, mise, stile. 2. (estens.) [l'insieme degli oggetti con cui ci si veste] ≈ abiti, capi (di abbigliamento), capi [...] ; a fiori; a pois; a quadretti, a quadri, a scacchi; a spina di pesce; avanzo; cedevole; cimosa; diritto, rovescio; double-face; elasticizzata; fine; floscia; gessato; grana; grezza; impermeabile; increspata; lavorata; operata; pezza; pied-de-poule ... Leggi Tutto

filare²

Sinonimi e Contrari (2003)

filare² [dal lat. tardo fīlare "ridurre in fili"]. - ■ v. tr. [ridurre in filo fibre tessili] ≈ pettinare. ‖ cardare, (non com.) carminare, scardassare. ■ v. intr. (aus. essere nel sign. 1; avere nel sign. [...] 2), fam. 1. a. [procedere velocemente: f. a centoventi all'ora] ≈ correre, viaggiare. ⇑ andare. ● Espressioni: fig., filare diritto [avere una condotta morale o disciplinare corretta] ≈ rigare dritto, stare nei ranghi. ↔ uscire dai ranghi. b. [andare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 30
Enciclopedia
diritto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, di un determinato comportamento attivo...
diritto
diritto (dritto) Andrea Mariani Aggettivo, avverbio e sostantivo; generalmente appare la forma ‛ dritto ' in poesia (Rime, Commedia) e la forma ‛ diritto ' in prosa (Convivio), ma non mancano esempi di ‛ diritto ' in poesia. Considerate le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali