• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Medicina [7]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Religioni [5]
Tempo libero [2]
Industria [2]
Turismo [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

-ista

Sinonimi e Contrari (2003)

-ista [lat. -īsta, gr. -istḗs]. - Suff. derivativo di nomi indicanti la persona che svolge l'attività, segue l'ideologia, presenta le caratteristiche espresse dai nomi in -ismo o dai verbi in -izzare con [...] (saccopelista); in alcuni casi la base è un agg. che sottintende un sost. che ne delimita l'applicazione, come in civilista da diritto civile, comparatista da letterature comparate, correntista da conto corrente, internista da medicina interna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

corpo

Sinonimi e Contrari (2003)

corpo /'kɔrpo/ s. m. [dal lat. corpus "corpo, complesso, organismo"]. - 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: [...] , a un prezzo complessivo] ≈ a forfait, in blocco. ↔ a misura. b. [insieme organico di testi: c. di diritto civile] ≈ corpus, raccolta. 4. [complesso di persone che formano un organismo omogeneo: c. accademico] ≈ personale. ‖ categoria, organico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

scippare

Sinonimi e Contrari (2003)

scippare v. tr. [voce napol., di origine incerta, propr. "strappare"]. - 1. a. [sottrarre qualcosa a qualcuno mediante scippo, con la prep. a del secondo arg.: s. la catenina a una ragazza] ≈ ‖ strappare. [...] pensione] ≈ rubare. ↓ sottrarre, togliere. ↔ rendere, restituire, ridare. b. [far sì che qualcuno sia defraudato di un diritto, un privilegio e sim., con la prep. di del secondo arg.: s. il parlamento delle sue prerogative] ≈ defraudare, derubare ... Leggi Tutto

pretendere

Sinonimi e Contrari (2003)

pretendere /pre'tɛndere/ [dal lat. praetendĕre, propr. "tendere innanzi", quindi "addurre a pretesto"] (coniug. come tendere). - ■ v. tr. 1. a. [essere assertore di un'idea contro opinioni più accreditate, [...] ≈ avere la pretesa, piccarsi, presumere. ‖ vantarsi. 2. a. [fare ferma e decisa richiesta di cosa a cui si ritiene di avere diritto, seguito anche da prop. oggettiva esplicita o implicita: p. il rispetto dovuto; p. di veder riconosciuti (o che siano ... Leggi Tutto

giuridico

Sinonimi e Contrari (2003)

giuridico /dʒu'ridiko/ agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris "diritto" e tema di dicĕre "dire"] (pl. m. -ci). - [di diritto, relativo al diritto: norma g.; comportamento g.] ≈ giurisprudenziale, [...] legale. ‖ giudiziario ... Leggi Tutto

rettilineo

Sinonimi e Contrari (2003)

rettilineo /ret:i'lineo/ [dal lat. tardo rectilineus, comp. di rectus "diritto" e linea "linea"]. - ■ agg. 1. [che è, che procede in linea retta: strada perfettamente r.] ≈ diritto, dritto, retto. ‖ lineare. [...] morale, che procede con coerenza, senza deviazioni: comportamento r.] ≈ coerente, conseguente, lineare, retto. ‖ onesto, virtuoso. ↔ contraddittorio, incoerente. ‖ disonesto. ■ s. m. [tratto di strada o di pista che corre diritto] ≈ [→ RETTIFILO]. ... Leggi Tutto

retto

Sinonimi e Contrari (2003)

retto /'rɛt:o/ [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre "dirigere, guidar diritto"]. - ■ agg. 1. [che è, che procede in linea retta] ≈ e ↔ [→ RETTILINEO agg. (1)]. 2. (gramm.) [di caso della flessione [...] , traviarsi. ■ s. m., non com. 1. [faccia anteriore di un foglio, di una moneta, ecc.: il r. di una medaglia] ≈ diritto, recto. ↔ retro, rovescio, verso. 2. (solo al sing.) [con valore neutro, ciò che è conforme a giustezza e onestà: ebbe sempre di ... Leggi Tutto

rigare

Sinonimi e Contrari (2003)

rigare [der. di riga] (io rigo, tu righi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [segnare tracciando una o più righe: r. le pagine d'un quaderno]. 2. (fig.) [procedere in rivoli, detto di liquidi: la pioggia rigava i vetri; [...] una superficie con un'incisione lineare, spec. come effetto di un danno: r. un'automobile] ≈ graffiare, raschiare. ■ v. intr. (aus. avere), fam. [comportarsi bene, spec. nell'espressione rigare diritto: con me devi r. (diritto)] ≈ (fam.) filare ... Leggi Tutto

ritto

Sinonimi e Contrari (2003)

ritto [var. di retto, part. pass. di reggere, con influenza di diritto¹]. - ■ agg. 1. [di persona o cosa, posizionato verticalmente: stare r. in mezzo alla stanza; tenere ritta una candela] ≈ diritto, [...] , drizzato, in alto, levato, sollevato. ↔ abbassato, in basso, piegato. ■ s. m. 1. (archit.) [elemento verticale con funzioni di sostegno] ≈ piedritto. 2. (non com.) [lato principale di un foglio, una stoffa, ecc.] ≈ diritto. ↔ dietro, rovescio. ... Leggi Tutto

torto²

Sinonimi e Contrari (2003)

torto² s. m. [uso sost. dell'agg. torto¹, propr. "ciò che non è retto, che non è giusto"]. - 1. [azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: ricevere un t.] ≈ abuso, ingiustizia, sopruso. 2. [condizione di [...] Locuz. prep.: a torto [in modo ingiusto, non legittimo: si lamenta a t.] ≈ illegittimamente, ingiustamente. ↔ a buon diritto, a ragione, giustamente, legittimamente. □ avere torto [sostenere un punto di vista sbagliato, spec. moralmente: mi dispiace ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Enciclopedia
diritto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, di un determinato comportamento attivo...
diritto
diritto (dritto) Andrea Mariani Aggettivo, avverbio e sostantivo; generalmente appare la forma ‛ dritto ' in poesia (Rime, Commedia) e la forma ‛ diritto ' in prosa (Convivio), ma non mancano esempi di ‛ diritto ' in poesia. Considerate le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali