• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Medicina [7]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Religioni [5]
Tempo libero [2]
Industria [2]
Turismo [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

legge

Sinonimi e Contrari (2003)

legge /'ledʒ:e/ s. f. [lat. lex legis, prob. affine a legĕre, come equivalente del gr. légō "dire"]. - 1. [ciò che guida ogni condotta etica, sociale o giuridica: l. divina] ≈ canone, comandamento, dettame, [...] . (solo al sing.) [complesso di tutte le leggi di uno stato: l. italiana, francese; conoscere la l.] ≈ diritto, legislazione, ordinamento (giuridico). ⇓ codice, normativa, regolamento, statuto. c. (solo al sing.) (fam.) [scienza giuridica: studiare l ... Leggi Tutto

precedenza

Sinonimi e Contrari (2003)

precedenza /pretʃe'dɛntsa/ s. f. [der. di precedere, precedente, sul modello del lat. tardo praecedentia "precessione (astronomica)"]. - 1. a. (non com.) [il precedere nello spazio, nel tempo o in una [...] di passare prima degli altri: dare la p.; rispettare le p.] ≈ ‖ priorità. 2. [diritto a essere attuato, considerato, ecc., prima di altre cose: dare la p. a una proposta; i telegrammi urgenti hanno la p. assoluta] ≈ priorità, [nell'acquisto di ... Leggi Tutto

addirizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

addirizzare /ad:iri'ts:are/ (o addrizzare) [lat. ✻addirectiare, lat. mediev. addretiare (der. di directus "diritto"), con influenza, nei sign. del n. 2 e del rifl., del fr. adresser], non com. - ■ v. tr. [...] 1. a. [rendere diritto] ≈ drizzare, raddrizzare. ↔ curvare, piegare, torcere. b. [mettere in verticale] ≈ drizzare, rimettere in piedi. ‖ risollevare. ↔ coricare, inclinare, sdraiare. 2. (fig.) a. [rendere più retto o mettere su una certa direzione: ... Leggi Tutto

prelazione

Sinonimi e Contrari (2003)

prelazione /prela'tsjone/ s. f. [dal lat. praelatio -onis, der. di praeferre "preferire"]. - (giur.) [preferenza rispetto ad altri, concessa dalla legge per l'esercizio di un diritto e soprattutto per [...] l'acquisto di un bene: causa di p.; esercitare il diritto di p. (o, assol., la p.) in ordine a un acquisto] ≈ Ⓖ precedenza, Ⓖ priorità. ... Leggi Tutto

vincolo

Sinonimi e Contrari (2003)

vincolo /'vinkolo/ s. m. [dal lat. vincŭlum, der. di vincire "legare"]. - 1. (ant.) [tutto ciò che serve a legare qualcosa o qualcuno] ≈ laccio, legaccio, legame. ⇓ catena. 2. (fig.) [condizione che lega [...] in quanto titolare, dal lato passivo, di una situazione cui fa riscontro un diritto soggettivo altrui: v. della solidarietà nelle spese] ≈ obbligazione, obbligo. b. [limitazione del diritto di proprietà su un bene che può essere imposta dall'autorità ... Leggi Tutto

privare

Sinonimi e Contrari (2003)

privare [dal lat. privare, der. di privus "privo"]. - ■ v. tr. 1. [rendere qualcuno sprovvisto di qualcosa che possedeva o a cui aveva diritto, con la prep. di del secondo arg.: p. qualcuno di una carica] [...] ≈ liberarsi, sbarazzarsi, spogliarsi. ↔ conservare (ø), tenere (ø). 2. (fig.) [non fare deliberatamente qualcosa che si avrebbe il diritto o la possibilità di fare: p. di una soddisfazione] ≈ fare a meno, rinunciare (a). ↔ concedersi (ø), permettersi ... Leggi Tutto

privato

Sinonimi e Contrari (2003)

privato [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare "privare"]. - ■ agg. 1. (soc.) [che appartiene al singolo cittadino: proprietà p.] ≈ individuale, particolare, personale. ↔ collettivo, comune, [...] prove della sua fermezza] ≈ vita privata. ↔ pubblico, vita pubblica. b. [vita personale di un individuo, in quanto costituisce un diritto e va perciò rispettata e tutelata] ≈ [→ PRIVACY]. ▲ Locuz. prep.: in privato 1. [con esclusione di estranei, fra ... Leggi Tutto

privilegio

Sinonimi e Contrari (2003)

privilegio /privi'lɛdʒo/ s. m. [dal lat. privilegium, comp. di privus "singolo, particolare" e lex "legge"; propr. "disposizione che riguarda una persona singola"]. - 1. (giur.) [atto o legge che attribuisce [...] vantaggio. ‖ concessione, esenzione, immunità. 2. (giur.) [preferenza riconosciuta ad alcune categorie di creditori rispetto ad altre] ≈ diritto di prelazione. 3. (estens.) a. [possesso di un merito, di un requisito e sim., che permette di acquisire ... Leggi Tutto

sinuoso

Sinonimi e Contrari (2003)

sinuoso /sinu'oso/ agg. [dal lat. sinuosus, der. di sinus -us "seno"]. - 1. a. [che ha un andamento caratterizzato da frequenti curve] ≈ curvilineo, tortuoso, zigzagante. ↔ diritto, dritto, rettilineo. [...] e s.] ≈ flessibile, flessuoso. ‖ morbido. ↔ contratto, rigido, teso. 2. (fig.) [che non procede secondo linee di chiarezza, che non va diritto allo scopo e sim.: un ragionamento s.] ≈ intricato, tortuoso. ↑ ingarbugliato. ↔ chiaro, lineare, piano. ... Leggi Tutto

proprietà

Sinonimi e Contrari (2003)

proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius "proprio"]. - 1. [tratto che distingue una cosa da un'altra o la caratterizza: p. fisiche; le p. dei metalli] ≈ carattere, caratteristica, [...] una lingua con grande p.; p. di linguaggio] ≈ correttezza, (non com.) grammatica, precisione. ↔ imprecisione, improprietà. 3. a. (giur.) [diritto di godere e disporre di qualcosa in modo pieno ed esclusivo: la p. del suolo, della terra; p. privata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Enciclopedia
diritto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, di un determinato comportamento attivo...
diritto
diritto (dritto) Andrea Mariani Aggettivo, avverbio e sostantivo; generalmente appare la forma ‛ dritto ' in poesia (Rime, Commedia) e la forma ‛ diritto ' in prosa (Convivio), ma non mancano esempi di ‛ diritto ' in poesia. Considerate le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali