• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Medicina [7]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Religioni [5]
Tempo libero [2]
Industria [2]
Turismo [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

esclusivo

Sinonimi e Contrari (2003)

esclusivo /esklu'zivo/ agg. [dal lat. mediev. exclusivus, der. di excludĕre "escludere"]. - 1. (giur.) [che tende a escludere o ha forza di escludere: clausola e.; diritto e.] ≈ eccettuativo, selettivo. [...] ↔ comprensivo. 2. [che caratterizza in modo inequivocabile, anche con la prep. di] ≈ individuale, particolare, peculiare, personale, proprio, specifico, tipico, unico. ↔ comune, generale, generico, ordinario, ... Leggi Tutto

personalità

Sinonimi e Contrari (2003)

personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis "personale¹"]. - 1. (non com.) [l'essere tipico, caratteristico di una singola persona: p. di un comportamento] ≈ particolarità, [...] peculiarità, tipicità. 2. (giur.) [l'essere riconosciuto come soggetto di diritto: diritti della p.] ≈ persona. 3. [insieme di doti individuali e psichiche che distinguono una persona dall'altra: avere una p. forte] ≈ carattere, indole, natura, ... Leggi Tutto

trasmissibile

Sinonimi e Contrari (2003)

trasmissibile /trazmi's:ibile/ agg. [dal fr. transmissible, der. del lat. transmissus "trasmesso"]. - 1. [che si può trasmettere, passare] ≈ propagabile, tramandabile, trasferibile, [di bene, diritto, [...] ecc.] cedibile, [di malattia e sim.] contagioso. ↔ intrasferibile. 2. [che si può trasmettere, inviare] ≈ comunicabile, inviabile, mandabile. ↔ ricevibile ... Leggi Tutto

pervenire

Sinonimi e Contrari (2003)

pervenire v. intr. [dal lat. pervenire, der. di venire "venire", col pref. per-¹] (coniug. come venire; aus. essere). - 1. (lett.) [raggiungere il luogo d'arrivo, con la prep. a: superata la roccia ... [...] successo] ≈ approdare, arrivare, conquistare (ø), conseguire (ø), giungere, ottenere (ø). 3. (non com.) [arrivare in quanto è dovuto per diritto, con la prep. a: nulla dell'eredità è pervenuto ai parenti collaterali] ≈ spettare, toccare. [⍈ ARRIVARE] ... Leggi Tutto

trasversale

Sinonimi e Contrari (2003)

trasversale agg. [dal lat. mediev. transversalis, der. del lat. transversus "trasverso"]. - 1. [che interseca, taglia una linea presa come riferimento: strada t.] ≈ (non com.) trasverso, traverso, [di [...] dispone obliquamente rispetto a una linea di riferimento: retta, piano t.] ≈ diagonale, obliquo, sghembo, sghimbescio, traverso. ↔ diritto, orizzontale, verticale. 3. (estens.) [di elemento che forma un angolo retto con un altro elemento] ≈ Ⓣ (geom ... Leggi Tutto

pesca

Sinonimi e Contrari (2003)

pesca /'peska/ s. f. [der. di pescare]. - 1. a. [il pescare: la p. dei tonni] ≈ (ant.) pescagione. b. (estens.) [quantità di pesce e di altri animali acquatici pescati: ha venduto tutta la p. della giornata] [...] ≈ (ant.) pescagione, [in una sola volta] pescata, [in un dato periodo di tempo] pescato. 2. (fig., gio.) [gioco di fortuna che consiste nell'estrarre da un'urna biglietti tra i quali soltanto alcuni danno diritto a premi] ≈ lotteria, riffa. ... Leggi Tutto

trattato

Sinonimi e Contrari (2003)

trattato s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare "trattare"]. - 1. (bibl.) [opera scientifica o tecnica, storica, ecc., che svolge metodicamente ed estesamente una materia, anche come titolo dell'opera [...] ] ≈ ‖ dissertazione, (ant.) enchiridio, manuale, monografia, trattazione. 2. (giur.) [strumento mediante il quale due o più stati si accordano su questioni di diritto internazionale: firmare un t.] ≈ ‖ accordo, concordato, convenzione, intesa, patto. ... Leggi Tutto

scampanato

Sinonimi e Contrari (2003)

scampanato agg. [part. pass. di scampanare]. - (abbigl.) [di mantello o abito femminile, allargato verso il fondo a forma di campana: gonna s.] ≈ a campana. ‖ svasato. ↔ diritto, dritto. ... Leggi Tutto

espropriare

Sinonimi e Contrari (2003)

espropriare v. tr. [dal lat. mediev. expropriare, der. di proprius "proprio", col pref. ex-] (io espròprio, ecc.). - 1. (giur.) [privare qualcuno di una sua proprietà, per un fine di pubblica utilità: [...] , sottrarre. ↔ aggiudicare, assegnare, attribuire. 2. (estens.) [togliere a qualcuno quanto possiede, con la prep. di del secondo arg., anche fig.: e. qualcuno di un diritto, di una funzione] ≈ deprivare, privare, sottrarre (s. a qualcuno una penna). ... Leggi Tutto

piede

Sinonimi e Contrari (2003)

piede /'pjɛde/ s. m. [lat. pes pĕdis]. - 1. (anat.) [l'ultimo segmento dell'arto inferiore dell'uomo e di altri animali] ≈ Ⓖ (fam.) fetta, Ⓖ (poet.) pianta, Ⓖ (ant.) piota, [di alcuni animali] zoccolo. [...] tra le palle; in piedi [in posizione eretta sul corpo: stare in piedi; non mi reggo in piedi dalla stanchezza] ≈ diritto, ritto. ↔ disteso, sdraiato, steso; fig., su due piedi [senza frapporre indugio: lo voleva licenziare su due piedi] ≈ all'istante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Enciclopedia
diritto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, di un determinato comportamento attivo...
diritto
diritto (dritto) Andrea Mariani Aggettivo, avverbio e sostantivo; generalmente appare la forma ‛ dritto ' in poesia (Rime, Commedia) e la forma ‛ diritto ' in prosa (Convivio), ma non mancano esempi di ‛ diritto ' in poesia. Considerate le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali