lamina
làmina s. f. [dal lat. lamĭna]. – 1. In genere, lastra di piccolo spessore, soprattutto metallica (una l. d’acciaio, d’oro, d’argento, ecc.) e per estens. anche d’altra materia (una l. di legno [...] liquido, nella quale hanno sede le azioni di tensione superficiale. 6. Negli antichi astrolabî, ciascuno dei dischi metallici intercambiabili sui quali erano incise le proiezioni di linee significative della sfera celeste (equatore, tropici, ecc ...
Leggi Tutto
affacciare
v. tr. e intr. [der. di faccia] (io affàccio, ecc.; aus. essere). – 1. Mettere alla finestra, mostrare o sporgere da un’apertura: affacciarono il bambino al balcone; un gatto che affacciava [...] ; l’Egitto si affaccia sul Mediterraneo e sul Mar Rosso; la villa affaccia di fronte al lago. ◆ Part. pass. affacciato, anche come agg.: stare affacciato alla finestra; nel linguaggio tecn., di cose messe a faccia a faccia: due dischi affacciati. ...
Leggi Tutto
raviolo
ravïòlo (ant. raviuòlo) s. m. [etimo incerto] (per lo più al pl., ravioli). – 1. Specialità culinaria italiana, di origine genovese: pasta all’uovo in sfoglia, ritagliata a rettangoli o a dischi [...] sovrapposti o ripiegati su sé stessi, con ripieno che varia anche secondo usi regionali: a base di carne, di ricotta e spinaci, di erbe odorose, ecc.; si mangiano per lo più asciutti, conditi con sugo ...
Leggi Tutto
cambiadischi
s. m. [comp. di cambiare e disco]. – Meccanismo accessorio del giradischi, che serviva per cambiare automaticamente i dischi secondo una successione predisposta. ...
Leggi Tutto
svecciatoio
svecciatóio s. m. [der. di svecciare]. – Apparecchio adoperato nell’industria molitoria durante la fase di pulitura del grano per via secca allo scopo di separare da esso i semi di altri [...] cereali e le impurità: è costituito da particolari filtri realizzati con alveoli posti su dischi o cilindri rotanti attraverso i quali viene fatto passare il grano e nei quali avviene la separazione, per deposito, del medesimo dai semi di altro ...
Leggi Tutto
schiaccia
schiàccia (tosc. stiàccia) s. f. [der. di schiacciare]. – 1. non com. L’atto di schiacciare, schiacciamento: aveva preso fra le braccia ... e stringeva il nemico, dandogli tale s. dalla gabbia [...] danno. 3. Arnese di ferro, a tenaglia, per fare brigidini, ostie e cialde, costituito da due lunghi manici con all’estremità due dischi tra i quali si mette e si schiaccia la pasta, ponendoli poi al fuoco perché si arroventino e così la pasta che è ...
Leggi Tutto
ammucchiata
s. f. [der. di ammucchiare]. – 1. Gruppo stipato, disordinato e chiassoso di persone, soprattutto di giovani, riunitosi per uno scopo determinato o anche al solo scopo di fare chiasso, di [...] ascoltare dischi o per altro motivo; in senso più generico, e spreg., aggruppamento, ammassamento più o meno eterogeneo di persone, più raram. di cose. 2. Rapporto erotico che si svolge tra più persone riunite e senza distinzione di sesso; amore di ...
Leggi Tutto
parantelio
parantèlio s. m. [comp. di para-2 e antelio]. – Nel fenomeno ottico dell’alone solare, ciascuno dei due dischi bianchi delle stesse dimensioni apparenti del Sole che talvolta appaiono a 120° [...] (e più raram. a 90°) in azimut dal Sole, ai due lati di esso sul cerchio parelico ...
Leggi Tutto
paraorecchie
paraorécchie (o paraorécchi) s. m. [comp. di para-1 e orecchia (o orecchio)], invar. – 1. Nei berretti invernali, ciascuno dei due prolungamenti laterali che servono a proteggere le orecchie [...] dal freddo; anche, la coppia di dischi, rivestiti di lana o pelliccia e uniti da un cerchietto, con cui si coprono le orecchie per protezione dal freddo. 2. Nel gioco del rugby, casco imbottito, usato dagli avanti per proteggere le orecchie nelle ...
Leggi Tutto
gnocco
gnòcco s. m. [dal veneto gnòco «protuberanza, gnocco», forse dal longob. knohhil «nodo nel legno»] (pl. -chi). – 1. a. Al plur., gnocchi, piatto tradizionale della cucina veneta, piemontese e [...] però a Roma gnocchi di semolino), costituiti da un impasto di semolino, latte, uova e burro, tagliato a riquadri o a dischi che si cuociono in teglia al forno e si servono conditi con abbondante burro e parmigiano, in alcune zone anche con piselli ...
Leggi Tutto
Dischi ricavati dalla conchiglia Tridacna, per lo più decorati con intagli sovrapposti di tartaruga raffiguranti personaggi mitologici, portati sulla fronte o sul petto da varie popolazioni melanesiane (Isole Salomone, Arcipelago di Bismarck...
Dischi ornamentali di varia materia, soprattutto metallo, usati nell’antichità su corazze o bardature di cavalli.
A Roma, al tempo di Polibio (2° sec. a.C.), le decorazioni erano concesse al cavaliere che aveva riportate le spoglie di un nemico;...