roulette
〈rulèt〉 s. f., fr. [der. di rouler «rotolare, girare»; propr. «rotella», e con questo sign. la parola ha in francese anche altre accezioni]. – 1. a. Apparecchio per effettuare un gioco d’azzardo [...] il centro, che viene fatto ruotare a mano per mezzo di un perno provvisto di quattro manubrî. Alla periferia del disco sono situate 37 vaschette, contrassegnate da altrettanti numeri (dallo 0 al 36), disposti in modo che i relativi colori, rosso ...
Leggi Tutto
segatrice
s. f. [der. di segare]. – Macchina per il taglio di metalli, legnami, marmi, ecc., detta anche, spesso, più brevemente sega o seghetto, con riferimento all’utensile adoperato. Le segatrici [...] a scoppio, fa girare una catena chiusa portata da un braccio e dotata di denti; per marmi e pietre si adoperano segatrici a disco e mola; per grossi blocchi (o tronchi d’albero) si usano s. a lame multiple nelle quali un robusto telaio dotato di moto ...
Leggi Tutto
freno
fréno s. m. [lat. frenum, dal tema di frendĕre «digrignare i denti»]. – 1. a. Il morso che si mette in bocca al cavallo e a cui s’attaccano le redini per reggerlo e guidarlo; in questa accezione [...] la superficie interna (f. a espansione) oppure esterna del tamburo solidale con la ruota da frenare; i f. a disco, in cui un disco metallico solidale con la ruota da frenare è interposto tra due ceppi, muniti di guarnizione antifrizione, in modo che ...
Leggi Tutto
traiettoria
traiettòria s. f. [per ellissi da linea o curva traiettoria, dove l’agg. traiettoria, non attestato altrove nella forma masch., è un der. del lat. traicĕre «passare oltre», part. pass. traiectus, [...] su una retta, la base è la retta, la rulletta è il contorno del disco, mentre la traiettoria effettiva di un punto del disco è una cicloide. 2. Per corpi non puntiformi è detta talvolta, piuttosto impropriamente, t. del corpo la traiettoria del suo ...
Leggi Tutto
giradischi
s. m. [comp. di girare1 e disco]. – Parte del fonografo, costituente, negli impianti ad alta fedeltà, un’unità a sé stante collegata con l’amplificatore; è composto di un piatto rotante sul [...] di un braccio articolato alla cui estremità è applicato un fonorivelatore (o pick-up) la cui puntina poggia nel solco del disco; è inoltre generalmente predisposto per più velocità, o frequenze di rotazione (45 e 33,3 giri al minuto, e talvolta anche ...
Leggi Tutto
portadischi
s. m. e agg. [comp. di portare e disco]. – 1. Parte del giradischi costituita da un disco metallico girevole, ricoperto di caucciù, di feltro o altro materiale aderente, su cui si appoggia [...] il disco per la riproduzione; anche con funzione di agg.: piatto portadischi. 2. Contenitore, di forma e materiale vario, utilizzato per conservare i dischi fonografici; con funzione di agg.: album p.; scaffale portadischi. ...
Leggi Tutto
compact disc
‹këmpä′kt disk› locuz. ingl. [comp. di compact «di piccole dimensioni» e disc «disco»] (pl. compact discs ‹... disks›), usata in ital. come s. m. (e correntemente pronunciata ‹kòmpakt disk›). [...] – Denominazione corrente (sigla CD) del disco a lettura ottica (v. disco, n. 2 a), utilizzato per la riproduzione di musica di alta qualità (compact disc audio o semplicem. compact disc), oltre che come supporto di dati memorizzati per riprodurre ...
Leggi Tutto
spera1
spèra1 s. f. [lat. tardo spĕra, lat. class. sphaera, dal gr. σϕαῖρα; v. sfera]. – 1. a. Forma ant. e poet. per sfera, nel sign. proprio geometrico. b. letter. Sfera celeste, cielo (secondo il [...] s. di sole che riverberava dal rosone della chiesa (Pratolini). c. A spera, come locuz. agg. o avv., a forma di disco o di palla: un grosso lume d’ottone a spera, trafugato dalla vicina stazione ferroviaria (Pirandello). 3. a. tosc. Piccolo specchio ...
Leggi Tutto
eccentrico
eccèntrico agg. e s. m. [rifacimento del lat. tardo eccentrus, gr. ἔκκεντρος, comp. di ἐκ «fuori da» e κέντρον» centro»; il sign. fig. ricalca l’ingl. excentric o eccentric e il fr. excentrique] [...] membri contigui (biella e telaio), con i quali forma una coppia rotoidale; serve a trasformare il moto rotatorio del disco nel moto rettilineo alternativo dell’asta collegata con la biella. Comunem., ma impropriamente, si dà il nome di eccentrico ...
Leggi Tutto
discatore
discatóre s. m. (f. -trice) [der. di disco]. – Nel linguaggio sport.: 1. Lanciatore di disco, detto più spesso, classicamente, discobolo. 2. non com. Giocatore di hockey (o disco) su ghiaccio. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste l’immagine telescopica di una stella....
Piastra rotonda a facce piane, di grandezza, spessore e materia variabili; è oggetto di grande importanza negli esercizî ginnastici o atletici. L'esercizio del disco risale ai tempi eroici. Nel mondo mitologico furono famosi alcuni lanci di...