floppy disk
〈flòpi disk〉 locuz. ingl. (propr. «disco flessibile»; pl. floppy disks 〈... disks〉), usata in ital. come s. m. – In informatica, disco di sostanza plastica ricoperta di un materiale magnetizzabile, [...] alfanumerici, soprattutto nel caso di elaboratori elettronici di piccole dimensioni (il diametro è di 3,5 pollici, cioè circa 9 cm, e il disco è alloggiato in una custodia chiusa di plastica rigida; la prima versione di tali memorie era costituita da ...
Leggi Tutto
discoide
discòide agg. e s. m. [dal gr. δισκοειδής, comp. di δίσκος «disco» e -ειδής «-oide»]. – 1. Che ha forma di disco (anche discoidèo). 2. s. m. Compressa medicinale a forma di piccolo disco, di [...] solito rivestita di zucchero ...
Leggi Tutto
riversare
v. tr. [dal lat. tardo reversare «voltare, rovesciare», comp. di re- e versare «volgere, voltare» (cfr. rovesciare); nel sign. 1, è comp. di ri- e versare] (io rivèrso, ecc.). – 1. Versare [...] di registrazione a un altro, connettendo l’uscita del primo registratore all’entrata del secondo: r. una registrazione da un disco in un nastro, da una videocassetta a un’altra. Per estens., nella tecnica televisiva e nel trattamento elettronico dei ...
Leggi Tutto
minidisco
s. m. [comp. di mini- e disco] (pl. -chi). – In informatica, piccolo disco, per lo più ottico, contenente dati per computer o audio digitale; in passato era il termine con cui veniva reso l’equivalente [...] ingl. floppy disk (v.) ...
Leggi Tutto
lembo
lémbo s. m. [lat. lĭmbus]. – 1. La parte estrema di una veste: il l. della toga, della gonna, della camicia, del mantello; il l. della manica; il l. del velo della sposa; Fui conosciuto da un, [...] di altre cose: l’estremo l. d’Italia, dell’Europa. In astronomia, la parte estrema del contorno di un astro: il l. ovest del disco solare. Più genericam., orlo, bordo: ripiegare i l. di una tela; i l. di una ferita; in aeronautica, l. di uscita, il ...
Leggi Tutto
lente2
lènte2 s. f. [dal lat. lens lentis «lenticchia», da cui si sviluppano metaforicamente gli altri sign., per la somiglianza di forma col seme della pianta]. – 1. Lo stesso, e meno com., che lenticchia, [...] una portata prestabilita. b. Negli orologi a pendolo, la parte terminale del pendolo stesso, foggiata solitamente in forma di disco sottile a superficie convessa da entrambe le parti. c. In geologia, forma di giacitura di rocce o di ammassi minerali ...
Leggi Tutto
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione [...] per la registrazione e la riproduzione ad alta fedeltà di suoni e di dati informatici (testi, immagini, ecc.). Disco m., disco di materiale plastico su cui è sovrapposto un sottile strato di materiale magnetico, usato specialmente quale elemento di ...
Leggi Tutto
desco
désco s. m. [lat. dĭscus «disco», gr. δίσκος] (pl. -chi). – 1. a. Tavola per mangiare, mensa: trovolla ... a desco che desinavano (Boccaccio); Desco fiorito d’occhi di bambini (Pascoli); nell’uso [...] , in uso in Toscana nel sec. 15° per portare vivande alle puerpere. 2. ant. a. Banco, pancone di vendita, e in partic. quello dove il macellaio taglia la carne. b. Banco, ufficio, di pubblici ufficiali. 3. ant. Disco, piatto. ◆ Dim. deschétto (v.). ...
Leggi Tutto
taumatropio
taumatròpio s. m. [comp. del gr. ϑαῦμα -ατος «prodigio» e tema di τρέπω «volgere»]. – Strumento della preistoria del cinema, inventato nel 1825, basato sul principio della persistenza delle [...] dell’occhio: consiste in una specie di disco fornito di un cordoncino alle due estremità del diametro; sulle due facce sono rispettivamente disegnati due oggetti le cui immagini, ruotando rapidamente il disco attorno al proprio diametro, si fondono ...
Leggi Tutto
lettore
lettóre s. m. [dal lat. lector -oris, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. (f. -trice) a. Chi legge, chi attende alla lettura o a una specifica lettura (spec. quando si voglia [...] supporto, che può essere costituito da schede perforate (l. di schede), banda perforata (l. di banda), nastro o disco magnetico, o anche caratteri stampati, o scritti con inchiostro magnetico, ecc. (l. ottico, l. magnetico, di caratteri, ecc ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste l’immagine telescopica di una stella....
Piastra rotonda a facce piane, di grandezza, spessore e materia variabili; è oggetto di grande importanza negli esercizî ginnastici o atletici. L'esercizio del disco risale ai tempi eroici. Nel mondo mitologico furono famosi alcuni lanci di...