impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe [...] , da febbraio insegno qui. Mattinata finita. (Raffaella Paisio, Repubblica, 22 aprile 2010, Torino, p. 14) • Il recentissimo libro-disco di Dome Bulfaro, Prima degli occhi (musiche di David Rossato, ed. Mille Gru), è stretto (o, meglio, si espande ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] di stella a cinque raggi (ma in alcune specie anche in numero molto maggiore), detti braccia; la parte centrale del corpo (disco) ha sulla faccia ventrale la bocca e su quella dorsale l’ano e i fori sottili della piastra madreporica; ciascun braccio ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste l’immagine telescopica di una stella....
Piastra rotonda a facce piane, di grandezza, spessore e materia variabili; è oggetto di grande importanza negli esercizî ginnastici o atletici. L'esercizio del disco risale ai tempi eroici. Nel mondo mitologico furono famosi alcuni lanci di...